benzina Q8 100 ottani
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
benzina Q8 100 ottani
Oggi, mentre facevo un giro in pausa pranzo, trovo un distributore (Q8 di recente costruzione e apertura) che ha anche la benzina “hi perform 100 ottani”.
1,789€ al litro contro gli 1,509€ della 95 ottani. Decido di fare il pieno e provarla, tanto la moto era in riserva, quindi la contaminazione da parte della benzina “normale” è davvero scarsa.
Sinceramente? Differenze davvero di poco conto. Dopo qualche chilometro si sente “qualcosa” che non è effetto placebo, ma ricordo quando qualche anno fa usavo di tanto in tanto la shell v-power, con quella si che si sentiva la differenza, e sin da subito.
Con questa 100 ottani ho notato due cose principalmente:
- maggiore prontezza alla riapertura del gas;
- un po' più di verve in ripresa, ma roba di poco.
Sinceramente sarei tentato di fare un secondo pieno (ma non di più, perchè secondo me il gioco non vale la candela) per vedere se migliora/cambia qualcosa, ma dovrei anche andarci appositamente perchè non è un distributore che mi trovo di strada tutti i giorni.
Vedrò se ci saranno differenze nei consumi e nel caso vi aggiorno.
1,789€ al litro contro gli 1,509€ della 95 ottani. Decido di fare il pieno e provarla, tanto la moto era in riserva, quindi la contaminazione da parte della benzina “normale” è davvero scarsa.
Sinceramente? Differenze davvero di poco conto. Dopo qualche chilometro si sente “qualcosa” che non è effetto placebo, ma ricordo quando qualche anno fa usavo di tanto in tanto la shell v-power, con quella si che si sentiva la differenza, e sin da subito.
Con questa 100 ottani ho notato due cose principalmente:
- maggiore prontezza alla riapertura del gas;
- un po' più di verve in ripresa, ma roba di poco.
Sinceramente sarei tentato di fare un secondo pieno (ma non di più, perchè secondo me il gioco non vale la candela) per vedere se migliora/cambia qualcosa, ma dovrei anche andarci appositamente perchè non è un distributore che mi trovo di strada tutti i giorni.
Vedrò se ci saranno differenze nei consumi e nel caso vi aggiorno.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: benzina Q8 100 ottani
Io l'ho usata parecchie volte facevo circa un pieno ogni 3 o 4 pieni in modo da tenere il motore e gli iniettori puliti e poi la mettevo quando dovevo andare in montagna perchè mi ero accorto appunto di una migliore coppia che si traduceva in più ripresa che tra i tornanti in coppia fa piacere.
A livello di consumi non cambiava pressochè nulla.
A livello di consumi non cambiava pressochè nulla.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
Quindi per te la differenza era tangibile o piuttosto sfumata?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: benzina Q8 100 ottani
Non immaginare na roba tipo nos
ma quando nei tornanti mettevo il motore in tiro sembrava faticare di meno e spingere un pelo in più... però ricordo che il v-strom su libretto riportasse in un paragrafo proprio la possibilità di usare benzine a 100 ottani (consigliate) ed anche benzine ossigenate quindi probabilmente il motore è stato concepito per sfruttare quelle e la nostra classica 95 ottani lo tiene sotto tono.

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: benzina Q8 100 ottani
Sulla mia SV carburatori è da anni che uso benzina con più ottani (ultimamente mi resta comodo un distributore AGIP). La differenza nell’erogazione si avverte sempre: motore più fluido/pronto e maggiore coppia. Mio fratello (in moto tutto l’anno) prima col GS 1150 e poi con Honda 1200 Crosstourer ha anche notato migliori consumi/percorrenze.
Ultima modifica di r----y il lun feb 04, 2019 11:45 am, modificato 1 volta in totale.
Re: benzina Q8 100 ottani
La 100 ottani di Q8 non ha detergenti. Quella Eni dovrebbe.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: benzina Q8 100 ottani
Non lo sapevopike ha scritto:La 100 ottani di Q8 non ha detergenti. Quella Eni dovrebbe.

