Nuova [per me] moto
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Nuova [per me] moto
Se vuoi prendere spunto https://www.thingiverse.com/thing:2889315
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Usti! Grazie!!!
L'idea è abbastanza simile, ma pensavo di utilizzare una barra filettata fina, ad esempio da 6 o max 8mm in modo che l'utensile stia perfettamente centrato anche se io, con il trapano, non sto al centro
L'idea è abbastanza simile, ma pensavo di utilizzare una barra filettata fina, ad esempio da 6 o max 8mm in modo che l'utensile stia perfettamente centrato anche se io, con il trapano, non sto al centro
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Tranquillo Teo, specialmente con l'utensile che ti è stato indicato, e con una abbondante e costante lubrificazione (che io preferisco con gasolio), danni non ne fai, a livello di cilindro.Teobecks ha scritto: ↑mar dic 28, 2021 9:13 amTu hai ragione, ma è la prima volta che mi trovo in una situazione simile e, detto molto sinceramente, sono ancora più in difficoltà perché ho timore di fare danni irreparabili o che avrebbero delle conseguenze molto costose.Aspes125yuma ha scritto: ↑mar dic 28, 2021 12:25 amTe l'ho detto, ci vuole tanta tanta pazienza, olio o gasolio, e togliere spesso il materiale che sicuramente si impasterà sul lappatore. Ma visti i lavori che sei capace di fare, secondo me lo recuperi.Teobecks ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 10:51 pm
Quindi...ho deciso di provare ad arrangiarmi, alla peggio a gennaio gli porterò i pezzi in condizioni peggiori, col rischio di cambiare le camicie... rischio che è ben alto già adesso.
Mi son fatto prestare un lappatore di quelli "commerciali" da montare sul trapano per capirci, secondo loro con pazienza e olio abbondante potrebbe essere che lo recupero, sarà difficile, ma un tentativo non fa male a nessuno.
Questo è quanto.![]()
Se si tratta di moto moderne o dell'altro motore che sto costruendo, sono più tranquillo, male che vada si ordina il ricambio (certo, ha un costo), ma si risolve.
In questo caso può diventare un vero problema perché ricambi non se ne trovano.
Per dire, sto impazzendo da quando ho portato a casa la moto, per trovare il supporto frecce anteriori ed i fianchetti laterali che non trovo da nessuna parte. E parliamo di ricambi abbastanza semplici, diciamo. Prova a pensare se succede qualcosa ad un pezzo del carburatore o...alle bronzine di banco (anche queste non ho idea di dove trovarle e online non si trova nulla).
Per questo, anche, vado con più calma e rifletto molto di più sul cosa e come fare.
Ascolto tutti i consigli che sono più che ben accetti, ma devo tenere conto di alcuni fattori ai quali non ero e sono abituato.
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
Forse, per questione di facilità di lavorazione, ti converrebbe montare l'attrezzo su un albero flessibile collegato al trapano: è più facile da maneggiare e gestire che non l'intero trapano.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4588
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Nuova [per me] moto
Ho mandato le foto della canna ad un amico.
La ora in una ditta di ricambi auto e camion.
Hanno anche l'officina interna.
In sintesi :
Come intendi procedere non può provocare danni peggiori.
Con il lappatore o con altri sistemi togli la ruggine, ma possono rimanere buchi o crepe dati dalla ossidazione che ha scavato.
A mio parere, il pistone e la testa si recuperano. Pulizia profonda, usando anche un bel bagno di gasolio di una giornata per sciogliere le incrostazioni.
Poi spazzolino da denti.
Eventuali segni sul pistone si rimediano con carta 600 poi 1000 usate con acqua.
Se ci fossero delle escrescenze, prima della carta si va di lima fine fine usata come fanno i carrozzieri.( Ci ho recuperato un grippaggio nel 125.)
La testa secondo me si pulisce con la sabbiatura se il bagno in gasolio non basta.( ovviamente proteggendo le sedi delle valvole).
Il carburatore lo lascerei in ammollo nel gasolio per un giorno, poi pulizia con uno spazzolino da denti.
Solo dopo lo aprirei per pulire l'interno.
Carburatori forever!
La ora in una ditta di ricambi auto e camion.
Hanno anche l'officina interna.
In sintesi :
Come intendi procedere non può provocare danni peggiori.
Con il lappatore o con altri sistemi togli la ruggine, ma possono rimanere buchi o crepe dati dalla ossidazione che ha scavato.
A mio parere, il pistone e la testa si recuperano. Pulizia profonda, usando anche un bel bagno di gasolio di una giornata per sciogliere le incrostazioni.
Poi spazzolino da denti.
Eventuali segni sul pistone si rimediano con carta 600 poi 1000 usate con acqua.
Se ci fossero delle escrescenze, prima della carta si va di lima fine fine usata come fanno i carrozzieri.( Ci ho recuperato un grippaggio nel 125.)
La testa secondo me si pulisce con la sabbiatura se il bagno in gasolio non basta.( ovviamente proteggendo le sedi delle valvole).
Il carburatore lo lascerei in ammollo nel gasolio per un giorno, poi pulizia con uno spazzolino da denti.
Solo dopo lo aprirei per pulire l'interno.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Tocca andare a fare 10€ di gasolio insomma 
Grazie a tutti per i consigli

