Raistlin78 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 6:41 pm
Prima di modificare la moto passa nella sezione presentazioni!!!
La moto la puoi modificare quasi tutta.
Non puoi installare pneumatici di dimensioni diverse da quelle a libretto.
Non puoi toccare in nessun modo l'impianto frenante. Puoi solo cambiare il materiale di usura (le pasticche)
Puoi montare qualunque tipo di specchio che abbia una omologazione stampata sopra.
Puoi cambiare l'impianto di scarico a patto che sia omologato per il tuo modello. Ovviamente non puoi togliere il catalizzatore se è presente.
Filtri,frizione,modello di pneumatico,olio...tutti i materiali di consumo sono liberi. Fai come ti pare.
Puoi sostituire le frecce. Basta che siano omologate. L'omologazione è stampata sulla freccia.
Puoi sostituire il portatarga. Qua la legislazione è carente. Non esiste una omolgazione specifica.Le cose certe sono due:deve avere una inclinazione rispetto alla verticale di massimo 30° E deve essere l'ultima propaggine della moto.Quindi,in teoria deve essere oltre la ruota posteriore come sono tutti i portatarga originali. Non esiste un portatarga aftermarker del genere. Ma tanto nessuno lo sa....
Discorso manubrio. ovviamente deve aver passato una omologazione.Ci saranno sicuramente delle norme che i costruttori dovranno rispettare.
Se vogliamo fare i pignoli quando la moto viene omolgata viene presentata un fiches in cui c'è la sagoma del mezzo vista da tutti i lati.
In teoria non si potrebbe modificare le viste della moto. Quindi se cambi il manubrio cambi la sagoma ed è vietato.
Questo nel mondo fatato della legge....
Nel mondo reale nessuno è in grado di controllare se il manubrio è il suo oppure no.O se hai sostituito i tubi in gomma dei freni con quelli in treccia. o se non hai i cerchi originali o se hai fatto un trapianto completo di avantreno prendendolo da un s1000r......
Quindi cambia quello che ti pare basta che lo compri omologato. Che vuole dire NON COMPRARE CINESE. Tutto quello che è prodotto in europa è omologato.
Quasi daccordo su tutto... giusto l'ultima frase è ambigua...
Esiste l'omologazione per la vendita e quella per l'utilizzo su strada...
Il fatto di comprare roba EU/CE dovrebbe garantire solo l'omologazione per la vendita.
In teoria, per l'omologazione per l'utilizzo su strada, ogni pezzo dovrebbe essere stato studiato proprio per il mezzo in questione.
A titolo esemplificativo, le frecce, possono avere il gambo lungo o corto. Su una moto dove le frecce sono molto distanziate vanno bene quell con il gambo corto. Su una moto dove le frecce partono dallo stelo del porta targa, evidentemente le frecce servono più lunghe.
Tecnicamente questo discorso potrei estenderlo anche agli specchi visto che oltre alla problematica relativa alla distanza, ci sarebbe da parlare un pochino della dimensione minime che lo specchio dovrebbe avere (a braccio mi pare che se circolare dovrebbe essere qualcosa tipo 9,6cm...).
Quindi alcuni microspecchietti che ho visto in giro (rizoma?) mi sa che non potrebbero girare per strada...
Poi oh... che le FDO sono relativamente tolleranti è chiaro... le rogne -in caso- le hai in altri casi (ho scritto un paio di post sull'argomento)