Però una migliore combustione sicuramente aiuta il motore ad aver meno residui carboniosi.

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: benzina Q8 100 ottani
Questo è quanto ho "scoperto" visitando il sito dei rispettivi marchi.
Detto questo, l'aumento del numero di ottani in realtà riduce la casistica "battito in testa" e se la moto ha il sensore ed una centralina in grado di regolare l'anticipo di accensione, quando rileva che il motore non va in autocombustione ritarda ancora l'accensione, consentendo di migliorare un poco il rapporto di compressione (aumento dell'anticipo).
Ipoteticamente si spreme qualche decimo di kw in più e migliora la prontezza. Se invece la mappatura dell'iniezione è adattabile, consente di smagrire un po' l'erogazione di carburante dall'iniezione, migliorando un po' i consumi, almeno sino a che la sonda lambda non inizia a lamentarsi per una miscela troppo magra oppure se il motore non aumenta troppo di temperatura.
La combustione migliora? Secondo me in realtà no. Se ci sono problemi alle candele o alla tenuta della camera potrà mascherarli un po', perchè "arrotonderà" il comportamento del motore con una incendiabilità più facile grazie al rapporto di compressione leggermente migliorato. Ma resteranno lì... Si spera che essendo un prodotto premium abbia meno sporco, questo sì, ma non è detto.
Ma ritornati ad un carburante normale la situazione se è problematica per altri motivi resterà lì ad aspettarci...
Candele sane, bobine in forma, cavi poco capricciosi, girare a lungo quando è in temperatura, magari con olio non morto. Questo è ciò che serve ad un motore per non sporcarsi troppo, magari anche a ripulirsi.
Detto questo, l'aumento del numero di ottani in realtà riduce la casistica "battito in testa" e se la moto ha il sensore ed una centralina in grado di regolare l'anticipo di accensione, quando rileva che il motore non va in autocombustione ritarda ancora l'accensione, consentendo di migliorare un poco il rapporto di compressione (aumento dell'anticipo).
Ipoteticamente si spreme qualche decimo di kw in più e migliora la prontezza. Se invece la mappatura dell'iniezione è adattabile, consente di smagrire un po' l'erogazione di carburante dall'iniezione, migliorando un po' i consumi, almeno sino a che la sonda lambda non inizia a lamentarsi per una miscela troppo magra oppure se il motore non aumenta troppo di temperatura.
La combustione migliora? Secondo me in realtà no. Se ci sono problemi alle candele o alla tenuta della camera potrà mascherarli un po', perchè "arrotonderà" il comportamento del motore con una incendiabilità più facile grazie al rapporto di compressione leggermente migliorato. Ma resteranno lì... Si spera che essendo un prodotto premium abbia meno sporco, questo sì, ma non è detto.
Ma ritornati ad un carburante normale la situazione se è problematica per altri motivi resterà lì ad aspettarci...
Candele sane, bobine in forma, cavi poco capricciosi, girare a lungo quando è in temperatura, magari con olio non morto. Questo è ciò che serve ad un motore per non sporcarsi troppo, magari anche a ripulirsi.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
Purtroppo nelle mie zone sono anni che non si vede più benzina "premium", figurarsi poter scegliere tra più marchi.
Ho trovato questo distributore Q8 per puro caso.
Purtroppo non ho potuto più usare la moto da giovedì scorso causa maltempo, quindi non posso aggiornarvi nè sul comportamento nè sui consumi.
Diversa è la disponibilità di diesel "premium", molto più facili da reperire e lì, su una fiesta 1.4tdci con 320.000km, la differenza c'è. confermo anche quanto detto da pike: una volta tornato al diesel standard, ogni "problemino" torna in evidenza.
Ho trovato questo distributore Q8 per puro caso.
Purtroppo non ho potuto più usare la moto da giovedì scorso causa maltempo, quindi non posso aggiornarvi nè sul comportamento nè sui consumi.