Grazie a tutti per i consigli

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4588
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Nuova [per me] moto
Fai anche 20€.Teobecks ha scritto:Tocca andare a fare 10€ di gasolio insomma
Grazie a tutti per i consigli
Ce ne è di ossido da ammorbidire...

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Come al solito non riesco a caricare le foto da telefono
le caricherò più tardi o al massimo domani da PC.
Sono rimasto impressionato, davvero, per come sta venendo; a parte un dolore al braccio che mi ha riportato ai tempi delle medie
per il resto sono abbondantemente soddisfatto.
Lo sporco è venuto via praticamente tutto, in un paio di ore e circa mezzo litro di olio
sono rimasti due punti dove dovrò insistere, ma per il resto è già abbastanza sufficiente secondo me.






Una volta tolto tutto lo sporco, provo a fare scorrere il pistone sano e sento come va se ha impuntamenti o va liscio.
L'unico dubbio che ho (e qui le foto sono necessarie) è se devo continuare finché non vengono via anche quelle macchie che si vedono, oppure no e basta che sia liscio?
Nella parte bassa del cilindro, dove non era rovinato dalla ruggine, sono comparsi dei micro graffi, impercettibili al tatto, ma visibili. È normale? Ho sempre abbondato con la lubrificazione, ma non escludo che le prime passate possano essere state scarse di olio.
Rispetto al cilindro sano che risulta bello lucido, quello che sto lavorando, nella parte bassa, risulta appunto opaco.
Lì per lì mi è venuto il dubbio che le canne avessero un trattamento superficiale, può essere?

In effetti è più di un unico dubbio
EDIT: aggiunto foto

Sono rimasto impressionato, davvero, per come sta venendo; a parte un dolore al braccio che mi ha riportato ai tempi delle medie

Lo sporco è venuto via praticamente tutto, in un paio di ore e circa mezzo litro di olio







Una volta tolto tutto lo sporco, provo a fare scorrere il pistone sano e sento come va se ha impuntamenti o va liscio.
L'unico dubbio che ho (e qui le foto sono necessarie) è se devo continuare finché non vengono via anche quelle macchie che si vedono, oppure no e basta che sia liscio?
Nella parte bassa del cilindro, dove non era rovinato dalla ruggine, sono comparsi dei micro graffi, impercettibili al tatto, ma visibili. È normale? Ho sempre abbondato con la lubrificazione, ma non escludo che le prime passate possano essere state scarse di olio.
Rispetto al cilindro sano che risulta bello lucido, quello che sto lavorando, nella parte bassa, risulta appunto opaco.
Lì per lì mi è venuto il dubbio che le canne avessero un trattamento superficiale, può essere?

In effetti è più di un unico dubbio

EDIT: aggiunto foto
Ultima modifica di Teobecks il mar dic 28, 2021 11:34 pm, modificato 1 volta in totale.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
P.S. di nuovo grazie a tutti per i consigli ed il supporto, ammetto che ero abbastanza sconfortato, ora un barlume di speranza la vedo! (Spero di non parlare troppo presto...)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Se la parte bassa del cilindro a cui ti riferisci, non è coinvolta dallo scorrimento delle fasce, ma dal solo mantello, sono rigature ininfluenti. Se invece ci passano anche le fasce, allora bisogna vedere di ammorbidire il più possibile lo scalino, proprio per non inficiare la durata delle fasce stesse, che tenuta devono farla durante la compressione e lo scoppio, non certo nella parte bassa della corsa del pistone.
Trattamenti, che io sappia, sulle canne in ghisa non venivano effettuati, proprio per consentire l’alesatura ed il successivo montaggio di pistoni maggiorati fabbricati all'uopo.
Trattamenti superficiali vengono fatti sui cilindri in alluminio, per consentire uno scorrimento migliore, come ad esempio la cromatura.
Vai avanti, e tienici aggiornati. Ormai in questa sfida ci hai coinvolti tutti.
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Il problemi è che ho paura di fare quei segni anche sopra...
In teoria, lì sotto il pistone non ci arriva, devo misurare per conferma però.
In teoria, lì sotto il pistone non ci arriva, devo misurare per conferma però.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Che tela usi? Immagino una grana molto fine. E poi bagni spesso con olio. Che righe vuoi mai fare. Vai tranquillo, quelle che hai sono dovute a tutto il tempo che il pistone è stato fermo lì, non puoi farle con una tela da quanto? Da 600?
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Nuova [per me] moto
Ammappa che differenza 

