Pota W.I.P. la storia infinita

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » mer giu 18, 2014 11:36 am

Ecco qui il post in cui raccoglierò i deliri che riverserò sulla povera SV, oggetto incolpevole delle mie perversioni meccaniche :lol2:

Tutti i post, per brevità, verranno sempre raccolti nel mio blog (dr-ergal.blogspot.com)

Ma andiamo a cominciare... 8)

Innanzitutto, la batteria.
Quella originale, enorme e pesantissima (4300gr abbondanti), è stata rimpiazzata da una efficientissima, piccolissima e leggerissima unità Li-ion (1100gr, compreso lo spinotto)
Immagine

E' talmente piccola che ho dovuto spessorare tutto il vano batteria con abbondanti inserti in neoprene, per evitare che ballasse nel vano ad ogni buca.
Immagine
E il bello è che ha addirittura più spunto di quella originale !!! :o
Basta sfiorare il pulsante e il motorino spinge con un bel vigore, avviando subito il pompone. Ero rimasto contentissimo quando la montai sull'XX, sono rimasto sbalordito adesso :up:

Poi le pedane, by Dilone
Immagine
Immagine

Il tempo per un padre di famiglia è sempre tiranno, quindi devo montare i vari componenti "a rate" :smilone:
Sul tavolo ci sono altri ninnoli che aspettano... 8)
Immagine

...e altra roba sta arrivando.

Alla prossima puntata !! :vroom:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

indegno2000
Moderator
Moderator
Messaggi: 35088
Iscritto il: gio giu 24, 2004 5:55 pm
Moto: CBR954rr
Località: Monza

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da indegno2000 » mer giu 18, 2014 11:44 am

dove hai preso quella batteria? quanto costa?

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » mer giu 18, 2014 11:55 am

Costa un po', ma vale ogni euro che costa.
Sono già alla seconda (la prima è sul mio XX da corsa ormai da 5 anni, e ancora non l'ho dovuta ricaricare :o )

Senti il buon Dino della RAM Italia
http://www.ramitalia.net/" onclick="window.open(this.href);return false;

... ma non fermarti a guardare i cerchi BST, o sei fottuto !!
Io sono anni che c'ho lasciato il cuore... :roll:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

r----y
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2204
Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
Moto: sv650

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da r----y » mer giu 18, 2014 12:09 pm

...ma un bello scarico in carbonio (mi piace troppo il sound corposo che fa) proprio no?! :wink:

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » mer giu 18, 2014 12:40 pm

mmmhhh... dalle mie parti non è una modifica consigliabile... :roll: :-?
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da mark » mer giu 18, 2014 1:32 pm

stica.... 200 euro la batteria! saranno 3kg in meno ma azz....
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » mer giu 18, 2014 2:04 pm

Come risparmio di peso è ineguagliabile, anche come costo al kg se paragonato alle (pur amatissime) viti in ergal.

E poi ha una resa incredibile: quella che ho sul CBR non l'ho ancora messa in carica (ce l'ho da 5 anni) e non è mai scesa sotto i 13,3V :o
L'inverno trentino è lungo (6-7 mesi di effettivo inutilizzo della moto) e freddo, le condizioni peggiori per scaricare una batteria.
D'inverno scendo periodicamente a controllare la carica della batteria ed eventualmente attaccarla la mantenitore, ma in un intero inverno non ha mai perso un decimo di volt, e a primavera avvia arzilla e gagliarda la moto (e non stiamo parlando di un 50 2T...) come se l'avessi spenta mezz'ora prima.

E' costata tanto, ma ne sono rimasto così soddisfatto che non c'ho pensato due volte, quando ho preso l'SV.
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » gio giu 19, 2014 12:31 pm

Seconda puntata 8)

http://dr-ergal.blogspot.it/2014/06/sv-2.html" onclick="window.open(this.href);return false;
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1694
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da stez90 » gio giu 19, 2014 1:17 pm

Ci sono dati "oggettivi" sulla resa delle modifiche all'airbox? In particolare alla rimozione dello snorkel?
Quando vedo queste cose sono sempre estremamente dubbioso..
Per il resto, solo complimenti! :D

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » gio giu 19, 2014 2:09 pm

Ahimè, se per "oggettivo" intendi dei riscontri al banco, devo risponderti di no.
Questa modifica è semplicemente dettata dalla mia esperienza sui motori a respirazione "non forzata" (quindi senza un airbox pressurizzato, per capirci), in cui ho notato che tutti gli snorkel che hanno un andamento diverso da quello puramente rettilineo siano solo delle perdite di carico concentrate e che non apportano alcun beneficio se non una riduzione del rumore in aspirazione.
Ai fini dell'omologazione può essere importante, ma per quel che concerne il rendimento del motore sono solo un ostacolo.

Certo, non sono cose che ti cambiano la vita, non guadagni millemila CV, ma semplicemente il motore respira meglio, con meno impedimenti.
Prova a immaginare di essere in bicicletta, mentre stai arrancando in salita. Adesso immagina di avere qualcosa davanti alla bocca, che so... un boccaglio, un fazzoletto, un tubo...
Ora immagina di togliere quello che hai davanti alla bocca :wink:

E' una spiegazione molto semplicistica (comunque, se vuoi, posso darti una spiegazione più tecnica, solo che mi ci vuole un po' di più), ma rende l'idea.
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1694
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da stez90 » gio giu 19, 2014 2:35 pm

Io lo vedo come un sistema risonante, con ogni dimensione dettata da conti precisi per ottenere certi scopi (erogazione, emissioni sonore, ingombri ecc).
Per quello chiedevo su che basi era stata fatta quella modifica, considerato il livello di studio che c'è dietro alle parti di serie.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da nikovic » gio giu 19, 2014 2:37 pm

Sul discorso che devono respirare meglio sono d'accordo, ma non si rischia di sballare il rapporto stechimetrico tra aria e benza? La mia paura e' che avrai tanta aria in piu' ma poca benza, e a questo punto ha senso se poi metti la moto sul banco e fai un paio di lanci.
Tutto questo in teoria.
Poi nella pratica io sul supersport "il vero pompone :lol: " provai a togliere il coperchio della scatola, con filtro aperto, tenuto da una cornice. Si sentiva a orecchio un grosso volume d'aria aspirato "fighissimo" e poteva sembrare anche che la moto andasse meglio, ma in realta' non era cosi', li il miglior rapporto stechimetrico con la centralina originale e scarico con solo silenziatore era dato con scatola filtro chiusa e filtro aria k/n e serbatoio rialzato di un centimetro, in quella configurazione. Ma ogni moto e' diversa ovviamente
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da nikovic » gio giu 19, 2014 2:38 pm

stez90 ha scritto:Io lo vedo come un sistema risonante, con ogni dimensione dettata da conti precisi per ottenere certi scopi (erogazione, emissioni sonore, ingombri ecc).
Per quello chiedevo su che basi era stata fatta quella modifica, considerato il livello di studio che c'è dietro alle parti di serie.

Sul livello di studio ti dico stendiamo un velo pietoso. Non mi voglio vantarmi di conoscere chissa' quali segreti, ma si progetta una moto non per il rendimento migliore, ma per il miglior compromesso
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » gio giu 19, 2014 4:15 pm

Esatto, il punto è proprio questo: il COMPROMESSO.
E il compromesso dei progettisti deve essere centrato su target che non per forza devono combaciare coi miei. I tecnici devono ottenere un abbattimento di determinate frequenze e pressioni sonore, cosa che si fa agendo sulla velocità e direzione dei flussi a discapito però del rendimento volumetrico, per ottenere il quale si dovrebbe appunto sacrificare una parte di silenziosità.
Una coperta corta, insomma. Tutto sta a decidere quale parte lasciare scoperta dalla coperta (scusa il gioco di parole).

