Cambio olio e spurgo freni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Cambio olio e spurgo freni
Ragazzi non menatemi ma vorrei che qualcuno mi chiarisse le idee.
Io ho sempre agito rabboccando il liquido aprendo il tappo superiore della vaschetta e nel frattempo aspirando con una siringa il vecchio olio dalla valvola di spurgo.
E' un metodo sbagliato? Non è come spurgare?
Io ho sempre agito rabboccando il liquido aprendo il tappo superiore della vaschetta e nel frattempo aspirando con una siringa il vecchio olio dalla valvola di spurgo.
E' un metodo sbagliato? Non è come spurgare?



-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio olio e spurgo freni
per quanto ne so io così cambi quasi tutto (perchè una minima parte del vecchio liquido rimane) il liquido freni, ed è una procedura fondamentalmente corretta, a patto di fare il lavoro su tutte le pinze, ma non è uno spurgo vero e proprio.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Cambio olio e spurgo freni
Allora io ho nel circuito un olio vecchio che voglio sostituire con un olio nuovo.sniper765 ha scritto:per quanto ne so io così cambi quasi tutto (perchè una minima parte del vecchio liquido rimane) il liquido freni, ed è una procedura fondamentalmente corretta, a patto di fare il lavoro su tutte le pinze, ma non è uno spurgo vero e proprio.
Mi puoi indicare la procedura corretta da seguire passo passo?

Se hai voglia eh!
Inteso come sostituzione olio vecchio e spurgo...



-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio olio e spurgo freni
fondamentalmente la procedura che tu hai indicato nel primo messaggio, quella con sirigna e rabbocco è corretta (l'ho usata anche io più d'una volta), ma è valida se non hai bolle d'aria nel circuito (e te ne accorgeresti).Gian91 ha scritto:Allora io ho nel circuito un olio vecchio che voglio sostituire con un olio nuovo.sniper765 ha scritto:per quanto ne so io così cambi quasi tutto (perchè una minima parte del vecchio liquido rimane) il liquido freni, ed è una procedura fondamentalmente corretta, a patto di fare il lavoro su tutte le pinze, ma non è uno spurgo vero e proprio.
Mi puoi indicare la procedura corretta da seguire passo passo?![]()
Se hai voglia eh!
Inteso come sostituzione olio vecchio e spurgo...
se invece hai bolle d'aria nel circuito ci va proprio lo spurgo, e quello lo farei fare al meccanico che ha una specie di pistola apposita (o almeno dovrebbe averla).
quindi, se tu hai solo liquido vecchio che vuoi sostituire e non hai problemi di bolle d'aria, vai tranquillamente con siringa e rabbocco: semplice, economico ed efficace.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Cambio olio e spurgo freni
ma perché usi la siringa sotto per aspirare?
metti un tubetto di gomma sullo spurgo della pinza e lo infili in una bottiglietta
premi la leva freno
allenti lo spurgo e nel mentre continui a premere sulla leva
chiudi lo spurgo
pompi la leva fino a quando torna dura
tira le leva
apri lo spurgo
ripeti l'operazione fino a quando la vaschetta è al min e poi rabbocchi con quello nuovo
io faccio così quando cambio olio ma mantengo la stessa tipologia di olio
sostituzione con spurgo!
la "pistola apposita" non serve altro che a succhiare l'olio dalla vaschetta alle pinze per facilitare l'invaso del circuito e sopratutto della pompa in un circuito completamente vuoto.
metti un tubetto di gomma sullo spurgo della pinza e lo infili in una bottiglietta
premi la leva freno
allenti lo spurgo e nel mentre continui a premere sulla leva
chiudi lo spurgo
pompi la leva fino a quando torna dura
tira le leva
apri lo spurgo
ripeti l'operazione fino a quando la vaschetta è al min e poi rabbocchi con quello nuovo
io faccio così quando cambio olio ma mantengo la stessa tipologia di olio
sostituzione con spurgo!
la "pistola apposita" non serve altro che a succhiare l'olio dalla vaschetta alle pinze per facilitare l'invaso del circuito e sopratutto della pompa in un circuito completamente vuoto.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Cambio olio e spurgo freni
in questo modo unirei la sosttituzione allo spurgo ?mark ha scritto:ma perché usi la siringa sotto per aspirare?
metti un tubetto di gomma sullo spurgo della pinza e lo infili in una bottiglietta
premi la leva freno
allenti lo spurgo e nel mentre continui a premere sulla leva
chiudi lo spurgo
pompi la leva fino a quando torna dura
tira le leva
apri lo spurgo
ripeti l'operazione fino a quando la vaschetta è al min e poi rabbocchi con quello nuovo
io faccio così quando cambio olio ma mantengo la stessa tipologia di olio
sostituzione con spurgo!
la "pistola apposita" non serve altro che a succhiare l'olio dalla vaschetta alle pinze per facilitare l'invaso del circuito e sopratutto della pompa in un circuito completamente vuoto.
premo la leva
apro lo spurgo e aspetto che esca l olio
chiudo lo spurgo
pompo un po di volte con spurgo chiuso per far tornare la leva dura giusto?
e poi ripeto così fino a che non vedo uscire olio chiaro che sarebbe quello nuovo giusto?



