sostituzione cavo frizione
sostituzione cavo frizione
Salve a tutti,
avrei alcune domande sulla sostituzione del cavo della frizione (con relativa guaina, come da ricambio originale Suzuki)
1. innanzitutto, per far seguire la stessa "strada" al cavo nuovo ed al cavo vecchio, quando estraggo il cavo vecchio tirandolo dal lato del manubrio può aver senso legare con del nastro il cavo nuovo, così da usare lo stesso percorso (fra serbatoio, motore e telaio parte del percorso è alla cieca...)
2. per liberare il cavo dal lato dell'attuatore, basta abbassare la levetta di fine corsa presente sull'attuatore (purtroppo non ho una foto...), quella che evita che il cavo frizione scenda troppo?
3. una volta messo il cavo nuovo, conviene vincolarlo prima alla leva e poi all'attuatore, oppure fare il contrario? suggerimenti per la regolazione del tiro del cavo nuovo?
grazie mille a tutti!!
avrei alcune domande sulla sostituzione del cavo della frizione (con relativa guaina, come da ricambio originale Suzuki)
1. innanzitutto, per far seguire la stessa "strada" al cavo nuovo ed al cavo vecchio, quando estraggo il cavo vecchio tirandolo dal lato del manubrio può aver senso legare con del nastro il cavo nuovo, così da usare lo stesso percorso (fra serbatoio, motore e telaio parte del percorso è alla cieca...)
2. per liberare il cavo dal lato dell'attuatore, basta abbassare la levetta di fine corsa presente sull'attuatore (purtroppo non ho una foto...), quella che evita che il cavo frizione scenda troppo?
3. una volta messo il cavo nuovo, conviene vincolarlo prima alla leva e poi all'attuatore, oppure fare il contrario? suggerimenti per la regolazione del tiro del cavo nuovo?
grazie mille a tutti!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: mar set 08, 2009 7:19 pm
- Moto: Sv 650 n K1
- Nome: piccola
- Località: San Siro - Milano
Re: sostituzione cavo frizione
Salve a tutti,
avrei alcune domande sulla sostituzione del cavo della frizione (con relativa guaina, come da ricambio originale Suzuki)
1. innanzitutto, per far seguire la stessa "strada" al cavo nuovo ed al cavo vecchio, quando estraggo il cavo vecchio tirandolo dal lato del manubrio può aver senso legare con del nastro il cavo nuovo, così da usare lo stesso percorso (fra serbatoio, motore e telaio parte del percorso è alla cieca...)
non tanto perchè avrai la curva dei cavi che ti rompono le scatole, se prima ti togliere il vecchio con una pila guardi bene i passaggi poi è molto semplice riprenderli perchè i cavi vicini non si sposteranno e rimarrà bene in vista il passaggio
2. per liberare il cavo dal lato dell'attuatore, basta abbassare la levetta di fine corsa presente sull'attuatore (purtroppo non ho una foto...), quella che evita che il cavo frizione scenda troppo?
si bastano un paio di mm poi inclini il fermo che esce senza difficoltà
3. una volta messo il cavo nuovo, conviene vincolarlo prima alla leva e poi all'attuatore, oppure fare il contrario? suggerimenti per la regolazione del tiro del cavo nuovo?
una cosa devi prendere prima di smontare il tutto, le distanza dei controdadi del cavo vicino all'attuatore, in modo da mantenere la stessa distanza del cavo vecchio, cosi da dover intervenire sul solo attuatore al manubrio
grazie mille a tutti!!
avrei alcune domande sulla sostituzione del cavo della frizione (con relativa guaina, come da ricambio originale Suzuki)
1. innanzitutto, per far seguire la stessa "strada" al cavo nuovo ed al cavo vecchio, quando estraggo il cavo vecchio tirandolo dal lato del manubrio può aver senso legare con del nastro il cavo nuovo, così da usare lo stesso percorso (fra serbatoio, motore e telaio parte del percorso è alla cieca...)
non tanto perchè avrai la curva dei cavi che ti rompono le scatole, se prima ti togliere il vecchio con una pila guardi bene i passaggi poi è molto semplice riprenderli perchè i cavi vicini non si sposteranno e rimarrà bene in vista il passaggio
2. per liberare il cavo dal lato dell'attuatore, basta abbassare la levetta di fine corsa presente sull'attuatore (purtroppo non ho una foto...), quella che evita che il cavo frizione scenda troppo?
si bastano un paio di mm poi inclini il fermo che esce senza difficoltà
3. una volta messo il cavo nuovo, conviene vincolarlo prima alla leva e poi all'attuatore, oppure fare il contrario? suggerimenti per la regolazione del tiro del cavo nuovo?
una cosa devi prendere prima di smontare il tutto, le distanza dei controdadi del cavo vicino all'attuatore, in modo da mantenere la stessa distanza del cavo vecchio, cosi da dover intervenire sul solo attuatore al manubrio
grazie mille a tutti!!

