1) per fare bene qualsiasi cosa non sia naturale all'uomo (ovvero occorra della tecnica) occorre affidarsi a degli esperti. Così ho fatto per lo sci, per il windsurf il tennis e altre cose.
2) A volte chi fa i corsi lo fa solo per sbarcare il lunario e non ha la giusta competenza.
Per venire al dunque sono sempre un pò diffidente.
Ieri per sopperire alla fifa boia che mi viene quando devo affrontare una curva un pò veloce e dovrei affidarmi al pneumatico ho deciso di partecipare ad un corso di guida in pista.
Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto da molte cose. Innanzitutto la possibilità di entrare in una pista e imparare piano piano ad affrontare le curve sempre con maggi0r sicurezza.
Sento di essere molto migliorato di aver acquisito una padronanza ed una conoscenza della mia moto che prima non avevo. Ma veniamo al dunque. Premetto che i ragazzi ( ragazzi si fa per dire) che fanno il corso sono molto simpatici, però secondo me questo corso ha il difetto che molte cose vengono un pò date per scontate, mentre io mi sarei sentito di avere delle nozioni tecniche più approfondite.
Inoltre c'era una netta differenza tra i due insegnanti dei gruppi.
In particolare uno dei due ha preso ogni persona del gruppo e gli ha fatto provare le posizioni in sella alla moto.
Il mio per quanto le abbia accennate non è stato così esaustivo.
Certo era molto bravo ma per suo carattere o attitudine era più taciturno, quasi impacciato.
Alla fine del corso ci ha confessato che collaborava solo di tanto in tanto con il team e in questo caso sostituiva uno dei titolari del corso.
Comunque devo dire che nonostante tutto ho imparato cose nuove che cercherò di mettere in pratica ritornando in pista con le prove libere... e chissà più avanti forse un altro corso magari in una pista più blasonata.

Per il momento ho consumato parte di gomma che voi umani non potete neanche immaginare...
