Ho una ipotesi... considerando il peso della moto, l'inerzia del movimento, la strada in salita, e tutto quanto... la potenza frenante di un solo disco era sufficiente?

La RS250 partiva da 147kg a secco...
Edit: ho recuperato dei dati della vecchia 909, che veniva usata per le gare in salita
http://it.wikipedia.org/wiki/Porsche_909_Bergspyder" onclick="window.open(this.href);return false;
Di questa vettura nata per particolari tipo di competizioni, quali le gare in salita, furono realizzati solo due esemplari. Dotata di un motore 8 cilindri boxer di 2000 cm³, la cui potenza era di di 275 cv, era caratterizzata da un abitacolo molto spostato in avanti, scelta dettata dall'obiettivo della centralizzazione delle masse, e da moltissime soluzioni tecniche votate al risparmio di peso, come un serbatoio pressurizzato di soli 15 litri (appunto per le gare in salita) e i freni in berillio: tutti questi accorgimenti ridussero il peso totale della vettura a soli 375 kg, con un risparmio di circa 45 kg rispetto al già ridotto peso della 910 che l'aveva preceduta.
I freni venivano cromati, per evitare la dispersione del berillio, e il telaio era fatto in tubi saldati molto sottili, quindi dotato di una valvola da bicicletta per pressurizzarlo e vedere se, in caso di pressione, vi erano dei cali dovuti a crepe...
Nelle gare in salita
tutto ciò che è peso inutile viene tolto
