vibrazione in frenata

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » dom apr 21, 2013 10:20 pm

zio_uca ha scritto:Ma se appoggi i dischi su una superficie toccano i nottolini non la pista frenante. Per controllarli bisogna usare un comparatore
Monolyth ha scritto:Ma soprattutto, pensi di poter distinguere differenze di decimi di millimetro ad occhio nudo?
ho capito ho capito non vi infuriate ..
domani avrò una risposta certa :wink:
ImmagineImmagineImmagine

Monolyth
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 468
Iscritto il: dom dic 30, 2012 6:58 pm
Moto: SV650S k2
Nome: Franco
Località: Sassari

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Monolyth » lun apr 22, 2013 12:27 am

E chi si infuria :-D
Immagine Immagine
...beer is not the answer, beer is the question.. "yes" is the answer..

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da eternauta » mar apr 23, 2013 4:06 pm

SV di 10 anni
con i dischi originali che vibrano...

per curiosita' che pasticche freno usi?

se non sbaglio ce ne' un tipo (le brembo rosse :roll: )
che a detta di alcuni utenti NON sono indicate per l'SV
in quanto deformano i dischi
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » mar apr 23, 2013 4:29 pm

tokico... e credo che sia da imputare a quelle... in quanto i dischi , portati da un rettificatore , sono consumati si ( 4,5 mm ) (mi pare il limite sia 4mm) ma perfettamente dritti...
ImmagineImmagineImmagine

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da miki66 » mar apr 23, 2013 9:09 pm

quindi colpa delle pastiglie? Non sapevo che possano esserne la causa :o

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da eternauta » mer apr 24, 2013 2:59 am

a meno di aver beccato d. pasticche difettose

e' piu' facile che qualche pistoncino delle pinze non scorra bene
causa ruggine superficiale o sporcizia,
e se non si muovono all'unisono la pastiglia lavora male...

io ci darei una bella pulita a tutto con detergente e spazzolino + bella sciaquata e asciugatura prima di sostituire le pasticche :asd2:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da il goll » mer apr 24, 2013 7:52 am

se devi farli rettificare su una complanare spendi quasi come comprarli nuovi......
Immagine Immagine
Immagine

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da il goll » mer apr 24, 2013 7:57 am

prova a carteggiare sia dischi che pastriglie ...magari hai cambiato le pastiglie con un tipo di mescola diversa è si è solo formato un residuo.....anche perchè i dischi flottanti se li guardi girare da montati sembrano sempre ""imberlati"".....
Immagine Immagine
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da killeradicator » mer apr 24, 2013 7:59 am

Monolyth ha scritto:Il numero stampigliato sul disco indica l'ultimo spessore a cui è possibile portare il disco freno in rettifica restando sempre entro margini di sicurezza.

Killeradicator: hai realmente idea di che cosa possa comportare una differenza di un mm??? Ti auguro di nn doverlo mai provare soprattutto sui freni!! Tieni conto che dentro un motore, ad esempio, delle bronzine sbagliate di 2 decimi di mm costituiscono la certezza quasi assoluta di fondere il suddetto motore.
Il fatto che i tuoi dischi nn fossero rettificabili nonostante fossero più larghi di quelli dell' Sv nn vuol dire nulla. Probabilmente il signor Aprilia ha stabilito che sull' Rsv i dischi freno dovessero avere quello spessore minimo e quindi il rettificatore ha giustamente rifiutato di scendere al di sotto di quella soglia.
Non hai capito, i miei dischi erano da 5mm, non usurati, e lo spessore minimo è 4,5mm.
Ora, sicuramente i dischi non erano piegati di 5 decimi, sarebbero stati inutilizzabili.

Il rettificatore mi ha semplicemente detto che rettificare un disco da moto crea uno spessore di contatto variabile a meno di non rettificare da ambo i lati (nelle auto è diverso, spesso si può rettificare da un lato solo), e uno sfasamento di 2 decimi, cioè minimo, comporta una rettifica di almeno 5 decimi (2 da un lato, 2 dall'altro più 0,5 per lato come minimo di tolleranza) e si esce subito dai limiti di specifica.

