me lo aveva suggerito un certo Dip

Che dire, Enciclopedico ..!
Una domanda mi sorge spontanea… io prenderò la moto, senza troppi chilometri se riesco, ma neanche con troppi pochi, sintomo che è stata a lungo ferma..dip ha scritto: ↑sab nov 04, 2023 2:26 pm
Per l'olio non è necessario disassemblare gli steli.
Vanno tolti dal telaio e poi basta rimuovere i tappi in cima agli steli.
Il parapolvere si rimuove senza dover disassemblare gli steli.
Per cambiare i paraolio, si, bisogna disassemblare gli steli.
In quel caso si valuta lo stato delle boccole. Se sono rigate, si cambiano.
Anche i paraolio si cambiano SOLO se ci sono segni di perdita d'olio sugli steli.
Si capisce perché si ricoprono di un sottile velo d'olio.( I miei hanno fatto 60000km, 19 anno di vita, fai tula procedura che hai descritto è giusta!
Perché ci siano le tacche sia sopra che sotto...penso che sia per una più facile lettura in tutte le posizioni mentre si opera.
Carburatori forever
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Cerco di fare una statistica dei consigli dati...Gippolo ha scritto:Castrol Fork Oil 15w
me lo aveva suggerito un certo Dip
Ciao Dip!dip ha scritto: ↑lun nov 06, 2023 10:41 amCerco di fare una statistica dei consigli dati...Gippolo ha scritto:Castrol Fork Oil 15w
me lo aveva suggerito un certo Dip![]()
Ho sempre amato ed usato il castrol, ultimamente per comodità mia ( e fretta nel reperire i materiali...) uso il motul expert 10w.
Per carità, è un signor olio! Anzi, dura di più del castrol, è più stabile nel tempo.
Però è di poco più fluido...e quel poco lo percepisco.
Adesso che ho cambiato il modo di vivere la moto, più tranquillo ( ho riposto l'ascia di guerra) mi trovo bene col motul.
Tanto, la guida aggressiva non si sposa con la SV...
Carburatori forever
Ciao Dip!dip ha scritto: ↑lun nov 06, 2023 10:41 amCerco di fare una statistica dei consigli dati...Gippolo ha scritto:Castrol Fork Oil 15w
me lo aveva suggerito un certo Dip![]()
Ho sempre amato ed usato il castrol, ultimamente per comodità mia ( e fretta nel reperire i materiali...) uso il motul expert 10w.
Per carità, è un signor olio! Anzi, dura di più del castrol, è più stabile nel tempo.
Però è di poco più fluido...e quel poco lo percepisco.
Adesso che ho cambiato il modo di vivere la moto, più tranquillo ( ho riposto l'ascia di guerra) mi trovo bene col motul.
Tanto, la guida aggressiva non si sposa con la SV...
Carburatori forever
L'effetto on-off lo risolvi, eventualmente, alzando il minimo.skywalker67 ha scritto:Dip, una possibile differenza tra le varie serie credo sia la risposta alla manetta, a partire dalla posizione di minimo.
Sniper (con la sua 2a generazione) si è sempre lamentato del fatto che dando anche un pelo di gas a partire dal minimo, la moto ha una specie di scatto in avanti piuttosto pronunciato (gli americani la definiscono "snatchy throttle", in italiano non saprei trovare un equivalente).
Io so (e lo ha provato anche Sniper quando ha guidato la mia 3a generazione) che con la 3a serie il problema è stato molto "addomesticato/addolcito".
Sulla 1a generazione a carburatori questo comportamento era presente?
La carburatori ha un discreto deficit di progetto nel comparto carburatori.skywalker67 ha scritto:Dip, una possibile differenza tra le varie serie credo sia la risposta alla manetta, a partire dalla posizione di minimo.
Sniper (con la sua 2a generazione) si è sempre lamentato del fatto che dando anche un pelo di gas a partire dal minimo, la moto ha una specie di scatto in avanti piuttosto pronunciato (gli americani la definiscono "snatchy throttle", in italiano non saprei trovare un equivalente).
Io so (e lo ha provato anche Sniper quando ha guidato la mia 3a generazione) che con la 3a serie il problema è stato molto "addomesticato/addolcito".
Sulla 1a generazione a carburatori questo comportamento era presente?
Ohilà!Jei ha scritto:Buondì fioi! Ogni tanto ritorno tra un esame e l’altro