sembra di andare piano

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: sembra di andare piano

Messaggio da DTJ » ven dic 07, 2012 6:43 pm

Che i motori ducati a 2 valvole da 1 litro siano ottimi su strada nessuno lo puo negare,sarebbe stupido dire il contrario.....non prendiamoci in giro,poi si continua a paragonare prezzi di moto giapponesi vendute in milioni di unita con moto italiane vendute in migliaia di unità,non è corretto,è la legge dei numeri.
un bandit 1200 contro un monster 1000 o 1000 supersport?macchè paragoni sono su...... se poi vogliamo sempre dire che ducati fa schifo allora perde bulloni grippa e consuma olio è un 'altra storia,.....
poi pensi che paragonare un 1200 ad un 1000 sia equo?

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da pike » ven dic 07, 2012 6:46 pm

nikovic ha scritto:Pike, torno a dire, a fare le pulci a un motore ci vuole poco, ma poi utilizzalo in strada. Io ti dico per esperienza che il 2 valvole e' uno dei motori migliori come godibilità, vecchio che possa essere.
Niko, non ti ho mai scritto che non è godibile. Un piccolo bicilindrico come la SV 650 e la ER di Kawasaki sono molto più godibili su strada di altre moto, proprio perchè non ti serve a niente tirarle in bocca e ci sono subito.
Il 2v per cilindro migliora ancora questa fruibilità. Ma se rendi meno "potente" un motore lungo l'arco di rotazione vuol dire che sotto ha di più. Un monocilindrico ha ancora più coppia in basso.
nikovic ha scritto:Ma sai qual' o il vero limite di un raffreddamento ad aria e olio? E' che in pista dopo 10 giri a bomba, aumentano le temperature di esercizio e calano le prestazioni. Sai qual'e il limite in strada di su detto raffreddamento? Nessuno. Rispect brother
Invece un difetto ce l'ha. E' più facile surriscaldare il motore (sempre meno che in pista, per carità) quando sei fermo in coda o girando tra le auto.
Inoltre restano instabili le temperature, con più problemi dal punto di vista termico per la testa e per il monoblocco.

Questo non significa che "due valvole ad aria è vecchio, quindi fa schifo perchè è vecchio". E' vecchio ed è sorpassato tecnologicamente. Ma non per questo fa schifo.
I 4 valvole a liquido sono meglio per molti motivi, inclusa una maggiore omogeneità di comportamento del motore a diverse temperature.
Tia_From_Romagna ha scritto:Bah, c'è sempre da divertirsi a leggere quando la gente è convinta che i due valvole ducati siano motori vecchi e rimasti immutati negli anni. :asd2:
Tecnologicamente sono più vecchi. Ma non sono rimasti immutati. Vengono costantemente riprogettati e migliorati, cercando di attenuare problemi e limiti. Credo che lo facciano anche altre aziende sui proprio motori, indipendentemente dal costruttore o dal tipo di motore.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Teobecks » ven dic 07, 2012 6:48 pm

Aòòòò la smettiamo di dire che il 1000ds è raffreddato aria/olio???

è un puro e semplicissimo air cooled. Punto. Il radiatore olio c'è..ma non ci sono intercapedini nel cilindro con un vero e proprio raffreddamento. Ci sono 2 condotti che portano olio alla distribuzione e basta.

Discorso cinghie...pesano di meno e sono di facile reperibilità...ecco il motivo della scelta.

Motori Ducati vecchi? Il progetto da cui derivano sicuramente si...ma non mi pare che Yamaha abbia (tra i suoi modelli di punta) sviluppato chissà quali architetture particolari...son anni che hanno il 4inlinea!!!
Poi..mi piacerebbe che chi dice queste cose potesse aprire un motore Ducati BASE tipo un tranquillissimo Monster 600 del 94 tanto per dire...e che poi aprisse un motore di una qualunque moto giapponese.
Poi potremmo discutere su chi è più vecchio o meno ;)

Ma poi...tutto questo azzo centra con il topic???
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: sembra di andare piano