Ma direi che ci si può arrivare anche col buonsenso.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » mer apr 24, 2013 8:42 am

eternauta ha scritto:a meno di aver beccato d. pasticche difettose

e' piu' facile che qualche pistoncino delle pinze non scorra bene
causa ruggine superficiale o sporcizia,
e se non si muovono all'unisono la pastiglia lavora male...

io ci darei una bella pulita a tutto con detergente e spazzolino + bella sciaquata e asciugatura prima di sostituire le pasticche :asd2:
Le pinze le ho pulite molto bene da neanche un mese riportando i pistoncini a specchio, ma darò un altra pulita tanto male non fa e controllo se lavorano tutti all'unisono. :wink:
il goll ha scritto:prova a carteggiare sia dischi che pastriglie ...magari hai cambiato le pastiglie con un tipo di mescola diversa è si è solo formato un residuo.....anche perchè i dischi flottanti se li guardi girare da montati sembrano sempre ""imberlati"".....
carta abrasiva di che tipo? io ho la 400 che che credo sia troppo grossa , 800 e 1200. a naso andrei con la 1200 ..
Per imberlati che intendi :lol: ?
ImmagineImmagineImmagine

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da il goll » mer apr 24, 2013 12:22 pm

Gian91 ha scritto:
eternauta ha scritto:a meno di aver beccato d. pasticche difettose

e' piu' facile che qualche pistoncino delle pinze non scorra bene
causa ruggine superficiale o sporcizia,
e se non si muovono all'unisono la pastiglia lavora male...

io ci darei una bella pulita a tutto con detergente e spazzolino + bella sciaquata e asciugatura prima di sostituire le pasticche :asd2:
Le pinze le ho pulite molto bene da neanche un mese riportando i pistoncini a specchio, ma darò un altra pulita tanto male non fa e controllo se lavorano tutti all'unisono. :wink:
il goll ha scritto:prova a carteggiare sia dischi che pastriglie ...magari hai cambiato le pastiglie con un tipo di mescola diversa è si è solo formato un residuo.....anche perchè i dischi flottanti se li guardi girare da montati sembrano sempre ""imberlati"".....
carta abrasiva di che tipo? io ho la 400 che che credo sia troppo grossa , 800 e 1200. a naso andrei con la 1200 ..
Per imberlati che intendi :lol: ?
intendo che se li guardi girare non sembrano diritti..ma essendo flottanti non danno problemi..le vibrazioni le hai se c'è una variazione di spessore del disco....
.per carteggiarli puoi usare anche la grana grossa ,visto che lo farai a "mano libera"...non credo tu possa esercitare una forza tale da rigarli... :lol:
Immagine Immagine
Immagine

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da il goll » mer apr 24, 2013 12:25 pm

dimenticavo...sei sicuro di avere tutto strinto??? pinze,forcella ,canotto??? altra cosa controlla il gioco delle boccole forcella ......più precisamente quelle degli steli....
Immagine Immagine
Immagine

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Denethor » mer apr 24, 2013 1:20 pm

Vibrazioni in frenata.... prova a controllare il canotto di sterzo! Certo non lo senti sulla leva ma hai una vibrazione su tutto l'avantreno!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da nikovic » mer apr 24, 2013 1:31 pm

lasiate servi'
Cambia le pasticche al 999, aprii anche un topic in cui descrivevo il problema, sentivo un rumore sinistro e delle vibrazioni non poco fastidiose sulla leva del freno, morale della favola erano le pasticche nuove, ci ho fatto un paio di cento km e si sono assestate!
Le pasticche entrano in risonanza quando sono nuove, alcune persone mettono "per risolvere questo problema" dei fogli di alluminio sottile, puoi ricavarli da una lattina di coca" tra la pasticca e i pistoncini della pompa, ovviamente sagomati seguendo il profilo della pasticca. Ma io non lo farei, vedrai che a breve scomparira'.
Unica cosa, se i dischi erano storti te ne saresti accorto, e lo avrbbe fatto anche con le vecchie pasticche!
Poi mi dite come fa' una piastra d'acciaio di 5mm a prendere deformita' tali da non essere piu' planare!?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da killeradicator » mer apr 24, 2013 1:54 pm

neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:lasiate servi'
Cambia le pasticche al 999, aprii anche un topic in cui descrivevo il problema, sentivo un rumore sinistro e delle vibrazioni non poco fastidiose sulla leva del freno, morale della favola erano le pasticche nuove, ci ho fatto un paio di cento km e si sono assestate!
Le pasticche entrano in risonanza quando sono nuove, alcune persone mettono "per risolvere questo problema" dei fogli di alluminio sottile, puoi ricavarli da una lattina di coca" tra la pasticca e i pistoncini della pompa, ovviamente sagomati seguendo il profilo della pasticca. Ma io non lo farei, vedrai che a breve scomparira'.
Unica cosa, se i dischi erano storti te ne saresti accorto, e lo avrbbe fatto anche con le vecchie pasticche!
Poi mi dite come fa' una piastra d'acciaio di 5mm a prendere deformita' tali da non essere piu' planare!?
se vuoi te lo faccio dire dalla rettifica Michieli di Roma che mi raddrizzò due dischi discacciati superlight da 6MM...;)

idem su miei ALTH praticamente NUOVI.