Ciò detto, tenendo presente quanto sopra, nei miei 25 anni di motociclismo mi sono messo a smanacciare svariati airbox e ho notato quanto ho riportato prima: sacrificando la rumorosità ottengo una respirazione migliore (questo ovviamente in airbox non pressurizzati, sia chiaro) e un miglior rendimento del motore, che si estrinseca in maggior fluidità, minor ruvidità e capacità di girare meglio anche a gas parzializzato.

Tutto qui. Niente di stravolgente, ma è chiaro che ogni goccia riempie il secchio... :wink:

Ad ogni modo, avendo provato la moto in configurazione originale, saprò confrontarla con la versione "Step 1" e vedrò se la modifica ha il suo perchè o se è solo una cazzata. Tornare indietro è questione di 5 minuti
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da ^Juza^ » gio giu 19, 2014 4:32 pm

leggendo in giro ... ovviamente non ho dati oggettivi m solo sentori dei vari forum anche esteri... sull'sv1000 spesso veniva rimosso lo snorkel proprio per questo obiettivo.....quidni non è una cosa diciamo "campata in aria"...certo poi che pure all'estero avrano la versione di "miocuggggggino miocugggggino"....

Personalmente sul 650 ho letto sempre e solo di montaggio dello snorkel del 1000....che ha lo stesso attacco del 650 ma ovviamente più ampio....

e per dovere di cronaca devo dire che io lo monto ormai da tempo ...e non posso dire più quali benefici o peggiramenti ho avvertito...non me lo ricordo onestamente
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da mark » gio giu 19, 2014 9:49 pm

Ma montare il solo filtro senza coperchio? Bisognerebbe creare una cornice in alluminio che comunque tenga fermo il filtro.

Altra questione è l'acqua! Senza snorkel sicuramente in caso di acquazzone in marcia è facile che filtri acqua nei collettori... Almeno questa è la mia paura!
Ps : sulla resistenza che serve a eliminare il pair ti conviene mettere un bel cappuccio di termo restringere
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » ven giu 20, 2014 7:52 am

mark ha scritto: Ps : sulla resistenza che serve a eliminare il pair ti conviene mettere un bel cappuccio di termo restringere
Ottima dritta, hai ragione !! :up:
Appena la signora mi darà di nuovo il permesso per scendere in garage :lol2: provvederò :wink:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da nikovic » ven giu 20, 2014 8:24 am

Dr. Ergal ha scritto:Esatto, il punto è proprio questo: il COMPROMESSO.
E il compromesso dei progettisti deve essere centrato su target che non per forza devono combaciare coi miei. I tecnici devono ottenere un abbattimento di determinate frequenze e pressioni sonore, cosa che si fa agendo sulla velocità e direzione dei flussi a discapito però del rendimento volumetrico, per ottenere il quale si dovrebbe appunto sacrificare una parte di silenziosità.
Una coperta corta, insomma. Tutto sta a decidere quale parte lasciare scoperta dalla coperta (scusa il gioco di parole).

Ciò detto, tenendo presente quanto sopra, nei miei 25 anni di motociclismo mi sono messo a smanacciare svariati airbox e ho notato quanto ho riportato prima: sacrificando la rumorosità ottengo una respirazione migliore (questo ovviamente in airbox non pressurizzati, sia chiaro) e un miglior rendimento del motore, che si estrinseca in maggior fluidità, minor ruvidità e capacità di girare meglio anche a gas parzializzato.

Tutto qui. Niente di stravolgente, ma è chiaro che ogni goccia riempie il secchio... :wink:

Ad ogni modo, avendo provato la moto in configurazione originale, saprò confrontarla con la versione "Step 1" e vedrò se la modifica ha il suo perchè o se è solo una cazzata. Tornare indietro è questione di 5 minuti

Sicuramente andra' meglio dell'originale che e' strozzatissimo :up: :up:
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 23, 2014 12:48 pm

here we go again... :D

http://dr-ergal.blogspot.it/2014/06/sv-3.html" onclick="window.open(this.href);return false;
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20966
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Pota W.I.P. la storia infinita

Messaggio da sniper765 » lun giu 23, 2014 12:57 pm

Quelle pinze mi fanno quasi paura...
:lol:

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Rispondi