
Dimenticavo, è una k2 originale. Non la fila nessuno, ma mi dispiacerebbe tanto se lo scroto di turno passando ci spegne su la sigaretta...

troppo lontano, grazie comunque per l'interessamento.Mardox ha scritto:hemm se tu fossi di Torino posso offrirti un posto moto in garage..( in particolare periodo invernale) prezzi modici
i posti auto sono regolarmente catastati, quindi li può usare il proprietario/locatario. nel regolamento condominiale è indicato che tutti i veicoli (quindi anche le moto) possono sostare solo nel tempo strettamente necessario al carico/scarico. ho provato a chiedere all'ufficio che ha 4 posti auto se mi permetteva di lasciare la moto dietro le loro auto... non gli da fastidio ma purtroppo per motivi di sicurezza (??) non possono darmi formalmente il permesso.. La cosa che mi fa più incacchiare è che non da fastidio a nessuno... è solo per puntiglio...r----y ha scritto:Riguardo alla novità "decisa" dall'amm.re ti consiglio vivamente di approfondire la cosa (il mio è un consiglio professionale, ci siamo capiti?!). Primo: verifica cosa è scritto nel vs. regolamento condominiale relativamente ad eventuali divieti di uso del cortile (che ricordiamo è bene comune). Se ci fosse espressamente indicato che il parcheggio è consentito solo alle auto, l'amm.re sta -legittimamente- facendo rispettare una norma condominiale. Se invece, il regolamento non cita alcun divieto per moto, oppure non elenca nemmeno la destinazione d'uso del cortile...a questo punto, se i Condomini ci parcheggiano le auto, possono anche metterci le moto, scooter, biciclette. Magari trovandogli una zona loro dedicata, per ottimizzare gli spazi. Ricorda, l'amm.re è sempre tenuto a rispondere di eventuali sue decisioni arbitrarie a Voi Condomini...
Vedi anche di sentire altri Condomini che hanno lo stesso tuo problema...ed agite di conseguenza, nell'ambito di quanto sopra premesso. Se poi ti servisse qualche altra consulenza, fammi sapere con MP
E sì magari gli piacemasimpega ha scritto:Ti do un'idea....rompi il kulo all'amministratore
Si, il carico-scarico è destinato agli spazi comuni.r----y ha scritto:Fammi capire bene: se i posti auto sono regolarmente assegnati (al proprietario/locatario), questi possono per l'appunto essere utilizzati come parcheggio (di auto/moto). Quindi, la norma del regolamento condominiale quando parla di tempo strettamente necessario al carico-scarico deve per forza di cose riferirsi ad altro spazio comune (magari alle corsie di manovra). Ciò perchè altrimenti non avrebbe senso: se c'è un cortile adibito a parcheggio, la durata della sosta non può essere "limitata ad operazioni di carico-scarico", giusto no?!
Un'altra cosa: Tu sei un Condomino? Hai uno di questi posti assegnati?
In effetti i controlli li effettua una donna, magari riesco a corromperla!Mardox ha scritto:E sì magari gli piacemasimpega ha scritto:Ti do un'idea....rompi il kulo all'amministratore
Allora: magari Le PiaceSteVe650s ha scritto:In effetti i controlli li effettua una donna, magari riesco a corromperla!Mardox ha scritto:E sì magari gli piacemasimpega ha scritto:Ti do un'idea....rompi il kulo all'amministratore
guarda, sono arrivati a chiedermi anche 80 euro al mese... piuttosto la lascio fuori e se la fregano in un anno la ricompro tranquillamente con gli stessi soldi...nitosv ha scritto:In questo momento di crisi, magari trovi qualche pensionato o vedova che hanno posti liberi anche in condivisione con le loro cose a prezzi modici...............
Io il primo anno avevo fatto così (30 euro al mese), pensionato con box vuoto (c'erano le sue cose)
Sicuramente quella cifra la chiedono quelli che mettono l'annuncio, se non addirittura si rivolgono ad agenzie e fanno tutto a regola d'arte.............SteVe650s ha scritto:
guarda, sono arrivati a chiedermi anche 80 euro al mese... piuttosto la lascio fuori e se la fregano in un anno la ricompro tranquillamente con gli stessi soldi...