enjoyash ha scritto:e per fortuna che c'è crisi, ti sei preso comunque una moto da 10k euro

non so se l'hai presa nuova o usata, comunque sia non è proprio il modo migliore per tagliare i costi eh
come costi di gestione, ti sarai fatto i conti immagino...certo è che il risparmio diventa sensibile se ci fai tanti km annui, cioè almeno 10-12000, altrimenti se stai nella media (5-7000) non c'è un gran risparmio, visto che essenzialmente la differenza maggiore è sui consumi (benzina e gomme)..certo, male non fa, ma visto come poni la cosa (sembra quasi che hai già dei dubbi o rimpianti)
non so, ma cambiare genere così nettamente per una questione di costi non mi pare una buona idea...piuttosto avrei cercato una moto comunque divertente e sportiva, ma più umana (come costi e potenze), magari incassando la differenza di prezzo facendo il cambio usato x usato..
Ciao Enrico.
In effetti la tiger l'ho presa usata.
La differenza che ho messo, ho calcolato di riprenderla in 2 anni. Non solo per gomme benza ecc, ma anche per tutto ciò che ruota intorno alla moto sportiva, vale a dire eventuali pistate (che alla fine ti vien voglia di fare), trip di modifiche varie, manutenzione più frequente e curata,ecc
E' vero, magari tra 2 anni la vendo, ma questa varrà di più di quello che avrebbe potuto valere la ktm (che già ora è difficilotto piazzare a meno di non prendere nuovo o km0), visto che è un modello che riscosso un buon successo commerciale.
Inoltre quando presi la superduke, il mio lavoro mi portava a fare trasferte e quindi la usavo solo il fine settimana. Nonostante ciò ho fatto 8000km la passata stagione.
ora invece, credo e spero di trovare qualcosa qui a Torino/dintorni, pertanto (avendo io e la mia compagna una sola auto), invitabilmente la userò anche come mezzo di trasporto. (Quindi tornerei a fare i km che facevo con la Shiver, ossia oltre 10000..) In questo la ktm non eccelleva, nel senso che sull'urbano faceva gli 11..
Il discorso che fai tu, di cercare una moto più sportiva ma con costi più umani ho provato a farlo, ma poi avevo paura di condurre lo stesso stile di guida di prima, ma con un mezzo nel quale versare altri neuri di modifiche ciclistiche, ecc.
In realtà avevo valutato anche l'hyper 1100, che si trova a buoni prezzi. Il 1100 ad aria consuma poco, la moto è leggera e la ciclistica è ok.. ma .... un po' chi l'ha provata me la sconsigliava, un po ritenevo che i costi di gestione a parte la benza non sarebbero calati..(gomme fighe, pistatine,ecc.), alla fine ho desistito.
C'è poi la voglia, devo ammetterlo di entrare nel mondo Triumph, che organizza un sacco di cose carine per i clienti e il tre cilindri lo voglio da quando ho cominciato ad adocchiare e desiderare la speed, nel 2002 (poi per un motivo o per altro non ci siamo mai messi insieme, mannaggia - con la speed intendevo..

) -
Ho fatto pochi km con questa moto, ma come prestazioni, pesi ecc, globalmente, mi ricorda la Shiver, ancora più comoda però...
e poi, un'altra cosa.. avevo anche voglia, se riesco, di abbassare un po il ritmo.. la superduke me l'aveva alzato ancora, senza quasi accorgermene... insomma, non voglio fare il ghost rider della situazione, perchè per carità, le curve le ho sempre fatte nella mia corsia, però... i ritmi a volte erano davvero.... pesanti. E per quanto uno può guidar bene ed essere sicuro, l'imprevedibile è dietro l'angolo.