Diversa è la disponibilità di diesel "premium", molto più facili da reperire e lì, su una fiesta 1.4tdci con 320.000km, la differenza c'è. confermo anche quanto detto da pike: una volta tornato al diesel standard, ogni "problemino" torna in evidenza.
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: benzina Q8 100 ottani
Per capire bene le differenze vanno bevute.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: benzina Q8 100 ottani
Assaggiate con il tastevin non bevute... come i sommeiler!69libero ha scritto:Per capire bene le differenze vanno bevute.

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: benzina Q8 100 ottani
eh no, se ne bevi poca poi non senti gli effetti appieno.Sgualfone ha scritto:Assaggiate con il tastevin non bevute... come i sommeiler!69libero ha scritto:Per capire bene le differenze vanno bevute.
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
Si mai poi occhio a metterti col kulo vicino al camino69libero ha scritto:Per capire bene le differenze vanno bevute.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: benzina Q8 100 ottani
Primo uomo sulla luna senza ausilio di razzi? 

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
Oh yessssssSgualfone ha scritto:Primo uomo sulla luna senza ausilio di razzi?

Re: benzina Q8 100 ottani
Sapeste che effetti danno i funghetti...
Torniamo On topic?
Torniamo On topic?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
finito anche il secondo pieno queste sono le mie impressioni aggiornate:
1. confermata una maggiore verve in ripresa con marce lunghe o da bassi regimi
2. scoppiettii in scalata assenti come con la normale "95" (dicevo invece che con la v-power venivano fuori delle mitragliate niente male)
3. consumi migliorati, ma di poco (troppo poco), siamo nell'ordine di 1.0-1.5 km/l
il ritorno alla 95 non è stato affatto "traumatico" o mi è venuto di dire "caspita che differenza".
insomma, mi sarei aspettato qualcosa di più da una benzina premium.
1. confermata una maggiore verve in ripresa con marce lunghe o da bassi regimi
2. scoppiettii in scalata assenti come con la normale "95" (dicevo invece che con la v-power venivano fuori delle mitragliate niente male)
3. consumi migliorati, ma di poco (troppo poco), siamo nell'ordine di 1.0-1.5 km/l
il ritorno alla 95 non è stato affatto "traumatico" o mi è venuto di dire "caspita che differenza".
insomma, mi sarei aspettato qualcosa di più da una benzina premium.
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: benzina Q8 100 ottani
mi ricollego a questa discussione per non aprirne, inutilmente, una nuova. Mi ricordavo che c'era e quindi la sfrutto poiché, proprio sulla strada che faccio tutti i giorni per venire a lavoro, hanno ristrutturato un distributore di benzina che ha anche cambiato gestione, così lì ho trovato la benzina “eni blu super +” (a dire la verità hanno tutti e quattro i tipi, diesel normale e premium, benzina normale e premium, hanno fatto proprio un bel lavoretto).
Così, memore del fatto che la q8 wr100 non mi aveva chissà quanto colpito, ho deciso di testare anche quest'altra.
La moto è sempre la stessa rispetto allo scorso anno, stessa configurazione ma qualche (qualche...) km in più.
Primissima impressione: l'odore è molto più forte della 95ron, si infila nelle narici e me lo porto appresso per un po', anche dopo aver finito di erogare.
Primi chilometri: nessuna differenza apprezzabile.
Primo pieno: poche differenze rispetto alla normale. Forse la differenza maggiore la noto nella maggior facilità con cui il motore va in moto la sera con il freddo. C'è comunque da dire che ho fatto il pieno appena entrato in riserva, quindi i 3lt di riserva di verde normale c'erano tutti, quindi avevo dentro una 100ron “annacquata”.
Secondo pieno: ecco, qualcosa comincia a sentirsi. Migliore ripresa, soprattutto con marce lunghe a regimi bassini, e un poco più di grinta nelle salite ripide fatte “di gas” senza tirare giù una marcia. Mi sembra di percepire anche un pochino meno di on-off, mentre si conferma la maggior facilità di messa in moto a freddo.
