
Modo 1: Venditore ed acquirente si presentano al PRA
Procurarsi: Una marca da bollo da 14.62€, circa 75€, 2 fotocopie del documento di identità di chi compra e una di quello che vende, una fotocopia del libretto della moto. Portarsi dietro ovviamente anche tutti i documenti in originale ed il Cdp.
Venditore ed acquirente vanno al PRA, compilano il solito modulino che vi consegna l’impiegato di turno, sganciano la pilla (i 75€ sopra citati) ed il passaggio è fatto.
Costo dell’operazione circa 90€
Modo 2: Il venditore non riesce a mettersi d’accordo con l’acquirente per andare al PRA
Il venditore va al suo comune con una fotocopia dei documenti di chi compra, i suoi documenti, il Cdp, una marca da bollo da 14.62€, e 0.52€ e si fa autentificare la firma dall’impiegato di turno sul Cdp.
Successivamente fa avere il Cdp così firmato all’acquirente che a questo punto può fare da solo al PRA quanto descritto al Modo 1 senza bisogno del venditore e della marca da bollo da 14.62€.
L’unica cosa a cui deve stare attento l’acquirente è che la registrazione al PRA deve farla entro 60 giorni dalla autentificazione della farmi del venditore in comune.
Modo 3: Venditore ed acquirente vanno all’ACI
Venditore ed acquirente vanno all’ACI, che è aperta anche di pomeriggio, portano i loro documenti, il Cdp, il libretto della moto e circa 200€. E fanno tutto loro… per me è too expensive… personalmente preferisco gli altri 2 modi
