gidea75 ha scritto:Hyperion ha scritto:gidea75 ha scritto:Cambia moto ... non è accorciando i rapporti che troverai la coppia ai bassi
: con una rapportatura minore, si ha più coppia (accelerazione).
Poi per carità, fa prima a cambiare moto per arrivare ad un risultato decente, soprattutto su strada...

... e da quando in qua accorciare i rapporti
AUMENTA la coppia?
Al massimo, rende il motore più pronto a salire di giri ma le curve di potenza e coppia rimangono invariate. E se per moto hai un frullino con la potenza massima a 12000 giri e la coppia massima a 11500, sempre là devi andare per avere spinta.
Guardati le thrust curves

... Quelle dei propulsori a reazione?

Se continuate a guardare il dito non andrete tanto lontano...
Il suggerimento c'era, bastava googlare, et oplà:
Sono grafici in cui in ascisse hai la forza di spinta (thrust) e sulle ascisse la velocità.
Ora, il motore è quello, e la coppia motore NON cambia con il cambio della trasmissione finale.
Però, cambiando trasmissione finale, sia per rapportatura che per cambio pignone e/o corona, cambia la forza di spinta.
Ora, che prepuzz è 'sta forza di spinta? è la forza a cui è sottoposto il mezzo, ovvero dividendo per la massa (pilota + moto) è l'accelerazione (massima!) a cui si è sottoposti quando uno ruota la manetta.
Ora, che forma ha questa forza di spinta? Non è nient'altro che la coppia motore per i vari rapporti di trasmissione, diviso il raggio di rotolamento del pneumatico posteriore; questo perchè ogni coppia di ruote dentate, per il principio di azione e reazione, si scambiano una forza identica in modulo (direzione opposta), e quindi a seconda dei vari raggi delle ruote dentate (o denti, se preferite) si hanno coppie differenti.
Ecco quindi spiegato il perchè l'accelerazione ha la forma del diagramma di coppia motore, e di conseguenza perchè le impennate si fanno meglio con il motore in coppia massima piuttosto che in in potenza massima; ed ovviamente, la massima accelerazione si ha nella marcia più bassa.
Quindi ora sapete quale è la massima accelerazione che la vostra moto può darvi a seconda del rapporto inserito, e quindi perchè si accorciano i rapporti: si ha più coppia alla ruota, pur rimanendo la medesima coppia motore.
Fanno 50 € di ripetizioni.
PS ora aspetto uno che sostiene che per una maggiore accelerazione serve una moto con più coppia piuttosto che uno con più potenza... il bfg9000 è carico...
