vibrazione in frenata

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » sab apr 13, 2013 9:12 pm

Allora ragazzi ,
quando pinzo sento una leggere vibrazione sulla leva del freno.
Parliamo sempre di un sv 650 s del 2003
Pompa e pinze sono originali ho sostituito solo i tubi con quelli in treccia.
Alle basse velocità si sente molto poco , quasi impercettibile, mentre quando si frena con decisione dai 100 / 110 si avverte meglio il problema.
Cosa controllare prima?
Dischi ?
Pastiglie ?
Ogni consiglio è ben accetto!
ImmagineImmagineImmagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » sab apr 13, 2013 9:26 pm

Trattasi di dischi deformati! Le vibrazioni sulla leva possono essere imputabili solo ed esclusivamente a quello.
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » sab apr 13, 2013 9:44 pm

azz :o e la deformazione è dovuta a ? sono certo che non hanno preso botte... un mio compagno di uscite mi ha detto che era successo anche a lui , e che nel suo caso erano le pastiglie che si erano cristallizzate , cambiate quelle problema scomparso..
caxxata o può essere?
ImmagineImmagineImmagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » sab apr 13, 2013 10:57 pm

Nn è questione di urti..uno sbalzo termico improvviso potrebbe alterare la superficie del disco..
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da killeradicator » dom apr 14, 2013 2:12 am

successo anche a me, con dischi nuovi della ALTH tra l'altro.... risultato: dischi deformati.

cambiato i dischi (messo su dei braking) è scomparso il problema.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » dom apr 14, 2013 9:15 am

Per avere un ulteriore conferma c'e' un metodo per verificare la deformazione dei dischi ?
ImmagineImmagineImmagine

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da teo 75 » dom apr 14, 2013 9:43 am

guarda gian 9 concordo coi dischi se ti vibra solo la leva in frenata,le pastiglie quando"cristallizzano"non danno quel problema al massimo fischiano

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » dom apr 14, 2013 9:51 am

Gian, portali da un rettificatore e falli controllare..se sei ancora entro i margini di tolleranza necessari può rimetterteli a posto senza problemi e con poca spesa :-)
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da killeradicator » dom apr 14, 2013 10:03 am

Se sono gli originali sv secondo me non te li mette a posto nessuno... sono troppo sottili.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » dom apr 14, 2013 12:14 pm

Sono gli originali Sv, e non saprei dove trovare un rettificatore.
Mi sa che mi conviene portarla lunedì dal mio meccanico per sentire se ,come dice Monolyth , si possono sistemare.
Misurare con il calibro in vari punti la pista frenante può individuare se ci sono eventuali anomalie o la deformazione avviene stortando proprio tutto il disco ?
ImmagineImmagineImmagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » dom apr 14, 2013 12:28 pm

Dunque..con un calibro è una causa persa..dovresti misurare lo spessore del disco su tutta la sua superficie!
Trova un rettificatore dalle tue parti (provare su Google?) e lui saprà controllarli e metterli a posto con una spesa decente.
Killer: i dischi freno hanno TUTTI una tolleranza di rettifica, quindi a meno che Gian nn li abbia ridotti all' osso x con la normale usura, sono rettificabilissimi. (tieni conto che per un cilindro, ad esempio, le rettifiche normalmente vanno avanti con una progressione di 2decimi di mm per volta, e se nn ricordo male se ne possono fare un massimo di 3, quindi si parla di circa mezzo millimetro!)
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da miki66 » sab apr 20, 2013 8:00 am

direi che per i dischi non bisogna arrivare allo spessore minimo stampato sul disco stesso

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: vibrazione in frenata

Messaggio da nikovic » sab apr 20, 2013 8:23 am

miki66 ha scritto:direi che per i dischi non bisogna arrivare allo spessore minimo stampato sul disco stesso
Perche secondo voi poi cosa dovrebbe succedere. Non sotto, ma al numero stampigliato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da miki66 » sab apr 20, 2013 9:15 am

è meglio non scendere sotto quel numero, il disco diventando più sottile tende a scaldare di più e le pastiglie, se consumate, fanno uscire i pistoncini di più rispetto quanto previsto. Teoricamente allunga la frenata.
Onestamente, secondo me si è sempre ampiamente entro limiti di sicurezza progettuale e costruttiva, sopratutto se si guida in strada ed entro certi limiti. Ma visto che si parla di freni, non consiglio a nessuno di scendere sotto le tolleranze minime indicate a libretto o stampate sul disco stesso.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da killeradicator » sab apr 20, 2013 10:17 am

I dischi dell'sv sono già belli sottili... se sente vibrazione in frenata non è certo risolvibile asportando 1mm di materiale. I miei che erano da 5 non erano rettificabili, secondo me se li porta gli dicono che non si può fare.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: vibrazione in frenata

Messaggio da nikovic » sab apr 20, 2013 11:08 am

neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:
miki66 ha scritto:direi che per i dischi non bisogna arrivare allo spessore minimo stampato sul disco stesso
Perche secondo voi poi cosa dovrebbe succedere. Non sotto, ma al numero stampigliato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vuol dire che i normali sbalzi termici cui vengono sottoposti rischiano di creare delle deformazioni se il metallo non è spesso "almeno" quanto il valore minimo indicato...se ci arrivi entri nella zona rossa...un disco surriscaldato e deformato può facilmente condurre ad una frenata a vuoto...che può concludersi con un nulla di fatto come con un volo giù da una scarpata...vedi te..:asd:
Nico, ovviamente si tengono margini di sicurezza il sigma S per intendeci. Ma ne riparliamo, col cell. e' un casino

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » sab apr 20, 2013 12:52 pm

Il numero stampigliato sul disco indica l'ultimo spessore a cui è possibile portare il disco freno in rettifica restando sempre entro margini di sicurezza.

Killeradicator: hai realmente idea di che cosa possa comportare una differenza di un mm??? Ti auguro di nn doverlo mai provare soprattutto sui freni!! Tieni conto che dentro un motore, ad esempio, delle bronzine sbagliate di 2 decimi di mm costituiscono la certezza quasi assoluta di fondere il suddetto motore.
Il fatto che i tuoi dischi nn fossero rettificabili nonostante fossero più larghi di quelli dell' Sv nn vuol dire nulla. Probabilmente il signor Aprilia ha stabilito che sull' Rsv i dischi freno dovessero avere quello spessore minimo e quindi il rettificatore ha giustamente rifiutato di scendere al di sotto di quella soglia.
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » sab apr 20, 2013 3:32 pm

Allora ragazzi news:
oggi avendo un po di tempo ho smontato i dischi.
Li ho poggiati su di una superficie completamente livellata , i dischi poggiano perfettamente e non sembrano essere deformati, anche poggiandoli tra di loro combaciano alla perfezione..
Lunedì li porterò da un rettificatore che mi saprà dire con più precisione se hanno qualche problema, e se in tal caso si possono rettificare. ( dipende anche da quanto mi chiederà )
ora provo a dire una cazzata , ma un non perfetto allineamento della ruota anteriore non poteva essere?
( mi è venuto in mente mentre scrivevo :oops: )
ImmagineImmagineImmagine

zio_uca
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1244
Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
Località: Volpiano (To)
Contatta:

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da zio_uca » sab apr 20, 2013 6:32 pm

Ma se appoggi i dischi su una superficie toccano i nottolini non la pista frenante. Per controllarli bisogna usare un comparatore
Immagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » dom apr 21, 2013 11:01 am

Ma soprattutto, pensi di poter distinguere differenze di decimi di millimetro ad occhio nudo?
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

Rispondi