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Non è tela, ma sono dei pezzi di...pietra (?) che hanno, perlomeno al tatto, una superficie molto molto simile a quella della carta da 800/1000, forse più 800 andando a sensazione.Aspes125yuma ha scritto: ↑mer dic 29, 2021 12:27 amChe tela usi? Immagino una grana molto fine. E poi bagni spesso con olio. Che righe vuoi mai fare. Vai tranquillo, quelle che hai sono dovute a tutto il tempo che il pistone è stato fermo lì, non puoi farle con una tela da quanto? Da 600?
Sto lubrificando abbondantemente, con olio 10w40 del supermercato che uso solitamente per i montaggi.
Quindi vado avanti finché non vedo lo stesso colore su tutto il cilindro, oppure mi fermo quando ho tolto le due macchie di ruggine che sono rimaste?
Se non si è capito... è la prima volta che faccio questa lavorazione

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Un cilindro così malridotto, mi fermerei con la pietra quando hai tolto le macchie di ruggine, per poi proseguire con un tampone più morbido. la pietra ho paura che mangi un po' troppo materiale. Un tampone in gomma o in legno rivestito di tela abrasiva, mangia e leviga in maniera più dolce: devi fare una semplice lappatura, non devi asportare materiale.
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4588
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Nuova [per me] moto
Per fare la finitura fine fine fine, praticamente una lucidatura, puoi usare della "paglia di ferro".
Non saprei come definirla.
Anzi, è più simile a della ovatta. Sono fili sottili di ferro e si separa tirando con le mani. La presi in ferramenta.
Con quella ho rifinito la seconda valuta il fondo dato alla carrozzeria del Phantom.
Già alla prima mano di vernice il risultato era praticamente a specchio.
Invece alla prima preparazione, fermandomi alla sola finitura con carta 1000, dopo la prima mano di vernice sono saltati fuori tanti di quei segni...
Ho dovuto rifare tutta la preparazione del fondo.
Carburatori forever!
Non saprei come definirla.
Anzi, è più simile a della ovatta. Sono fili sottili di ferro e si separa tirando con le mani. La presi in ferramenta.
Con quella ho rifinito la seconda valuta il fondo dato alla carrozzeria del Phantom.
Già alla prima mano di vernice il risultato era praticamente a specchio.
Invece alla prima preparazione, fermandomi alla sola finitura con carta 1000, dopo la prima mano di vernice sono saltati fuori tanti di quei segni...

Ho dovuto rifare tutta la preparazione del fondo.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4588
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Nuova [per me] moto

Mi preoccupa di più questa "bolla" (?) di ruggine, se è verso la testa.
In questo caso va proprio lisciato per bene lo scalino. Sia per la vita dei segmenti sia per la tenuta è quindi la compressione.
Se fosse verso il carter, chissene.
Se non ci arrivano i segmenti, basta che non ci sia ruggine friabile.
La sabbiatura andrebbe bene.
Mentre scrivo mi viene da pensare che questi sono i risultati della prima pulizia grossolana.
Un passaggio con l'attrezzo prestato dalla rettifica dovrebbe risolvere tutto!

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
Esatto, è praticamente un'ovatta metallica.
Ci ho tirato a specchio superfici lucide di acciaio inox con righe superficiali da usura.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Dunque...dopo un altro pomeriggio trascorso a lucidare il risultato finale è il seguente:




Dico finale perchè ho deciso di arrendermi, purtroppo dove il pistone si è fermato, la ruggine si è mangiata del materiale e quel segno che si vede ha, in alcuni punti, delle zone dove manca materiale.

La foto sopra è un 10x...non è esattamente limpida, ma si vede bene che manca materiale.
Quindi dichiaro finite le ostilità e passo in rettifica almeno per quanto riguarda il discorso cilindri/pistoni anche perchè, anche a voler usare i pistoni originale insieme ai cilindri in quelle condizioni, ho la difficoltà a reperire le fasce nuove per i pistoni.
A malincuore, ma abbandono




Dico finale perchè ho deciso di arrendermi, purtroppo dove il pistone si è fermato, la ruggine si è mangiata del materiale e quel segno che si vede ha, in alcuni punti, delle zone dove manca materiale.

La foto sopra è un 10x...non è esattamente limpida, ma si vede bene che manca materiale.
Quindi dichiaro finite le ostilità e passo in rettifica almeno per quanto riguarda il discorso cilindri/pistoni anche perchè, anche a voler usare i pistoni originale insieme ai cilindri in quelle condizioni, ho la difficoltà a reperire le fasce nuove per i pistoni.
A malincuore, ma abbandono

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni