Neeko, sei stato più veloce di mè a scrivere.
E come sempre semplice e chiaro.
Però mi dispiace cancellare la mia risposta, quindi la inoltro lo stesso...
I vantaggi principali sono:
1) masse sospese minori, quindi la forcella lavora meglio nel copiare le asperità dell'asfalto.
2) minore flessione della forcella, quindi avantreno ( e di conseguenza guida ) più precisa.
Provo a spiegare:
1) Il fodero della forcella ( la parte esterna, per capirci ) ha un diametro maggiore dello stelo ( che scorre al suo interno ), e quindi , anche se fossero dello stesso materiale e spessore, è più pesante dello stelo.Inoltre nel fodero vi è alloggiata anche l'idraulica che frena i movimenti della forcella. Quindi altre masse ( volgarmente : altro peso ).
Rovesciando gli steli, la parte di massa maggiore della forcella viene a essere quella ferma ( rispetto al telaio della moto ) quindi la forcella sarà più reattiva nel copiare l'asfalto, per via del momento di inerzia minore davuto alle minori masse.
2) Il fodero è quasi sempre realizzato in leghe a base di alluminio, più o meno pregiate.Questo per avere un componente rigido, contenendone il peso.
Per mantenere le dimensioni accettabili non credo sia possibile utilizzare gli stessi materiali per lo stelo, che deve essere vuoto all'interno perchè vi deve trovare posto la molla.
Lo stelo sarà di conseguenza più flessibile del fodero.
Se lo stelo è "diritto" (nella parte superiore della forcella), le forze che vanno a deformare lo stelo vengono applicate allo stelo da una leva lunga quanto il fodero.
Se lo selo è "rovesciato" ( vicino alla ruota ), le stesse forze agiscono sullo stelo con un braccio di leva sensibilmente inferiore perchè lo stelo è più vicino alla ruota rispetto allo stelo "dritto".
Quindi la deformazione ( elastica ) del sistema forcella nel caso di steli rovesciati o upside-down è minore.
A grandi linee dovrebbe essere così,pignolerie o soluzioni particolari a parte.
Non credo vi siano maggiori sollecitazioni in una UpSideDown rispetto ad una tradizionale, anzi si può aumentare il diametro degli steli tanto i foderi ( che saranno più grandi ancora ) non vanno a gravare sulla sospensione.
P.S.:
L'alluminio puro ( Al ) non viene utilizzato in nessuna applicazione perchè è "troppo tenero". Si impiega il minerale di alluminio insieme ad altri minerali per ottenere diverse leghe.Il tanto noto Ergal è una lega di alluminio ( Alluminio + Zinco ) che per la presenza dello Zinco in percentuali adeguate garantisce le migliori caratteristiche meccaniche rispetto alle altre leghe di alluminio. E pesa circa un quarto rispetto agli acciai ( leghe a base di ferro ).
P.S.2:
Non sono in grado di esprimere più semplicemente questi concetti, mi dispiace.
Neeko, semplifica il mio trattato, grazie
