
Ordine fatto a WRS (rivenditore ufficiale Mupo) il 19 agosto, cartucce ricevute il 3 settembre.
A detta dell'officina che le ha montate, l'installazione è stata semplice e non ha richiesto modifiche alla forcella.
Non sto ad elencarvi le caratteristiche, dal momento che sono di dominio pubblico sul sito Mupo, ma vi posso dire cosa mi ha convinto a comprarle al posto delle Misano Evo di Andreani:
- non richiedono modifiche alla forcella,
- le regolazioni di compressione ed estensione sono a click,
- on-line costano circa 60/70 euro in meno.
Passiamo ora alle mie impressioni, per farvi comprendere le quali forse è il caso che vi racconti le varie configurazioni attraverso cui è passata la mia forcella:
- Forcella Stock 2016, la cui corsa era 118mm (distanza misurata tra la piastre sterzo inferiore ed il bordo superiore del paraolio con ruota anteriore sollevata), nessuna regolazione, molle stock: SAG statico 29mm, SAG rider 36mm. Tremendamente morbida, filtrava tutte le asperità stradali fin troppo bene, ma era troppo cedevole in frenata: avevo quasi paura a frenare con decisione perchè affondava bruscamente andando spesso molto vicina al fondo corsa.
- Forcella Stock 2020, la cui corsa era 118mm, con regolazione del precarico, molle stock: precarico regolato in modo da avere SAG statico 21mm, SAG rider 35mm. Leggero miglioramento rispetto alla forcella 2016, con un minimo di sostegno in più, ma sempre del tutto insufficiente in frenata poco più che blanda.
E veniamo alla configurazione attuale, dopo aver montato le cartucce Caliber 22.
La rigidezza delle molle mi lascia un po' dubbioso: con la cartuccia mi sono state inviate molle K= 8.5N/mm, che secondo le tabelle Mupo sono indicate per il mio peso (prossimo ai 90 Kg in assetto da moto); con queste molle, e precarico quasi nullo (non si riesce a svitarlo ulteriormente perchè la testa del dado va a toccare il manubrio, vedi foto), ho un SAG statico di 16 mm, ed un SAG rider di 30mm.

La sensazione (dopo un breve giretto di poche decine di Km) è che la forcella sia ora molto sostenuta, forse fin troppo in quanto filtra poco le sconnessioni dell'asfalto (ma qui per esserne certo dovrei prima giocare un po' con le regolazioni in compressione ed estensione, che al momento sono inizialmente impostate a pochi click dal tutto aperto), ma è una vera goduria in frenata, dove non si scompone minimanente, rimanendo sempre con affondamento contenuto.
Prima di scrivere a Mupo chiedo a voi se quello che penso sia una caxxata o ci possa essere un fondo di verità: il fatto che il SAG statico sia un po' troppo scarso, e che per raggiungere un SAG rider nella norma debba praticamente annullare il precarico, mi fa pensare che le molle siano un po' tropo rigide, e che forse dovrei passare ad un K di 8.25 N/mm, o magari anche 8 N/mm; in questo modo dovrei poter arrivare ad avere un SAG statico maggiore, e potrei poi giocare sul precarico per mantenere un SAG rider intorno ai 30/35mm, cosa che dovrebbe poi rendere un po' più morbida la focella nell'assorbimento delle asperità stradali.
Secondo voi?