basta una scaldata.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da nikovic » mer apr 24, 2013 2:04 pm

non ne dubito ma spiegatemi come e' possibile? deformazione da calore??
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da il goll » mer apr 24, 2013 2:12 pm

nikovic ha scritto:lasiate servi'
Cambia le pasticche al 999, aprii anche un topic in cui descrivevo il problema, sentivo un rumore sinistro e delle vibrazioni non poco fastidiose sulla leva del freno, morale della favola erano le pasticche nuove, ci ho fatto un paio di cento km e si sono assestate!
Le pasticche entrano in risonanza quando sono nuove, alcune persone mettono "per risolvere questo problema" dei fogli di alluminio sottile, puoi ricavarli da una lattina di coca" tra la pasticca e i pistoncini della pompa, ovviamente sagomati seguendo il profilo della pasticca. Ma io non lo farei, vedrai che a breve scomparira'.
Unica cosa, se i dischi erano storti te ne saresti accorto, e lo avrbbe fatto anche con le vecchie pasticche!
Poi mi dite come fa' una piastra d'acciaio di 5mm a prendere deformita' tali da non essere piu' planare!?
fai la prova...fai una o due staccate 250...zero..poi buttaci due secchiate d'acqua.....fammi sapere,ma sono abbastanza certo dell'esito. :smilone:
Immagine Immagine
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da nikovic » mer apr 24, 2013 2:29 pm

il goll ha scritto:
nikovic ha scritto:lasiate servi'
Cambia le pasticche al 999, aprii anche un topic in cui descrivevo il problema, sentivo un rumore sinistro e delle vibrazioni non poco fastidiose sulla leva del freno, morale della favola erano le pasticche nuove, ci ho fatto un paio di cento km e si sono assestate!
Le pasticche entrano in risonanza quando sono nuove, alcune persone mettono "per risolvere questo problema" dei fogli di alluminio sottile, puoi ricavarli da una lattina di coca" tra la pasticca e i pistoncini della pompa, ovviamente sagomati seguendo il profilo della pasticca. Ma io non lo farei, vedrai che a breve scomparira'.
Unica cosa, se i dischi erano storti te ne saresti accorto, e lo avrbbe fatto anche con le vecchie pasticche!
Poi mi dite come fa' una piastra d'acciaio di 5mm a prendere deformita' tali da non essere piu' planare!?
fai la prova...fai una o due staccate 250...zero..poi buttaci due secchiate d'acqua.....fammi sapere,ma sono abbastanza certo dell'esito. :smilone:

Bene dimmi qual'e' il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio?, inoltre calcoliamolo! Mi dici che se raffreddo una superficie in acciao con acqua "non olio" il materiale subisce una deformazione dimensionale! Io ti dico che si tempra e che le modifiche dimensionali le avrai se fai una tempra di cementazione o carbocemntazione, che appunto apporta materiale e va' rilavorato.
Ora a secondo del tipo di raffreddameto cambieremo stato all'acciao, questo si calcola con le curve di bain "il raffreddamento intendo"
Una cosa fica delle varie tempre e' quella di nitrurazione, la storia di questa tempra risale agli arabbi che forgiavano le spade e le raffreddavano con la pipi' degli animali, le armi in questo modo risultavano lucenti al sole, e da li nascie poi una serie di miti e leggende.
Ma torniamo a noi, Ora mi dite che se io prendo una pozzanghera mentre freno "oltre ad andare per terra" ROVINO I DISCHI FRENO??
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Gian91 » mer apr 24, 2013 2:54 pm

Allora ho alzato la moto e non ho riscontrato gioco della forcella muovendola avanti e indietro. Si muove tutta la moto.
Frenando anche a basse velocità se il cannotto di sterzo avesse gioco si dovrebbe sentire un lieve tac che non c'è, sia muovendo verso avanti che andando indietro.
Le pastiglie non sono nuove e questo mi insospettisce un pò...
Proverò a carteggiare dischi e pastiglie e a ricontrollare tutti i serraggi , piastre forcella , perno ruota , semimanubri insomma un pò tutto l'avantreno..
Una cosa che mi manca è l'attrezzo specifico per serrare le ghiere del cannotto di sterzo, in suzuki lo avranno?
ImmagineImmagineImmagine

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: vibrazione in frenata

Messaggio da Frank_88 » mer apr 24, 2013 3:29 pm

cmq anche io sto riscontrando sta maledetta vibrazione (solo nelle frenate un po' più decise di quelle prettamente urbane) e non capisco cosa sia, dato che prima di portarla dal mecca non la faceva, e l'avantreno non dovrebbe essere stato toccato
Immagine

Rispondi