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Cambio olio e spurgo freni
Continuo a pinzare tenendo lo spurgo aperto? In questo modo quando rilascio la leva non entra aria nel circuito? Scusate le mille domande ma nn vorrei far danni! 




-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Cambio olio e spurgo freni
Come diceva Mark quindi, ok! Grazie mille a tutti! In questi giorni gelo permettendo lo farò!
ieri sera -14 fischia!!




-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: mar set 08, 2009 7:19 pm
- Moto: Sv 650 n K1
- Nome: piccola
- Località: San Siro - Milano
Re: Cambio olio e spurgo freni
Vi volevo ringraziare perchè il post e alcuni suggermenti diretti hanno fatto si che, io sia riusciuto a fare il cambio dell'olio del freno posteriore senza incertezze....Grazie a Tutti
Ps questo è quello che avevo fino a pranzo nell'impianto,


Ps questo è quello che avevo fino a pranzo nell'impianto,



jallow ha scritto:Un consiglio: non lasciare che la preoccupazione per la moto possa portarti via la passione, o distrarti troppo dal resto della tua vita
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Cambio olio e spurgo freni
stasera tenterò anche io l'operazione sulla moto della mia ragazza.
ovviamente all'anteriore devo farlo su entrambe le pinze
al posteriore non ho guardato la pinza, ma immagino ci sia la valvola di spurgo anche lì e la procedura sia la medesima vero?
ovviamente all'anteriore devo farlo su entrambe le pinze
al posteriore non ho guardato la pinza, ma immagino ci sia la valvola di spurgo anche lì e la procedura sia la medesima vero?
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Cambio olio e spurgo freni
se hai bisogno cheti pure e se hai problemi fammi sapere che magari trovo un attimo di tempo libero per darti una mano
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Cambio olio e spurgo freni
ok, grazie mille
non dovrei incontrare difficoltà, nel caso ti avviso
ps: se vuoi passare quando puoi a darle un'occhiata così mi dai un altro parere più esperto sulle condizioni, è ben accetto
non dovrei incontrare difficoltà, nel caso ti avviso
ps: se vuoi passare quando puoi a darle un'occhiata così mi dai un altro parere più esperto sulle condizioni, è ben accetto
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Cambio olio e spurgo freni
Ormai avrete fatto, comunque un suggerimento, fermo restando che lo spurgo si fa come già detto:
Se non ci sono sintomi o indizi di aria, preferisco fare un semplice "lavaggio del circuito.
Tubetto nella valvola sulla pinza, bottiglia vuota dove far finire il fluido idraulico ( questo in ogni caso, spurgo o lavaggio ), apro il seratoio del fluido e apro leggermente la valvola sulla pinza.
Il fluido per gravità esce da solo. Manmano che il livello nel serbatoio cala, rabbocco con fluido fresco, finchè dal tubetto esce fluido chiaro e nuovo.
Chiudo la valvola sulla pinza, sposto il tubo sull'altra e ripeto.
Per il posteriore, stessa procedura, e avendo la pinza due valvole, faccio il lavaggio due volte.
Il "lavaggio" rispetto allo spurgo tira-apri-chiudi-lascia che dopo una decina di volte diventa tira-apri-lascia-bestemmia
perchè ti sei distratto ed è un attimo fare entrare aria, è molto più rilassante, soprattutto quando si fa al freno posteriore.
Saluti
In questo modo si "spurga" il circuito idraulico da quelle belle e simpatiche bolle d'aria che tanto ci scassano il sonno.neeko72 ha scritto:
pompi
tieni
apri
chiudi
pompi
tieni
apri
chiudi
finchè il liquido da scuro non torna chiaro...
Se non ci sono sintomi o indizi di aria, preferisco fare un semplice "lavaggio del circuito.
Tubetto nella valvola sulla pinza, bottiglia vuota dove far finire il fluido idraulico ( questo in ogni caso, spurgo o lavaggio ), apro il seratoio del fluido e apro leggermente la valvola sulla pinza.
Il fluido per gravità esce da solo. Manmano che il livello nel serbatoio cala, rabbocco con fluido fresco, finchè dal tubetto esce fluido chiaro e nuovo.
Chiudo la valvola sulla pinza, sposto il tubo sull'altra e ripeto.
Per il posteriore, stessa procedura, e avendo la pinza due valvole, faccio il lavaggio due volte.
Il "lavaggio" rispetto allo spurgo tira-apri-chiudi-lascia che dopo una decina di volte diventa tira-apri-lascia-bestemmia

Saluti

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare