Ripetere all'infinito sempre le stesse cose evidentemente giova...
Qualche pensiero senza alcun ordine:
1) la ECE è l'unica omologazione richiesta per la vendita in europa.
2) la SNELL è una omologazione americana, non richiesta in europa.
3) sono entrambe omologazioni, ovvero con un risultato finale sì/no; non dicono ad esempio quanto sì, o quanto vicino al no.
4) un casco con doppia omologazione non è necessariamente più sicuro di uno con la sola omologazione ECE, perchè una ditta non necessariamente vuole pagare per effettuare un secondo test, di cui non interessa niente a nessuno (a parte il marketing che ne sta dietro).
5) I test ECE sono una emerita minchionata: caschi per i test selezionati dal venditore, e poi test random su modelli sul mercato con il 10% di banda di incertezza sui risultati (sì, avete capito bene, potreste avere in testa un casco che potrebbe NON superare i test minimi di omologazione).
6) i test SHARP sono gli unici che offrono valori quantitativi sulla sicurezza di un casco effettivamente preso dal mercato.
7) i test SHARP sono più ristrettivi di quelli ECE e SNELL.

i test SNELL hanno prove aggiuntive rispetto agli altri: scalzamento (inutile per la diversità delle teste), perforazione (inutile perchè resistenza e sicurezza sono 2 concetti differenti: interessa solo che la testa non subisca accelerazioni al di sopra di una certa soglia), resistenza del cinturino e della visiera (questi sono effettivamente utili).
9) Sulla trasparenza dei test SHARP non so cosa ci sia da dubitare: c'è un video che fa vedere come vengono effettuati i test. Non sono state fornite informazioni a riguardo la trasformazione dei dati dei test nei colori/stelline: ditemi quale ditta nel mondo fornisce a gratis il proprio know how. E poi: è tanto importante saperlo, una volta che ti danno un risultato globale?
10) affidabilità dei test sharp: per ogni casco vengono effettuate n prove, n lanci con testa strumentata, con altezze maggiori di ECE e SNELL, dove n è un numero maggiore di quanto fanno ECE e SNELL. Dove i risultati non sarebbero affidabili?
11) costo e sicurezza di un casco NON vanno di pari passo; se credete al contrario, foderate il vostro casco con fogli da 500 €, e beatevi del non plus ultra della sicurezza del vostro casco.
12) marche e sicurezza non vanno in genere di pari passo; alcune hanno prodotti sicuri, altri hanno prodotti altalenanti da questo punto di vista.
13) Se il vostro casco ottiene dei risultati di merd@ nei test sharp, fatevene una ragione. Non c'è bisogno di arrampicarsi sugli specchi e tirare giù tutte le argomentazioni complottistiche del mondo per negare l'evidenza in pieno stile volpe e uva. E prima che mi si dicano fesserie: no, io non ho una buona idea sui test SHARP perchè i miei caschi sono stati trattati bene nei test. Io ho scelto i caschi perchè hanno preso 5 stelle nei test SHARP, è "leggermente" diverso.
14) La testa è vostra, le informazioni ci sono: scegliete liberamente, ma come tutte le libere scelte, non lamentatevi poi della scelta fatta.
15) Per finire: la sicurezza attiva è n mila volte più importante di quella passiva.