jallow ha scritto:Un consiglio: non lasciare che la preoccupazione per la moto possa portarti via la passione, o distrarti troppo dal resto della tua vita
Re: sostituzione cavo frizione
grazie per i suggerimenti ed i chiarimenti
Re: sostituzione cavo frizione
scusate, mi è venuta una perplessità....
con il cavo nuovo, il registro al manubrio dovrebbe trovarsi molto in fuori, giusto? in questo modo, col tempo, si può recuperare il gioco della leva ruotando il registro verso l'interno del blocchetto della leva frizione, corretto?
invece, il registro al capo opposto del cavo, quello con i due dadi, con il cavo nuovo in che posizione dovrebbe venire a trovarsi?
con il cavo nuovo, il registro al manubrio dovrebbe trovarsi molto in fuori, giusto? in questo modo, col tempo, si può recuperare il gioco della leva ruotando il registro verso l'interno del blocchetto della leva frizione, corretto?
invece, il registro al capo opposto del cavo, quello con i due dadi, con il cavo nuovo in che posizione dovrebbe venire a trovarsi?
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: sostituzione cavo frizione
E' il contrario, il registro sul comando deve essere in dentro perche' il cavo si te suona svitando la regolazione, quindi poi di conseguenza registri la regolazione sull'attuatore

Re: sostituzione cavo frizione
perfetto, grazie!


Re: sostituzione cavo frizione
domanda forse stupida....iguanapik ha scritto:E' il contrario, il registro sul comando deve essere in dentro perche' il cavo si te suona svitando la regolazione, quindi poi di conseguenza registri la regolazione sull'attuatore
come deve essere regolato il registro a valle, per intenderci quello con la vite filettata e i due bullon (http://bolty.net/wp-content/uploads/201 ... juster.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;)i? col cavo nuovo, la parte libera di filettatura dovrebbe essere verso il basso o verso l'alto?
-
- Cancello
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sab nov 21, 2009 11:58 am
Re: sostituzione cavo frizione
Ciao ragazzi avrei una domanda a aggiungere a questo vecchio topic.
Al montaggio del nuovo cavo il medesimo va ingrassato o oliato?
Grazie
Al montaggio del nuovo cavo il medesimo va ingrassato o oliato?
Grazie
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4610
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: sostituzione cavo frizione
Bella domanda, credo che in origine dalla fabbrica non il cavo non venga lubrificato.fabriziopiombino81 ha scritto: Al montaggio del nuovo cavo il medesimo va ingrassato o oliato?
Grazie
All'interno della guaina dovrebbe esserci un rivestimento scorrevole che riduce l'attrito.
In ogni caso non userei mai del grasso, ma del lubrificante liquido molto fluido, tipo olio di vaselina, perchè non si può sfilare il cavo dalla guaina, essendo il cavo "piombato" alle due estremita.
Nella mia devo fare questa procedura abbastanza di frequente perchè si stà usurando il raccordo curvo rigido in uscita al registro ( ho la naked )

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Cancello
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sab nov 21, 2009 11:58 am
Re: sostituzione cavo frizione
Grazie.