Vi posto 2 foto giusto per farvi capire...grazie

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Quotoiguanapik ha scritto:secondo mè è il paratacco che perde colore, dalla foto non sembra che lo sporco sia grasso, e se guidi in punta di piedi il paratacco dovrebbe trovarsi proprio in quella posizione. Ah poi lo fa anche a me
Come non darti ragione, in moto solo ed esclusivamente stivali.mark ha scritto:un consiglio:
le scarpe si usano per andare a passeggio, in moto si usano gli stivali!
io ste cose non le capisco,io pure ci vado al lavoro e gli stivali li metto,poi arrivato mi metto un paio di scarpe antinfortunisticheruler ha scritto:Alcuni punti:
1) ho postato una foto con e scarpe bianche giusto perché si veda meglio lo sporco (anche le altre scarpe son sporche nello stesso punto)
2) uso la moto anche per andare al lavoro e quindi gli stivali in quei casi non li metto
3) vi ringrazio per i consigli ma una cosa: se quindi fosse il paratacco come potrei ovviare al problema?
vabbè ma non sempre è così facile, non tutti hanno la possibilità di fare il cambio il cambio scarpe, poi dipende anche da quanto è distante il luogo di lavoro, da che lavoro si fa,bricoman80 ha scritto:io ste cose non le capisco,io pure ci vado al lavoro e gli stivali li metto,poi arrivato mi metto un paio di scarpe antinfortunisticheruler ha scritto:Alcuni punti:
1) ho postato una foto con e scarpe bianche giusto perché si veda meglio lo sporco (anche le altre scarpe son sporche nello stesso punto)
2) uso la moto anche per andare al lavoro e quindi gli stivali in quei casi non li metto
3) vi ringrazio per i consigli ma una cosa: se quindi fosse il paratacco come potrei ovviare al problema?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
parlo per me:pike ha scritto:Due righe sulle protezioni...
I polveroni nascono perchè è capitato di vedere qualcuno che si è fatto male per mancanza di protezioni. Si spera, con un po' di "cazziatura", di stimolarne l'uso.
Sempre.
Sul cambio scarpe...
Ci sono discrete scarpette protettive di diversi stili e di diverse fatture. Senza dimenticare che il cambio di scarpe solitamente è fattibile in pochi minuti e le calzature motociclistiche sono spesso facilmente occultabili (anche come odore).
Parlando di stili...
XPD copre con la serie X uno streetwear piuttosto semplice e moderno. Con Paramalleolo, suola rinforzata e qualche buona apertura rinfrescante.
Dainese (che costa il suo rene, per carità) fa le Lima, le Bogotà, le Dyna, le Manaus e le Tuli.
Anche Falco ha almeno 6-7 modelli di scarpe "semi normali", con protezioni motociclistiche.
E IXS ha in catalogo altre cosine... Come Hein Gericke
Non costano pochissimo, ma con poco più di 100 euro si portano a casa un paio di scarpette. Più protettive di un normale paio di scarpe.
Se poi potete/vi piace usare gli stivali, tanto meglio. Ma almeno un paramallelolo e una suola rinforzata, considerateli, in fase di acquisto
Perchè se cadi a 50 km/h in scooter credi di farti meno male che a 50 km/h in moto???neeko72 ha scritto:Haha..concordo..stasera sono andato a comprare la cena in bermuda e infradito e a torsonudo..in scooter...sniper765 ha scritto:parlo per me:pike ha scritto:Due righe sulle protezioni...
I polveroni nascono perchè è capitato di vedere qualcuno che si è fatto male per mancanza di protezioni. Si spera, con un po' di "cazziatura", di stimolarne l'uso.
Sempre.
Sul cambio scarpe...
Ci sono discrete scarpette protettive di diversi stili e di diverse fatture. Senza dimenticare che il cambio di scarpe solitamente è fattibile in pochi minuti e le calzature motociclistiche sono spesso facilmente occultabili (anche come odore).
Parlando di stili...
XPD copre con la serie X uno streetwear piuttosto semplice e moderno. Con Paramalleolo, suola rinforzata e qualche buona apertura rinfrescante.
Dainese (che costa il suo rene, per carità) fa le Lima, le Bogotà, le Dyna, le Manaus e le Tuli.
Anche Falco ha almeno 6-7 modelli di scarpe "semi normali", con protezioni motociclistiche.
E IXS ha in catalogo altre cosine... Come Hein Gericke
Non costano pochissimo, ma con poco più di 100 euro si portano a casa un paio di scarpette. Più protettive di un normale paio di scarpe.
Se poi potete/vi piace usare gli stivali, tanto meglio. Ma almeno un paramallelolo e una suola rinforzata, considerateli, in fase di acquisto
metto spessissimo le protezioni, anche se non sempre.
gli stivali sono stati il primo acquisto dopo giacca (con paraschiena), casco e guanti (questi 3 presi prima che mi consegnassero la moto) perchè ne ho capito subito l'utilità.
però per come la vedo io e per il lavoro che andrò a fare, non avrei la possibilità di mettere al lavoro anche gli stivali o le scarpe e tenerne un altro paio per il cambio.
insomma, per quanto le protezioni siano utili (e sono utili solo se indossate) non sempre si possono inodssare TUTTE, ogni tanto qualcuna può rimanere a casa.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.