Motore ad iniezione d'acqua

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da nIkO_mx » ven feb 08, 2013 1:50 pm

Wright spiegaci il principio allora, non fare il misterioso :)
Io ho letto un po in giro ed il principio mi pareva proprio quello
Anche perche non credo che si tratti di una reazione chimica
Pike non confondiamo l'aumento di volume della camera di scoppio con l'aumento di volume di un elemento presente al suo interno, sono due cose concettualmente molto diverse.
L'abbassamento di temperatura avviene esattamente all'interno della camera ed é proprio dove servirebbe.
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da pike » ven feb 08, 2013 2:06 pm

nIkO_mx volume ≠ quantità, anche se sono legati dalla pressione.
E la pression ≠ temperatura, anche se sono correlate tra di loro..
Se l'acqua evapora a camera di combustione (con valvole chiuse), cambia solo la pressione e non la quantità di materia...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1694
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da stez90 » sab feb 09, 2013 3:00 pm

Ma alla fine è la pressione che ti interessa.. E' lei che spinge sul pistone..
Da quel che so il calore latente di vaporizzazione dell'acqua abbassa di brutto la temperatura del motore e dei gas di scarico (meno calore che esce da scarico e radiatore = meno perdite di energia), l'acqua quando è ancora liquida essendo incomprimibile aumenta il r.d.c, la successiva vaporizzazione aumenta la pressione interna nel cilindro (aumentando la coppia e quindi la potenza) e infine le temperature più basse scongiurano altri problemi tipo la detonazione, permettendo di spingere ancora di più le caratteristiche del motore..

Wright
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5011
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da Wright » sab feb 09, 2013 5:21 pm

Non faccio il misterioso, tanto è vero che l'avevo spiegato anche prima come funziona.
La nebulizzazione di acqua raffredda la larica d'aria, aumentandone la densità, e quindi la portata in massa nel motore a pari sovralimentazione. Dato che i motori a benzina lavorano a dosatura (massa aria / massa combistibile) costante, avere più aria fa sì che si possa introdurre più combistibile, ed è solo la combustione di quest'ultimo a generare maggiore potenza.
E' vero che durante la fase di combustione l'acqua passa nella fase vapore, tuttavia non è questo a dare maggiore potenza. E non sono io a dirlo, ma il primo principio della termodinamica... ad un sistema, serve una fonte energetica. In un motore a combustione interna, l'unica fonte energetica è il combustibile, stop. Se io introducessi solamente acqua da far vaporizzare, senza una ulteriore fonte di energia, visto che io la introdurrei in fase liquida per poi espellerla in fase gassosa durante la fase di scarico, ne conseguirebbe che io avrei usato parte del'energia disponibile per far cambiare di stato l'acqua, e poi la espellerei dal mio sistema in uno stato energetico più elevato di quello che aveva al'ingresso, diminuenendo la potenza invece di aumentarla.
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1694
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da stez90 » sab feb 09, 2013 11:13 pm

Scusa Wright ma non mi è chiara questa risposta.
Mi spiego meglio. Per aumentare la portata di massa di miscela aria/carburante stile sovralimentazione (come dici tu), il raffreddamento deve necessariamente avvenire prima della valvola di aspirazione, quindi l'acqua deve vaporizzare fuori dal motore. Altrimenti se fosse già dentro la camera (chiusa), non avrei possibilità di apportare altro carburante.
A parte che il sistema di solito non funzia così, nel caso da chi prende l'energia per cambiare di stato? E nel caso ce la facesse, il conseguente aumento di volume non ammazzerebbe il rendimento volumetrico del motore? (intendo che in un motore a regime costante rimane invariata la portata volumetrica, non quella di massa, e se gran parte del volume è occupato da vapore acqueo dove metto il carburante aggiuntivo?).

Wright
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5011
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da Wright » dom feb 10, 2013 12:11 pm

stez90 ha scritto:Scusa Wright ma non mi è chiara questa risposta.
Mi spiego meglio. Per aumentare la portata di massa di miscela aria/carburante stile sovralimentazione (come dici tu), il raffreddamento deve necessariamente avvenire prima della valvola di aspirazione, quindi l'acqua deve vaporizzare fuori dal motore. Altrimenti se fosse già dentro la camera (chiusa), non avrei possibilità di apportare altro carburante.
Ni. Il raffreddamento può avvenire anche in camera di combustione, purchè questa sia ancora in comunicazione con l'ambiente di aspirazione. Quindi, in soldoni, funziona anche iniettando l'acqua in camera, purchè le valvole si aspirazione siano ancora aperte.
A parte che il sistema di solito non funzia così, nel caso da chi prende l'energia per cambiare di stato?
Dai gas aspirati che entrano in camera. Che, nei motori sovralimentati, sono spesso più caldi dell'ambiente esterno. Di quanto, dipende dal livello di sovralimentazione e dalle prestazioni dell'eventuale intercooler.
E nel caso ce la facesse, il conseguente aumento di volume non ammazzerebbe il rendimento volumetrico del motore? (intendo che in un motore a regime costante rimane invariata la portata volumetrica, non quella di massa, e se gran parte del volume è occupato da vapore acqueo dove metto il carburante aggiuntivo?).
Dipende da quale rendimento volumetrico consideri. Quello calcolato rispetto all'ambiente esterno di funzionamento del motore, se il sistema funziona aumenta per definizione, altrimenti il sistema non avrebbe senso di essistere. La messa a punto del sistema è appunto la cosa più delicata: devo iniettare acqua a sufficienza per aumentare la portata d'aria del motore, ma non troppa per evitare di penalizzare l'efficienza del motore. Non è una cosa da fare spannometricamente... il sistema è molto delicato ;)
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1694
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Motore ad iniezione d'acqua

Messaggio da stez90 » dom feb 10, 2013 10:39 pm

Ok alcuni dubbi me li hai chiariti, non del tutto ma ci siamo quasi :D
In definitiva parte dell'evaporazione avviene durante l'aspirazione (in piccola parte), contribuendo a raffreddare la carica e quindi ad aumentare la sua densità. Poi la vaporizzazione totale avviene durante la combustione, e li si sfrutta "anche" l'aumento di pressione per aumentare la potenza ( dico "anche" perchè la potenza aumenta già grazie al raffreddamento della carica). E' corretto?
In pratica fa quasi lo stesso servizio dei raffreddatori a CO2 che usano nei dragster..

Rispondi