Essendo all'inzio del secondo pieno non posso ancora dire se i consumi migliorano o meno, eventualmente aggiornerò, ma in questi periodi più freschi faccio scaldare un pochino di più la moto da ferma, quindi i risultati saranno comunque un po' falsati.
Ultimo: il prezzo. In quel distributore hanno la 95 a 1,384€ e la 100 a 1,568€.
Così, memore del fatto che la q8 wr100 non mi aveva chissà quanto colpito, ho deciso di testare anche quest'altra.
La moto è sempre la stessa rispetto allo scorso anno, stessa configurazione ma qualche (qualche...) km in più.
Primissima impressione: l'odore è molto più forte della 95ron, si infila nelle narici e me lo porto appresso per un po', anche dopo aver finito di erogare.
Primi chilometri: nessuna differenza apprezzabile.
Primo pieno: poche differenze rispetto alla normale. Forse la differenza maggiore la noto nella maggior facilità con cui il motore va in moto la sera con il freddo. C'è comunque da dire che ho fatto il pieno appena entrato in riserva, quindi i 3lt di riserva di verde normale c'erano tutti, quindi avevo dentro una 100ron “annacquata”.
Secondo pieno: ecco, qualcosa comincia a sentirsi. Migliore ripresa, soprattutto con marce lunghe a regimi bassini, e un poco più di grinta nelle salite ripide fatte “di gas” senza tirare giù una marcia. Mi sembra di percepire anche un pochino meno di on-off, mentre si conferma la maggior facilità di messa in moto a freddo.
Essendo all'inzio del secondo pieno non posso ancora dire se i consumi migliorano o meno, eventualmente aggiornerò, ma in questi periodi più freschi faccio scaldare un pochino di più la moto da ferma, quindi i risultati saranno comunque un po' falsati.
Ultimo: il prezzo. In quel distributore hanno la 95 a 1,384€ e la 100 a 1,568€.
Re: benzina Q8 100 ottani
Un "ricciolo" scoperto/letto negli ultimi anni...
La 95 ottani è di molto calata come qualità ed omogeneità negli anni. Anche per combattere sul prezzo, non è detto che venga messa nella 95 ottani la migliore uscita della torre di distillazione, magari allungandola con qualcosa di non esattamente "top del top" anche per fare quel 4/5% di volume in più che la fanno costare un po' meno industrialmente. Ovviamente non vale per tutti i marchi, e ricordate che spesso le benzine non arrivano dalla raffineria della stessa "etichetta" del distributore.
Per le speciali... c'è più margine di guadagno, quindi spendono un po' di più. Magari anche solo nell'omogeneità del prodotto o nella cura delle cisterne interrate.
Dimenticavo! Non so se le 100 ottani rientrano nell'obbligo di avere il 5 o il 10% in volume di bioetanolo disciolto!
La 95 ottani è di molto calata come qualità ed omogeneità negli anni. Anche per combattere sul prezzo, non è detto che venga messa nella 95 ottani la migliore uscita della torre di distillazione, magari allungandola con qualcosa di non esattamente "top del top" anche per fare quel 4/5% di volume in più che la fanno costare un po' meno industrialmente. Ovviamente non vale per tutti i marchi, e ricordate che spesso le benzine non arrivano dalla raffineria della stessa "etichetta" del distributore.
Per le speciali... c'è più margine di guadagno, quindi spendono un po' di più. Magari anche solo nell'omogeneità del prodotto o nella cura delle cisterne interrate.
Dimenticavo! Non so se le 100 ottani rientrano nell'obbligo di avere il 5 o il 10% in volume di bioetanolo disciolto!
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: benzina Q8 100 ottani
Per quanto mi spiegava il padre di un amico e compagno di università (padre che era ingegnere chimico ed aveva lavorato per una vita alla SARPOM, raffineria di Trecate tra Novara e Milano), le raffinerie sono società private che lavorano per le compagnie petrolifere in modalità non esclusiva (ovvero una raffineria affina greggio per chi glielo porta e non per una sola compagnia petrolifera).
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!