
Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
ogni domanda,lascia perde,lascia sta,senza specificare ,non sai di cosa stai parlando,se tu che lo affermi lo sai illustra i perchè poi ne riparliamo......
io non so di cosa sto parlando percio chiedo,non sono nato imparato......pare avessi chiesto il recapito telefonico di una vostra ragazza,suvvia........ci sono moltissime cose che non si possono fare in casa ,perchè non si sa farle o non si hanno gli attrezzi necessari,quando invece si posso fare tranquillamente se si sa dove mettere le mani......io nn so che ha un mon dell'sv dentro ....olio,gas-olio echi piu ne ha piu ne metta

-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
R: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
posso consigliare una cosa: Per colpa di un mono difettoso un ragazzo che conoscevo, 3 anni fa ci ha lasciato le penne. Vacci con i piedi di piombo, o lo sai fare o lascia perdere.DTJ ha scritto:ogni domanda,lascia perde,lascia sta,senza specificare ,non sai di cosa stai parlando,se tu che lo affermi lo sai illustra i perchè poi ne riparliamo......io non so di cosa sto parlando percio chiedo,non sono nato imparato......pare avessi chiesto il recapito telefonico di una vostra ragazza,suvvia........ci sono moltissime cose che non si possono fare in casa ,perchè non si sa farle o non si hanno gli attrezzi necessari,quando invece si posso fare tranquillamente se si sa dove mettere le mani......io nn so che ha un mon dell'sv dentro ....olio,gas-olio echi piu ne ha piu ne metta
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
- Moto: sv 650 s k8
- Località: Verona
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Ti do un consiglio: mettici il sae 20, richiudi tutto e fai il sag.
Le prove le farai con una temperatura più consona: adesso sentiresti solo le forcelle "di legno".
I distanziali, se pesi poco e hai già i tappi con la regolazione del precarico, non ti serviranno.
L'anno prossimo ci ripensi meglio in base a sensazioni e budget.
Le prove le farai con una temperatura più consona: adesso sentiresti solo le forcelle "di legno".
I distanziali, se pesi poco e hai già i tappi con la regolazione del precarico, non ti serviranno.
L'anno prossimo ci ripensi meglio in base a sensazioni e budget.
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
senza voler essere polemico ...DTJ ha scritto:ogni domanda,lascia perde,lascia sta,senza specificare ,non sai di cosa stai parlando,se tu che lo affermi lo sai illustra i perchè poi ne riparliamo......io non so di cosa sto parlando percio chiedo,non sono nato imparato......pare avessi chiesto il recapito telefonico di una vostra ragazza,suvvia........ci sono moltissime cose che non si possono fare in casa ,perchè non si sa farle o non si hanno gli attrezzi necessari,quando invece si posso fare tranquillamente se si sa dove mettere le mani......io nn so che ha un mon dell'sv dentro ....olio,gas-olio echi piu ne ha piu ne metta
anche tu ammetti però che forse prima di domandare cose si può anche fare qualche indagine..e poi chiedere a qualcuno...

Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
che i mono si rigenerano si sa,non sapevo che cio non fosse possibile con quello ori dell sv.........non potevo documentarmi di piu,mi stavo documentando qui.....
niko per il tuo amico mi spiace,ma se la pensiamo cosi non dovremmo mettere nemmeno mano alle forche o a cambiare la catena,se qualcosa va storto sono guai comunque,percio si pagano i meccanici....cmqper la forca ho deciso,praticamente kit 1 di ros,mi serve solo l'olio....metto i distanziali.....olio.......sfilo e sag......per il mono quali sono le possibili varianti con i costi?
niko per il tuo amico mi spiace,ma se la pensiamo cosi non dovremmo mettere nemmeno mano alle forche o a cambiare la catena,se qualcosa va storto sono guai comunque,percio si pagano i meccanici....cmqper la forca ho deciso,praticamente kit 1 di ros,mi serve solo l'olio....metto i distanziali.....olio.......sfilo e sag......per il mono quali sono le possibili varianti con i costi?
-
- Administrator
- Messaggi: 20957
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
R: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Per un mono base afermarket nuovo(precarico estensione inerasse) ci voglono circa 500euro.
Usato qualcosa si pure trova (ma non è proprio facile) però poi spesso tocca poi rigenerarlo quindi il risparmio è veramente minimo.
inviato con un razzo ACME
Usato qualcosa si pure trova (ma non è proprio facile) però poi spesso tocca poi rigenerarlo quindi il risparmio è veramente minimo.
inviato con un razzo ACME
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
R: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Dicevo solo che quando mettiamo le mani sulle parti meccaniche dobbiamo fare attenzione, io alle forche non metto mano per diversi motivi. Ovvio che se sai cosa stai facendo come non detto;)DTJ ha scritto:che i mono si rigenerano si sa,non sapevo che cio non fosse possibile con quello ori dell sv.........non potevo documentarmi di piu,mi stavo documentando qui.....
niko per il tuo amico mi spiace,ma se la pensiamo cosi non dovremmo mettere nemmeno mano alle forche o a cambiare la catena,se qualcosa va storto sono guai comunque,percio si pagano i meccanici....cmqper la forca ho deciso,praticamente kit 1 di ros,mi serve solo l'olio....metto i distanziali.....olio.......sfilo e sag......per il mono quali sono le possibili varianti con i costi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Mototurista
- Messaggi: 162
- Iscritto il: mar ago 17, 2010 5:28 pm
- Moto: sv 650s
- Località: Cologno al serio - Bg
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
ciao DTJ, per le forche nn commento perchè non sono un esperto, ma per il tac dovrebbe essere il cuscinetto dello sterzo che ha preso gioco, anche a me è successo qualche mese addietro e il meccanico appena ha affondato la forcella ha detto subito che era quello. per fortuna era solo lento, lo ha smontato e ingrassato, e il rumore è sparito.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: mer apr 27, 2005 9:12 pm
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Se ti interessa ti posso indicare il nome di uno specialista che rigenera e modifica anche personalizzando, i mono originaliDTJ ha scritto:che i mono si rigenerano si sa,non sapevo che cio non fosse possibile con quello ori dell sv.........non potevo documentarmi di piu,mi stavo documentando qui.....

Non ci sono percorsi più brevi da cercare, c’è la strada in cui credi e il coraggio di andare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Il kit dilone è fornito con una molla estremamente dura, ok per uso pista e per piloti più cicciottelli; io che sono 90 kg intutato per strada l'ho trovato estremamente duro, dà sì sostegno nelle frenate ma secondo me non è adatto per quell'utilizzo, soprattutto per persone che pesano poco, ogni avvallamento, ogni buca, ogni imperfezione della strada la risenti sui polsi senza filtro della forcella, che per quanto mi riguarda non lavora per niente bene.neeko72 ha scritto:soluzioni: un bel kit ros dal 2 in poi o un kit dilone....
Per strada meglio molle morbide ed un po' sostegno idraulico, mentre sopperire l'assenza di idraulica con la durezza delle molle per un uso stradale è quanto di peggio ci possa essere; per lui c'è anche l'aggravante di pesare poco.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4594
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Premetto che non sono esperto di ciclistica, ne faccio un utilizzo in pista della moto.DTJ ha scritto:....ho gia i leveraggi al posteriore e i distanziali di ros a casa del kit 1,uso la moto da aprile a ottobre e non esco con pioggia neve ecc ecc e di norma non sottoi 10 gradi
Ho molle e distanziali Dilone, con leveraggi sempre Dilone accorciati.
Peso 85Kg.
Ho cambiato le molle perchè sentivo la forcella troppo morbida e come consigliato ho cambiato anche l'olio con 20Wt, consigliato da Dilone.
Dilone mi consigliò i leveraggi per riportare la moto all'assetto corretto.
Suppongo perchè cambiando le molle, l'avantreno si abbassa di meno rispetto al posteriore, quindi cambia l'inclinazione della forcella.
Se hai cambiato i leveraggi, potresti avere il posteriore troppo alto.
Non ricordo la fonte, ma accorciando i leveraggi per alzare il posteriore, la risposta del mono e quindi di tutto il posteriore diventa più brusca, almeno cosi ho capito.
Correggetemi se sbaglio, ma sicuramente cambierei l'olio, con del 15Wt non col 20Wt, con 10 gradi è come avere dei legni, come detto da qualcuno sopra, però fino a 15 gradi mi trovo bene.
Poi, o scarichi del tutto il precarico del mono o metti i distanziali di Ros che hai già preso per rimettere "in bolla" la ciclistica. Personalmente metterei i distanziali.
Il mono pompa se tieni la gomma posteriore sotto i 2.5 bar. Potrebbe essere anche il tipo di gomma che hai.
Ma non ho esperienza in campo di marche, sono sempre stato Metzeleriano.
Con la vecchia Aprilia 125 andai a sentire da un sospensionista di Forlì e mi disse che per revisionare un mono sigillato avrei speso come comprarne uno originale nuovo, che non vendeva. Onestissimo.
Per maggiori informazioni sulle sospensioni, trovi una bella guida qui
http://www.sv-italia.it/articoli_tecnici.php?cat=1&id=7" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
- Moto: sv 650 s k8
- Località: Verona
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Infatti, dip, io gli indicavo un sae 20 solo nominalmente.
A guardare in giro le viscosità e gli indici di viscosità (da avere, quest'ultimi, più alti possibile),
avrei individuato il silkolene pro rsf 10wt, che con un indice di 300 vi, dovrebbe smorzare meglio la forka, senza trasformarla in un pezzo di legno nel periodo freddo. Poi se non modifichi i flauti, le possibilità non sono molte.
Uno step in più per la forcella come gli avevate consigliato, era l'aggiunta del pompante a lamelle (simulatore di cartuccia), che vende ros e sarebbe da provarlo col sae 5.
Poi io mi fermerei, sennò il mono da 30k kilometri inizia a mostrare il limite.
Attualmente i leverismi che hai montato, oltre a sollevarti il retrotreno, ne hanno modificato i cinematismi rendendolo un po' meno progressivo: é un bene!
A guardare in giro le viscosità e gli indici di viscosità (da avere, quest'ultimi, più alti possibile),
avrei individuato il silkolene pro rsf 10wt, che con un indice di 300 vi, dovrebbe smorzare meglio la forka, senza trasformarla in un pezzo di legno nel periodo freddo. Poi se non modifichi i flauti, le possibilità non sono molte.
Uno step in più per la forcella come gli avevate consigliato, era l'aggiunta del pompante a lamelle (simulatore di cartuccia), che vende ros e sarebbe da provarlo col sae 5.
Poi io mi fermerei, sennò il mono da 30k kilometri inizia a mostrare il limite.
Attualmente i leverismi che hai montato, oltre a sollevarti il retrotreno, ne hanno modificato i cinematismi rendendolo un po' meno progressivo: é un bene!
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
anche secondo me un sae 20 sarebbe troppo....l'originale se non sbaglio è un 5......sarebbe un bel passo avanti,forse troppo......a me piace come la forcella copre le asperità, e le nostre strade sono tutt'altro che tavoli da biliardo......le molle dilone concordo che siano estremamente dure,le vendeva un utente qui sul forum che pesa la bellezza di 105 kili........e si trova bene,io volerei :)puo essere che i problemi di ondeggiamento siano dovuti sempre al mio scarso pesoche carica poco l'avantreno?lo avverto soprattutto in salita,cambio marcia brusco,e la moto oscilla,ma credo che sia anche un po normale,ciclistica originale ,non è mica un f4 :)tornando al tac............una volta solevata la ruota anteriore provo a forzare la forcella in avanti dietro frontalmente?in che senso il cuscinetto era lento?erano lente le due ghiere sotto la piastra di sterzo superiore?per vedere se i distanziali mi servono o no, posso vedrlo gia a moto ferma con un sag rider e regolazione del precarico?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
- Moto: sv 650 s k8
- Località: Verona
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Dimenticati la classificazione sae: non vuol dire niente. La viscosità si misura in centistrokes: al massimo viene riportata in una tabella dietro la confezione. Guarda in rete delle tabelle comparative e fatti un'idea.
Se kitti pesantemente la forca il mono diventa ancor più inadeguato: gli ondeggiamenti in salita vengono da li.
Il sag, lo fai ovviamente da fermo, vedi subito la situazione.
Per la regolazione del cannotto... vacci piano e senti i più esperti!
Se kitti pesantemente la forca il mono diventa ancor più inadeguato: gli ondeggiamenti in salita vengono da li.
Il sag, lo fai ovviamente da fermo, vedi subito la situazione.
Per la regolazione del cannotto... vacci piano e senti i più esperti!

Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
ricapitolando......allora il codice sae cosa significa??serve solo a distinguere oli della stessa marca se non sbaglio?altrimenti per confrontare oli di marche diverse bisogna vedere l'indice di viscosità wt?l 'sv s k4 che olio monta di serie?dovrebbe eesseere un motul,basta quindi se è un 5 w prendere un 10w massimo 15 o sbaglio?e fare il livelli come di serie aggiungendo i distanziali sulle molle.....mi pare la cosa piu ovvia e migliore senza imbattersi in esperimenti,non voglio arrivare in primavera a fare prove di livelli,distanziali ecce ecc.la moto voglio guidarla 
pr quanto riguarda il tac anche contattando ros ha detto che potrebbero essere le molle che toccano lo stelo oppure le ghiere lente.....per controllarle bisogna togliere la piastra superiore?

pr quanto riguarda il tac anche contattando ros ha detto che potrebbero essere le molle che toccano lo stelo oppure le ghiere lente.....per controllarle bisogna togliere la piastra superiore?
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
ahuahuuhauhu c'hai ragione.........
tu in una riga pero non hai risposto a nessun punto interrogativo 


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
- Moto: sv 650 s k8
- Località: Verona
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Quello originale é un sae 10, il 5 si usa sulle forche con le cartuccie.
Io ti consigliavo un sae 10 con caratteristiche superiori e basta.
Rischi di trovarti l'anteriore "sordo" e il mono che pompa, cioé un disastro!
Io ti consigliavo un sae 10 con caratteristiche superiori e basta.
Rischi di trovarti l'anteriore "sordo" e il mono che pompa, cioé un disastro!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
ALLORA DTJ io sull'SV feci cosi':
Molle Dilone, olio piu' denso 20w leveraggi Ros al posteriore, e forca sfilata 5mm dalla piastra sterzo.
La moto era bella reattiva nel pif paf, abbastanza stabile, considerando anche il mono originale, parlo di una SV 650 prima serie. Il problema che avevo io era che nelle staccate piu' violente arrivava a pacco e il mono non copiava una cippa, con scodate paurose.
Con il settaggio sopradescritto, gia' andava benino. Io non sono per il trapianto integrale di altre moto, non ne sentivo l'esigenza. Il momento che ho sentito questa necessita' sentii anche la mancanza di qualche cavallo e un impianto freno all'altezza. Alla fine cambiai moto.
Ma l'SV come l'avevo messa ci giravo anche in pista e per me era ok, con gomme qualifier (normali non le RR)


Molle Dilone, olio piu' denso 20w leveraggi Ros al posteriore, e forca sfilata 5mm dalla piastra sterzo.
La moto era bella reattiva nel pif paf, abbastanza stabile, considerando anche il mono originale, parlo di una SV 650 prima serie. Il problema che avevo io era che nelle staccate piu' violente arrivava a pacco e il mono non copiava una cippa, con scodate paurose.
Con il settaggio sopradescritto, gia' andava benino. Io non sono per il trapianto integrale di altre moto, non ne sentivo l'esigenza. Il momento che ho sentito questa necessita' sentii anche la mancanza di qualche cavallo e un impianto freno all'altezza. Alla fine cambiai moto.
Ma l'SV come l'avevo messa ci giravo anche in pista e per me era ok, con gomme qualifier (normali non le RR)



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
tuo peso niko?secondo me hai circa 20 chili in piu e secondo me se non mi sbaglio la forcella della old era piu soffice della new,per questo è stato sacrosanto sostituire le molle........tornando sul tema della scelta dell'olio ringrazio twostrokes per avermi aperto la mente.......ho capito he il valore 10 w 20 w,non serva a na cippa e oli entrambi 10 w possono avere viscosità molto diverse......dunque se io mi trovo abbastanza bene con la forcella originale con 27000 kilometri,potre cambiare l'olio con uno avente una viscosità a 40 gradi di poco superiore,da un 10 w a 15 w motul si passa da 35 mm/s a 57 mm/s un po troppo credo.....sempre se l'olio originale è un 10 w motul fork oil......si dovrebbe partire dal modello esatto di olio originale
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Modifica forcella e mono sv s k4 :)
Si DTJ situazioni diverse, ma con poco secondo me te la cavi, anche se poi ripensandoci bene se parliamo di idraulica, sarebbe bene sostituire anche i flauti interni, anzi ottimalale, e se sai un po' sminchiettare puoi provare a forarteli da solo, ricordo un ragazzo che allargo i fori esistenti aumentando anche la fiscosita' dell'olio, ottenendo una buona socrrevolezza interna


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente