Vinz ha scritto:Scusate la domanda non perfettissimamente a tema, ma e' una cosa che mi chiedevo giusto ieri, mentre andavo in revisione.
Il giorno prima quando ho fissato l'appuntamento mi hanno raccomandato che il mezzo fosse veramente a posto perche' in caso contrario non me la facevano passare (perche' sono sotto controlli ultimamente).
La mia e' una K3, e ho uno scarico completo di collettori, che il catalizzatore non sa neanche cos'e'.
Eppure la revisione l'ho superata.
Com'e' sta storia?
In funzione dell'omologazione euro ci sono dei limiti di emissioni tollerati, in sede di revisione... Ma tali limiti sono di qualche ordine di grandezza superiore ai limiti omologativi...
Nel senso, se l'euro2 ha un limite di 0.2 g/km di CO (cifra a caso), il limite per passare la revisione è 5 g/km, e la moto ci rientra magari anche senza kat.
Conta che non tutte le moto euro2 sono catalizzate, se non erro la DRZ 400 (per dirne una) è a carburatore e senza kat... eppure sono riusciti ad omologarla euro2! Per cui figurati la revisione...
Ovviamente i limiti della revisione cambiano con l'euro, probabilmente la mia (euro3) senza kat non la passerebbe... mentre il mio dr dell'85 (euro0) che brucia 1l di olio ogni 1000km, la passa comunque senza problemi...