purtroppo noi italiani negli anni abbiamo dimenticato cosa significa assumersi le responsabilitàtequi ha scritto:Di solito, magari stavolta non è così, chi se la prende sempre con tutti è perché in realtà non ha la più pallida idea di chi sia la colpa...
i cittadini danno la colpa al politico di turno
il politico di turno, al politico di turno precedente
guarda, senza continuare nelle favolette, siccome discorsi da bar non portano a nulla
vi invito a questa brevissimo lettura
http://arjelle.altervista.org/Economiaa ... ivato3.htm
che riporto anche qui:
IL DEBITO PUBBLICO E' LA MISURA DELLA RICCHEZZA PRIVATA
Una semplice dimostrazione di quanto affermato può provenire dalla consultazione di alcuni grafici che indicano l'andamento del debito pubblico in rapporto alla ricchezza privata.
Guardiamo ad esempio il grafico sottostante, relativo all'Italia:

Esso è stato mostrato dalla Prof.ssa Stephanie Kelton, economista MMT, durante un summit di economia tenutosi a Rimini il 24-26 febbraio 2012.
Per chi non lo sapesse, la Modern Money Theory (MMT) è una teoria economica post-keynesiana, il cui ideatore è quello stesso Warren Mosler che abbiamo ascoltato nel video sui vantaggi della spesa a deficit.
La linea rosso scuro è l’andamento del deficit pubblico, mentre quella arancione è l’andamento del risparmio privato: come si può vedere, l'andamento delle due linee è opposto e speculare:
all'aumentare del deficit pubblico corrisponde simmetricamente il diminuire di quello privato (cioè l'aumentare della ricchezza privata) e viceversa.
Abbiamo visto il grafico di un Paese senza sovranità monetaria, l'Italia; ma che succede se ne consideriamo un altro, quello di un Paese monetariamente sovrano, come gli USA? Non cambia niente: l'andamento è perfettamente analogo:

Se ne deduce che il debito del settore pubblico non è altro che l'espressione della ricchezza detenuta dal settore privato.
E' quindi evidente che, se si elimina la spesa a deficit con il "pareggio di bilancio" (o, peggio, con il surplus), si impoverisce necessariamente il settore privato.
ci sono tutti i riferimenti...