Messaggio da DTJ » ven dic 07, 2012 6:55 pm

La colpa è di BIAGGI

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » ven dic 07, 2012 11:12 pm

mio dio, dire che il raffreddamento a liquido è meglio "solo in pista" è un calcio nelle palle della termodinamica :fuori:

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Gian91 » ven dic 07, 2012 11:35 pm

killeradicator ha scritto:mio dio, dire che il raffreddamento a liquido è meglio "solo in pista" è un calcio nelle palle della termodinamica :fuori:
Non credo che nikovic volgia dire questo :wink:
ImmagineImmagineImmagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: sembra di andare piano

Messaggio da pike » sab dic 08, 2012 12:36 am

Teobecks ha scritto:Aòòòò la smettiamo di dire che il 1000ds è raffreddato aria/olio???
Mea culpa...
Teobecks ha scritto:Discorso cinghie...pesano di meno e sono di facile reperibilità...ecco il motivo della scelta.
Le catene è qualche decennio che sono in giro, e funzionano in maniera piuttosto efficace da tempo. C'è da dire che effettivamente tra carter più semplice (e pure plastico, ad onor del vero), niente tendicatena idraulico e niente recupero olio la differenza di peso si assotiglia.
Però che io ricordi è l'unica, ducati, ad usarle ancora.
Teobecks ha scritto:Motori Ducati vecchi? Il progetto da cui derivano sicuramente si...ma non mi pare che Yamaha abbia (tra i suoi modelli di punta) sviluppato chissà quali architetture particolari...son anni che hanno il 4inlinea!!!
Ik... carina questa...
Quelli che per primi hanno fatto i cornetti di aspirazione a comando elettrico, hanno inserito il Ride By Wire e sono gli unici, ad ora, ad avere l'albero sfalsato a croce.
Ma anche gli ultimi a fare una iniezione elettronica in maniera più ragionata (honda è sempre rimasta più progressiva nell'erogazione), a centrare in modo più ragionato le masse, a dare una ergonomia migliore in sella.
Però Yamaha non è tanto peggio di Kawasaki, e nessuna delle due è tanto distante da Honda. Chi ha seri problemi di "evoluzione" del prodotto è proprio Suzuki, e da non poco tempo :(
Teobecks ha scritto:Poi..mi piacerebbe che chi dice queste cose potesse aprire un motore Ducati BASE tipo un tranquillissimo Monster 600 del 94 tanto per dire...e che poi aprisse un motore di una qualunque moto giapponese.
Poi potremmo discutere su chi è più vecchio o meno ;)
Sono stato io a scriverlo e assolutamente mi piacerebbe.
Credo che nelle scelte e nelle lavorazioni di ducati troverei un sacco di cura e di attenzione in più. Nei motori giapponesi, precisione chirurgica.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Teobecks » sab dic 08, 2012 3:45 am

pike ha scritto: Sono stato io a scriverlo e assolutamente mi piacerebbe.
Credo che nelle scelte e nelle lavorazioni di ducati troverei un sacco di cura e di attenzione in più. Nei motori giapponesi, precisione chirurgica.
Mah...neanche tutta sta precisione a onor del vero. La vera differenza è la "semplicità" dei 2 motori. Assemblare un motore Jap risulta "facile" (passatemi il termine)...uno Ducati comporta una conoscenza specifica un po' più elevata.
Un amico che è del mestiere e mi ha insegnato parecchio cose mi ha sempre detto che, volgarmente parlando, si potrebbe dire che i motori Jap sono semplici motori dal monocilindrico dello scooter al 4cilindri della SuperSportiva, i motori Ducati sono motori pensati per le gare, anche il piccolo 400 Monster.
Chiramente bisogna capire cosa vuol dire...è ovvio che tra un TS-Evo e un Desmo2 ci siano delle differenza abissali in termini di scelte (vedi tipo di raffreddamento, valvole, digrammi di apertura/incroci, materiali differenti, termiche), ma la stessa "tecnologia" usata per la serie sbk (dal 748 al 1198) viene usata sui modelli più piccoli.

Per il resto... :vaff:

Scusate ma dato l'orario non ho saputo resistere al emoticon :asd:
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da nikovic » sab dic 08, 2012 4:40 am

Gian91 ha scritto:
killeradicator ha scritto:mio dio, dire che il raffreddamento a liquido è meglio "solo in pista" è un calcio nelle palle della termodinamica :fuori:
Non credo che nikovic volgia dire questo :wink:
Esatto, ovvio che il raffreddamento a liquido e' meglio.in tutto da al motore un range fisso di temperatura, ma non che il raffreddamento ad aria sia una totale merdaa incapace di dissipare. Parliamo solo di raffreddamento santi lumi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » sab dic 08, 2012 10:18 am

nikovic ha scritto:
Gian91 ha scritto:
killeradicator ha scritto:mio dio, dire che il raffreddamento a liquido è meglio "solo in pista" è un calcio nelle palle della termodinamica :fuori:
Non credo che nikovic volgia dire questo :wink:
Esatto, ovvio che il raffreddamento a liquido e' meglio.in tutto da al motore un range fisso di temperatura, ma non che il raffreddamento ad aria sia una totale merdaa incapace di dissipare. Parliamo solo di raffreddamento santi lumi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Beh veramente avevi scritto proprio quello: é meglio solo in pista, per strada é uguale. Invece, l'aria significa che devi tenere il motore più spompato, abbassare il rapporto di compressione, fare attenzione a scaldarlo bene, fare attenzione quando fa caldo, limitare gli sbalzi termici ecc... e il tutto per cosa? Per limitare i COSTI. Punto. Non c'é nessun altro motivo.


Poi se per voi il motore del vecchio multistrada é tecnologicamente anche solo paragonabile a quello di una caponord, per dire due moto simili con stessa cilindrata... allora alzo le mani al cielo e la chiudiamo qui :-)

Sent from my hand

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da Teobecks » sab dic 08, 2012 10:46 am

killeradicator ha scritto:...Per limitare i COSTI. Punto. Non c'é nessun altro motivo.
Limitare i costi di sicuro, ma tieni presente anche che c'è un radiatore in meno, circa 2 kg in meno di liquido, una vaschetta in meno da dover posizionare e una pompa in meno da far girare. ;)
killeradicator ha scritto:Poi se per voi il motore del vecchio multistrada é tecnologicamente anche solo paragonabile a quello di una caponord, per dire due moto simili con stessa cilindrata... allora alzo le mani al cielo e la chiudiamo qui :-)

Tralasciando il tipo di raffreddamento e il numero di valvole...che differenze ci sono?
Chiedo da ignorante... ;)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da nikovic » sab dic 08, 2012 11:28 am

killeradicator ha scritto:
nikovic ha scritto:
Gian91 ha scritto:
killeradicator ha scritto:mio dio, dire che il raffreddamento a liquido è meglio "solo in pista" è un calcio nelle palle della termodinamica :fuori:
Non credo che nikovic volgia dire questo :wink:
Esatto, ovvio che il raffreddamento a liquido e' meglio.in tutto da al motore un range fisso di temperatura, ma non che il raffreddamento ad aria sia una totale merdaa incapace di dissipare. Parliamo solo di raffreddamento santi lumi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Beh veramente avevi scritto proprio quello: é meglio solo in pista, per strada é uguale. Invece, l'aria significa che devi tenere il motore più spompato, abbassare il rapporto di compressione, fare attenzione a scaldarlo bene, fare attenzione quando fa caldo, limitare gli sbalzi termici ecc... e il tutto per cosa? Per limitare i COSTI. Punto. Non c'é nessun altro motivo.


