
allineamento ruota posteriore
-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
allineamento ruota posteriore
Ciao ragazzi, volevo una informazione: come fate voi a calcolare l'esatta posizione per allineare il perno della ruota posteriore?ok ci sono le tacche...però diciamo che non mi sembrano molto "precise"...avevo sentito che c'era un metodo con il righello però non l'ho capito 

-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
sinceramente con quello schifo di sistema per registrare la catena c'è poco da affidarsi alle tacche!
il modo più preciso sarebbe quello di appoggiare una riga metallica (ovviamente perfettamente dritta) sulla corona lato esterno e vedere se va a combaciare perfettamente con il lato esterno del pignone.
Io invece verifico che la catena abbia lo stesso gioco da entrambi i lati della corona e mi regolo di conseguenza.
Mi spiego meglio:
se la ruota è leggermente inclinata durante la rotazione la catena andrà ad appoggiarsi sulla parte esterna o interna della corona ed il dente non sarà più al centro della maglia come dovrebbe invece essere.
una piccola regolazione al registro, faccio girare la ruota, verifico che nel punto in cui la catena passa dal pignone alla corona la maglia sia perfettamente al centro e abbia lo stesso gioco sia destra che a sinistra.
attento che quando stringi il perno la ruota tende sempre a spostarsi quindi verifica nuovamente che tutto sia allineato.
il modo più preciso sarebbe quello di appoggiare una riga metallica (ovviamente perfettamente dritta) sulla corona lato esterno e vedere se va a combaciare perfettamente con il lato esterno del pignone.
Io invece verifico che la catena abbia lo stesso gioco da entrambi i lati della corona e mi regolo di conseguenza.
Mi spiego meglio:
se la ruota è leggermente inclinata durante la rotazione la catena andrà ad appoggiarsi sulla parte esterna o interna della corona ed il dente non sarà più al centro della maglia come dovrebbe invece essere.
una piccola regolazione al registro, faccio girare la ruota, verifico che nel punto in cui la catena passa dal pignone alla corona la maglia sia perfettamente al centro e abbia lo stesso gioco sia destra che a sinistra.
attento che quando stringi il perno la ruota tende sempre a spostarsi quindi verifica nuovamente che tutto sia allineato.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
Inizialmente misuravo anch'io il filetto del registro ma ho smesso quando ho visto che la catena rimaneva non allineata
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: allineamento ruota posteriore
Drogato!neeko72 ha scritto:se non sono convinto della bontà del lavoro poi ho anche una livella laser....


-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
Re: allineamento ruota posteriore
aah praticamente appoggi una riga abbastanza lunga bene in piano sulla corona e vedi se combacia sul pignone?
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
infatti ho scritto sarebbe!mark ha scritto:
il modo più preciso sarebbe quello di appoggiare una riga metallica (ovviamente perfettamente dritta) sulla corona lato esterno e vedere se va a combaciare perfettamente con il lato esterno del pignone.
-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
Re: allineamento ruota posteriore
uhm...sarebbe...
beh allora forse il metodo piu preciso è tolgo completamente i regolatori dal forcellone, misuro la lunghezza del perno filettato(perchè sicuramente precisi precisi non sono) e faccio il calcolo...
quindi se il destro per esempio è 151mm e il sinistro è 152 mm posso fare il procedimento che diceva neeko di misurare dal dado alla fine del filetto con una abbondanza di 1 mm sul lato sx...
le misure sono indicative non reali
beh allora forse il metodo piu preciso è tolgo completamente i regolatori dal forcellone, misuro la lunghezza del perno filettato(perchè sicuramente precisi precisi non sono) e faccio il calcolo...
quindi se il destro per esempio è 151mm e il sinistro è 152 mm posso fare il procedimento che diceva neeko di misurare dal dado alla fine del filetto con una abbondanza di 1 mm sul lato sx...
le misure sono indicative non reali

-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
Re: allineamento ruota posteriore
uhm...mi sa che hai ragioneneeko72 ha scritto:mah, secondo me vi fate troppe seghe mentali...io misuro col calibro la lunghezza dei pernetti, ma non mi metto mica a leggere il valore...verifico solo che sia uguale da ambo i lati..mai avuto il benchè minimo problema...

-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
parla quello con la bolla laser...neeko72 ha scritto:mah, secondo me vi fate troppe seghe mentali..

-
- Moderator
- Messaggi: 17940
- Iscritto il: gio ago 15, 2002 12:00 am
- Moto: Milù
- Nome: Andrea
- Località: Roma
- Contatta:
Re: allineamento ruota posteriore
faccio uguale senza il LASERneeko72 ha scritto:mah, secondo me vi fate troppe seghe mentali...io misuro col calibro la lunghezza dei pernetti, ma non mi metto mica a leggere il valore...verifico solo che sia uguale da ambo i lati..mai avuto il benchè minimo problema...



GSX-600R K6 Magà & Mini Suzuki---> Soka Gakkai ---> Milù Honda NC700XA
"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre"
MISANO
MUGELLO
VALLELUNGA 
Adria...Magione...Sagittario...Isam... Moto Barista :-)
"Non è bello ciò che è bello
ma è bello ciò che piace!"
"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre"
MISANO



Adria...Magione...Sagittario...Isam... Moto Barista :-)
"Non è bello ciò che è bello

-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
Re: allineamento ruota posteriore
ma è da fare sul cavalletto centrale non sul cavalletto alza ruota posteriore giusto?perchè continua a spostarsi appena l'avvito 

Re: allineamento ruota posteriore
anche io misuro col calibro il filetto che esce dai registri,giusto stamattina ho smadonnato per cambiare pignone e regolare la catena,che sistema di cacchina
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
neeko72 ha scritto:
ma io sono sempre convinto...infatti non l'ho mai usata....
per pura curiosità proveresti a verificare con la bolla, quando ne arai l'occasione, se effettivamente misurando i registri si ha un risultato ottimale?
io avevo provato più volte ma, almeno nel mio caso, non rimane allineata.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: allineamento ruota posteriore
Non mi riferisco alle tacche!
Quelle non le ho mai prese nemmeno in considerazione!
Intendevo la misura del filetto del registro perché io ho circa 2mm di diversità tra il destro e sinistro
Quelle non le ho mai prese nemmeno in considerazione!
Intendevo la misura del filetto del registro perché io ho circa 2mm di diversità tra il destro e sinistro
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: allineamento ruota posteriore
io utilizzo un metodo diverso..ma non ve lo dico sennò me prendete per matto esaurito..comunque dovrebbe essere precisissimo 

La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Mototurista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
- Moto: sv650
- Nome: manu
- Località: bergamo
Re: allineamento ruota posteriore
eee certo...ormai ce lo DEVI direlogatto ha scritto:io utilizzo un metodo diverso..ma non ve lo dico sennò me prendete per matto esaurito..comunque dovrebbe essere precisissimo

-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: allineamento ruota posteriore
L'avete voluto voi..è un metodo paranoico!!faco90 ha scritto:eee certo...ormai ce lo DEVI direlogatto ha scritto:io utilizzo un metodo diverso..ma non ve lo dico sennò me prendete per matto esaurito..comunque dovrebbe essere precisissimo
Parto dalla premessa che se l'asse della ruota posteriore è equidistante sia a destra che a sinistra dalla fine del forcellone stesso ( la parte finale dietro diciamo..) la ruota DOVREBBE essere allineata al telaio..
Io misuro col calibro la distanza tra la fine del forcellone ( per capire dove finisce il forcellone anodizzato nero, senza considerare il piattello di registrazione) e il dado che tira il perno ( facendo battere il becco del calibro col quale si misura i fori nella parte tonda del dado, non nell'esagono..) sia lato destro che sinistro, e annoto le due quote.
Badate bene, e qui sta la paranoia..i due dadi destro e sinistro hanno diametri leggermente diversi, ma io li ho precedentemente misurati: divido a metà i rispettivi diametri e li sommo alla distanza presa dalla fine forcellone..
In questo modo ho la quota esatta della distanza del centro del perno ruota posteriore dalla fine del forcellone stesso, sia a destra che a sinistra.
Certo, se i due dadi sinistro e destro avessero avuto lo stesso diametro era troppo facile, ma la paranoia sta proprio qui noo?
Per cui: [DISTANZA SINISTRA + (DIAMETRO DADO SINISTRO / 2)] = [DISTANZA DESTRA + (DIAMETRO DADO DESTRO / 2)]
Dove per distanza destra e sinistra intendo quella indicata con la freccia gialla nella foto sottostante.
E dopo la formula paranoica, sfido pure la livella laser di Neeko..




Ultima modifica di logatto il ven mag 11, 2012 8:14 am, modificato 2 volte in totale.
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: allineamento ruota posteriore
per la riga da usare, ne basta una lunga 30cm circa, la appoggi alla corona e seguendo il filo delle maglie catena verifichi che riga e maglie siano parallele. Così allinei il piano della corona con catena.
Metodo verificato più volte con la controprova della livella laser (ma non quella da muratore di Neeko
)
Metodo verificato più volte con la controprova della livella laser (ma non quella da muratore di Neeko

-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Re: allineamento ruota posteriore
logatto ha scritto:L'avete voluto voi..è un metodo paranoico!!faco90 ha scritto:eee certo...ormai ce lo DEVI direlogatto ha scritto:io utilizzo un metodo diverso..ma non ve lo dico sennò me prendete per matto esaurito..comunque dovrebbe essere precisissimo
Parto dalla premessa che se l'asse della ruota posteriore è equidistante sia a destra che a sinistra dalla fine del forcellone stesso ( la parte finale dietro diciamo..) la ruota DOVREBBE essere allineata al telaio..
Io misuro col calibro la distanza tra la fine del forcellone ( per capire dove finisce il forcellone anodizzato nero, senza considerare il piattello di registrazione) e il dado che tira il perno ( facendo battere il becco del calibro col quale si misura i fori nella parte tonda del dado, non nell'esagono..) sia lato destro che sinistro, e annoto le due quote.
Badate bene, e qui sta la paranoia..i due dadi destro e sinistro hanno diametri leggermente diversi, ma io li ho precedentemente misurati: divido a metà i rispettivi diametri e li sommo alla distanza presa dalla fine forcellone..
In questo modo ho la quota esatta della distanza del centro del perno ruota posteriore dalla fine del forcellone stesso, sia a destra che a sinistra.
Certo, se i due dadi sinistro e destro avessero avuto lo stesso diametro era troppo facile, ma la paranoia sta proprio qui noo?
Per cui: [DISTANZA SINISTRA + (DIAMETRO DADO SINISTRO / 2)] = [DISTANZA DESTRA + (DIAMETRO DADO DESTRO / 2)]
Dove per distanza destra e sinistra intendo quella indicata con la freccia gialla nella foto sottostante.
E dopo la formula paranoica, sfido pure la livella laser di Neeko..![]()
![]()
Mitico!!!

Ottimo metodo, preciso e con errore praticamente nullo!!! Appena devo registrare lo provo!!