L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Premetto, il mio sportcity è un gioiellino che, dopo 14 anni, 50.000km va ancora piuttosto bene, anche se comincia a non essere più troppo conveniente qualsiasi intervento, anche un cambio gomme.
Da un paio di anni ha un problemino: nei primissimi giri, ha come un lieve vuoto di erogazione, che viene superato dando più gas. I sintomi sono
1) il vuoto in se, che diminuisce tantissimo col crescere delle temperature ambientali(ora sembra quasi sparito, per dire)
2) tantissimi scoppietti allo scarico in rilascio, quando scende molto di giri
3) ha perso velocità, prima superava di slancio i 120 indicati, ora fatica a raggiungerli in discesa, e sembra andare più forte se non spalanco tutto il gas per cercare l'allungo
4) consuma di più
Per cercare di ovviare, senza successo ad ora, gli ho
1) sostituito la membrana del carburatore
2) sostituito lo starter elettronico
3) sostituito tutte le tubazioni del carburante
4) controllato il collettore fra filtro e carburatore, e fra carburatore e cilindro e sono ok
5) pulito il filtro dell'aria
6) regolate le valvole
7) controllata la pompa benzina a depressione che funziona bene
ultima cosa che secondo me potrei fare, è la sostituzione della vaschetta del caburatore(una 50ina di euro), perchè sospetto un problema al galleggiante e/o alla pompa di ripresa ed al suo leveraggio di azionamento, tutte cose incluse nella vaschetta nuova.
Pareri?
Da un paio di anni ha un problemino: nei primissimi giri, ha come un lieve vuoto di erogazione, che viene superato dando più gas. I sintomi sono
1) il vuoto in se, che diminuisce tantissimo col crescere delle temperature ambientali(ora sembra quasi sparito, per dire)
2) tantissimi scoppietti allo scarico in rilascio, quando scende molto di giri
3) ha perso velocità, prima superava di slancio i 120 indicati, ora fatica a raggiungerli in discesa, e sembra andare più forte se non spalanco tutto il gas per cercare l'allungo
4) consuma di più
Per cercare di ovviare, senza successo ad ora, gli ho
1) sostituito la membrana del carburatore
2) sostituito lo starter elettronico
3) sostituito tutte le tubazioni del carburante
4) controllato il collettore fra filtro e carburatore, e fra carburatore e cilindro e sono ok
5) pulito il filtro dell'aria
6) regolate le valvole
7) controllata la pompa benzina a depressione che funziona bene
ultima cosa che secondo me potrei fare, è la sostituzione della vaschetta del caburatore(una 50ina di euro), perchè sospetto un problema al galleggiante e/o alla pompa di ripresa ed al suo leveraggio di azionamento, tutte cose incluse nella vaschetta nuova.
Pareri?
Ultima modifica di yoda il lun mag 15, 2023 11:41 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Motivazione? Un problema elettrico non va in base alla temperatura, non fa consumare di più, e non fa scoppiettare lo scarico...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
La bobina sì.
Forse col consumo hai ragione, ma per altri sintomi, ci potrebbe stare.
Forse col consumo hai ragione, ma per altri sintomi, ci potrebbe stare.
Ma che ti vuoi firmare...

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Lo sportcity è un 4T?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Banale a dirsi ma, hai fatto 30, fai 31.
Vaschetta nuova e ti togli anche questo dubbio.
Per la mia esperienza la bobina la lascerei all'ultimo posto sinceramente.
) e comunque il 200cc era solo 4t
Vaschetta nuova e ti togli anche questo dubbio.
Per la mia esperienza la bobina la lascerei all'ultimo posto sinceramente.
Direi di sì (parla anche di gioco valvolepike ha scritto:Lo sportcity è un 4T?

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Assolutamente 4t 
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
La candela, com'è? Di colorazione, intendo
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
E se fossero fungo e bordo valvola aspirazione un po' troppo lerci?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Tutti i sintomi indicano carburazione magra.yoda ha scritto:... nei primissimi giri, ha come un lieve vuoto di erogazione, che viene superato dando più gas. I sintomi sono
1) il vuoto in se, che diminuisce tantissimo col crescere delle temperature ambientali(ora sembra quasi sparito, per dire)
2) tantissimi scoppietti allo scarico in rilascio, quando scende molto di giri
3) ha perso velocità, prima superava di slancio i 120 indicati, ora fatica a raggiungerli in discesa, e sembra andare più forte se non spalanco tutto il gas per cercare l'allungo
4) consuma di più
Perché si possa essere smagrita non saprei.
Hai controllato tutto il controllabile.
Rimane come possibilità l'usura delle valvole, dei segmenti o delle guarnizioni della testa
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Ha 50.000km Dip, ed è sempre stato manutenuto maniacalmente, le parti che citi tu non possono avere nulla, è uno scooter che fa tranquillamente 100.000km se ben tenuto.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Di getto ho pensato la stessa cosa e stavo per scriverlo infatti, ma ho chiesto prima il colore della candela perché i sintomi corrispondono tutti, tranne i consumi aumentati che si verificano con carburazione grassa... solitamente.dip ha scritto: ↑mer mag 25, 2022 1:15 pmTutti i sintomi indicano carburazione magra.yoda ha scritto:... nei primissimi giri, ha come un lieve vuoto di erogazione, che viene superato dando più gas. I sintomi sono
1) il vuoto in se, che diminuisce tantissimo col crescere delle temperature ambientali(ora sembra quasi sparito, per dire)
2) tantissimi scoppietti allo scarico in rilascio, quando scende molto di giri
3) ha perso velocità, prima superava di slancio i 120 indicati, ora fatica a raggiungerli in discesa, e sembra andare più forte se non spalanco tutto il gas per cercare l'allungo
4) consuma di più
Perché si possa essere smagrita non saprei.
Hai controllato tutto il controllabile.
Rimane come possibilità l'usura delle valvole, dei segmenti o delle guarnizioni della testa
Carburatori forever!![]()
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Infatti la candela aiuta a capire se la carburazione è giusta.
Se la carburazione è giusta prima di aprire il motore bisogna controllare la fase di accensione.
Teobecks, se la carburazione è troppo magra il motore potrebbe anche consumare di più.
Carburatori forever!
Se la carburazione è giusta prima di aprire il motore bisogna controllare la fase di accensione.
Teobecks, se la carburazione è troppo magra il motore potrebbe anche consumare di più.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Se la carburazione è magra, il motore non consumerà di più, ma chi lo utilizza tenderà ad accelerare di più perché si accorge che manca prestazione.
Solitamente questo è mitigato dal fatto che, un motore che gira magro è più reattivo e sensibile alle variazioni della manetta; finché si va piano sembra tutto ok o addirittura meglio del solito, quando si aumenta l'andatura, ci si accorge che qualcosa non va.
Solitamente questo è mitigato dal fatto che, un motore che gira magro è più reattivo e sensibile alle variazioni della manetta; finché si va piano sembra tutto ok o addirittura meglio del solito, quando si aumenta l'andatura, ci si accorge che qualcosa non va.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Domanda per Dip: che tu sappia, il bioetanolo che ci troviamo ora nella benzina può rompere le braciole alla carburazione?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
un mio collega aveva un problema simile,di tentennamento e non teneva il minimo al semafofo.
il suo era dovuto alla candela,la cui ceramica si era spaccata.
il suo era dovuto alla candela,la cui ceramica si era spaccata.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Leggevo che in America si stanno un po' preoccupando per questa cosa (contenuto percentuale di etanolo nella benzina), in quanto secondo loro porta problemi non solo alla carburazione ma anche alla vita utile stessa del motore.
Da loro però hanno cominciato a mettere in vendita benzine con il 20/25% di etanolo.
Da noi tale percentuale (sempre se quanto dichiarato sulle pompe dei distributori corrisponde a verità) è al 5%, e mi sembra lo sia già da anni, per cui non me ne preoccuperei più di tanto.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Sky ha dato una risposta più dettagliata.pike ha scritto:Domanda per Dip: che tu sappia, il bioetanolo che ci troviamo ora nella benzina può rompere le braciole alla carburazione?
Secondo me, parlando solo di carburazione, su un motore ad iniezione a ciclo chiuso ( sonda lambda) non si dovrebbe percepire differenza.
Le prestazioni potrebbero essere lievemente differenti.
Su un motore a carburatore, magari vecchio di progetto e avanti coi chilometri penso che la carburazione e/o l'anticipo vada corretto.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200
Per chiarezza: questi sono gli adesivi che si devono trovare esposti sulle pompe di benzina, che informano del contenuto di etanolo.

Nei vari distributori dove mi fermo solitamente a fare benzina/gasolio io ho sempre visto esposti adesivi E5.

Nei vari distributori dove mi fermo solitamente a fare benzina/gasolio io ho sempre visto esposti adesivi E5.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!