Poi se per voi il motore del vecchio multistrada é tecnologicamente anche solo paragonabile a quello di una caponord, per dire due moto simili con stessa cilindrata... allora alzo le mani al cielo e la chiudiamo qui :-)

Sent from my hand
Killer mai avuto problemi di temperatura in strada se non in parte nel traffico ma ce le hanno anche i gsx r. Informati bene sui motori Ducati raffreddati ad aria e ne riparliamo, che esperienza hai di un motore 2v Ducati? Parli per supposizione giusto?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: sembra di andare piano

Messaggio da eternauta » sab dic 08, 2012 11:55 am

Aho, ma siete un po' fuori tema eh...
meglio sarebbe scrivere delle proprie esperienze "sull'andar forte senza accorgersene su strada"

per esempio se poi fosse il monocilindrico (Ktm 690) il motore piu' spassoso su strada; oppure il trecilindri della Speed, come la mettiamo? :roll:
chi le ha provate o le sta usando, che ne pensa?

infine a qualcuno degli intervenuti focosi di cui sopra
consiglierei di trombare piu' spesso :asd:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » sab dic 08, 2012 3:45 pm

Tranquillo eternauta che rispondo tra una trombata e l'altra :asd:

Niko io ho provato la prima multistrada per in paio di giorni in Sardegna, e un vecchio monster 750 parecchie volte (era di un buon amico).

Non é che il motore vada MALE, nessuno dice questo, però da un 750 naked e da un 1000 di quel genere (e con quel prezzo) ti aspetteresti MOLTO di più.

O perlomeno.... altrove, allo stesso prezzo hai più cavalli, più coppia, meno problemi e più tecnologia.

Personalmente, se dovessi prendere una ducati andrei solo sull'alta gamma, tappandomi il naso sul discorso cinghie (Panigale esclusa).
Ovviamente si parla solo di motorizzazioni, sul resto non si discute.

In ogni caso é vero, siamo OT. ognuno ha la moto che ha, i gusti sono personali ma la tecnica é oggettiva: se la ducati avesse le valvole laterali ci sarebbe sicuramente qualcuno che le elogia rispetto alla distribuzione in testa, ma non le renderebbe meno antiquate.

Sent from my hand

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » sab dic 08, 2012 3:48 pm

PS: comunque parlare di motori é molto più interessante che parlare di quanto sembra di andar forte.

La regola é una sola: gas aperto sempre e chi cambia prima del fuorigiri va dietro alla lavagna col cappello da asino :asd: :asd:

Sent from my hand

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20957
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da sniper765 » sab dic 08, 2012 4:13 pm

killeradicator ha scritto:PS: comunque parlare di motori é molto più interessante che parlare di quanto sembra di andar forte.

La regola é una sola: gas aperto sempre e chi cambia prima del fuorigiri va dietro alla lavagna col cappello da asino :asd: :asd:

Sent from my hand
:lol:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Teobecks » sab dic 08, 2012 4:47 pm

Che il progetto da dove son partiti sia "vecchio" è un dato di fatto. Che sia rimasto immutato dai primi anni 70 a ora è falsità.

Vabbè va...parliamo di cose serie: W la dolce bevanda a base di fiori di guaranà!!! :D
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Tia_from_romagna!
Sv-Giro: i 100 bagni
Sv-Giro: i 100 bagni
Messaggi: 18615
Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:05 am
Moto: CIcciolina
Località: Bellaria-Igea Marina (RN)

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Tia_from_romagna! » sab dic 08, 2012 5:10 pm

Teobecks ha scritto:Che il progetto da dove son partiti sia "vecchio" è un dato di fatto. Che sia rimasto immutato dai primi anni 70 a ora è falsità.

Vabbè va...parliamo di cose serie: W la dolce bevanda a base di fiori di guaranà!!! :D
E chi la castiga. :asd2:
Non ti scordar di me:

http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... eb69ef62f5

La genesi del motobarismo...

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: sembra di andare piano

Messaggio da eternauta » sab dic 15, 2012 3:51 pm

per concludere, se vi capita provate anche voi a viaggiare senza contakm per un po' :cool2:
potreste scoprirvi piu' attenti alla guida e meno distratti dai numeri...nonche' piu' efficaci in curva di quello che pensate :asd:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: sembra di andare piano

Messaggio da DTJ » sab dic 15, 2012 6:07 pm

questo è successo anche a me, il contachilometri mi distrae molto,molte volte ho rischiato.....è una cosa automatica per me buttarci l'occhio e non vaa assolutamente bene........solo contagiri!!!!!!

Rispondi