liberi professionisti evasori brutti cattivi...

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3861
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: Yamaha MT-10 2023
Nome: Giuseppe
Località: CH

Re: liberi professionisti evasori brutti cattivi...

Messaggio da peppeunz » ven mar 14, 2014 5:03 pm

se vogliamo parlare di economia
lo fai con i numeri
(non mi veniva in mente un indicatore più esplicativo per la ricchezza personale
se ne conosci uno, condividilo)

il resto sono chiacchiere. Avrai ragione? forse chissà
però sono chiacchiere, come quelle che senti a Ballarò, Porta a Porta, sul Blog di Grillo...
intanto i numeri e i grafici ti affossano
c'è poco da ridere
Immagine

quartapiena
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
Moto: sv 650 s
Località: Roma

Re: liberi professionisti evasori brutti cattivi...

Messaggio da quartapiena » ven mar 14, 2014 6:56 pm

peppeunz ha scritto:se vogliamo parlare di economia
lo fai con i numeri
(non mi veniva in mente un indicatore più esplicativo per la ricchezza personale
se ne conosci uno, condividilo)

il resto sono chiacchiere. Avrai ragione? forse chissà
però sono chiacchiere, come quelle che senti a Ballarò, Porta a Porta, sul Blog di Grillo...
intanto i numeri e i grafici ti affossano
c'è poco da ridere
guarda che questo è un forum di moto e oltretutto siamo pure pesantemente OT
certo che sono chiacchiere, che pensavi di trovare qui la verità assoluta?
il "topic legislativo della repubblica" non è ancora stato inventato :wink:
intanto
1-i dati da soli dicono poco: vanno correttamente interpretati e contestualizzati...
2-dire che in epoca euro c'è stato un periodo di qualsivoglia ricchezza è solo una falsità. punto.

gius
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
Moto: CBR600F '06
Località: Roma

Re: R: liberi professionisti evasori brutti cattivi...

Messaggio da gius » ven mar 14, 2014 7:02 pm

Peppeunz, premetto che la mia non é una polemica, che non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze in fatto di economia e che non ho letto tutto il topic quindi potresti aver già risposto. Tu imputi la situazione attuale a comportamenti delle generazioni dei nostri nonni e dei nostri genitori. Che sia vero o meno mi interessa relativamente, ma secondo te questa analisi é utile per risolvere il problema o no? Se si in che senso, altrimenti a cosa serve ribadirla ogni volta?
P.S. non rispondermi con un grafico, ne vedo tanti ogni giorno, in ambiti non economici, ma se non conosci da cosa derivano anche i grafici sono interpretabili in modo diverso e non aiutano s capire il tuo punto di vista.

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk
Immagine

Rispondi