sembra di andare piano

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » sab dic 15, 2012 6:24 pm

mi è successo e parlando con gli altri ho scoperto di essere andato MOLTO più veloce rispetto al solito... alla fine in sesta a 6000 giri sono a circa 170 all'ora, sembra di essere a velocità di crociera ma su statale è in effetti tantino.

per le buone sorti delle mie tasche e dei velox, preferisco avere il contagiri funzionante.

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: sembra di andare piano

Messaggio da teo 75 » dom dic 16, 2012 6:14 pm

io rimango della mia idea (sono proprio di borgo panigale)il v90 per strada è il top.Dte quello che volete ma quei frullatori a 17000 giri come nel video del muraglione ne ho visti tanti per la strada del video e per la raticosa ma la verita che 130 cv air box in pressione per strada valgono quanto un bel 90 cv veri di un v o un L.Capiamoci non disprezzo affatto il 4 in linea ma per strada molto meglio coppia a 6000giri oppure motori tipo cb1000r molto rotondi ma che comunque non godono di alcun freno motore....e poi se guardate bene il video quell r6 rapporti ultra corti allarga tantissimo le curve secche andando contromano(cosa che odio particolarmente vedrlo fare in strada) ,aumentando notevolmente la percorrenza in curva ma se non allargasse cosi la trettoria in uscita sitroverebbe a 60 km al posto di 80 km e allora un bel v non lo piallerebbe con la sua coppia!!!!...

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Hyperion » lun dic 17, 2012 3:29 pm

Credo che se si continua sulla strada del 2 vs 4 cilindri non si va da nessuna parte: la chiave è la cilindrata.

Come esempio prendete il motore del bandit 1250, o fjr 1300, e trovateci dei difetti sulle prestazioni, se ci riuscite.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Gian91 » lun dic 17, 2012 4:51 pm

Hyperion ha scritto:Credo che se si continua sulla strada del 2 vs 4 cilindri non si va da nessuna parte: la chiave è la cilindrata.

Come esempio prendete il motore del bandit 1250, o fjr 1300, e trovateci dei difetti sulle prestazioni, se ci riuscite.
Io credo che se si continua con sti paragoni ( v2 vs 4, 600 vs 1000, v60 o v90 e chi più ne ha più ne metta) non si va da nessuna parte :-?
A ognuno la sua moto 8)
in base all'utilizzo che ne deve fare e a quello che cavolo gli piace a lui che non coincide per forza con quello che piace a me o con il mio concetto di moto...
punto 8)
ImmagineImmagineImmagine

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Hyperion » lun dic 17, 2012 6:08 pm

Gian91 ha scritto:
Hyperion ha scritto:Credo che se si continua sulla strada del 2 vs 4 cilindri non si va da nessuna parte: la chiave è la cilindrata.

Come esempio prendete il motore del bandit 1250, o fjr 1300, e trovateci dei difetti sulle prestazioni, se ci riuscite.
Io credo che se si continua con sti paragoni ( v2 vs 4, 600 vs 1000, v60 o v90 e chi più ne ha più ne metta) non si va da nessuna parte :-?
A ognuno la sua moto 8)
in base all'utilizzo che ne deve fare e a quello che cavolo gli piace a lui che non coincide per forza con quello che piace a me o con il mio concetto di moto...
punto 8)
Capisco, e condivido, almeno in parte.
Che le emozioni siano soggettivo, lo si sa.
Che le scelte delle persone siano soggettive e rispettabili, lo si sa.

Però ogni scelta porta con sè l'assunzione delle responsabilità; uno può comprare una supersportiva per fare 5 km il giorno in città per andare a lavoro, e se va bene a lui va bene a tutti, me compreso, ma oggettivamente non è la scelta migliore.
Oggettivamente la sv ha limiti di ciclistica, eppure uno ci si può divertire.
Soggettivamente uno può trovare maggiori emozioni in un bicilindrico sportivo pepato, ma non si può poi lamentare se a 2000 rpm strappa.

Nessuno opina sulle scelte soggettive fatte da altri.
Ma è altrettanto vero che ci sono deli dati oggettivi che non sono soggettivamente opinabili.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: sembra di andare piano

Messaggio da il goll » lun dic 17, 2012 6:37 pm

non sò se centra con il discorso.... ,ma mi è venuta in mente una frase di mio figlio appena sceso dall'rsv 4 dopo un turno in pista ,prima volta che usava il 1000...le sue prime parole " come fanno a dare in mano questa moto a una persona normale e lasciarla usare su strada,che io non riesco a darcelo "tutto " in pista".......
questo per dire che a volte la potenza pura di certi mille per strada non seve a nulla ,anzi a volte peggiorano la situazione ,rendendo la guida molto più problematica di un banale mono 690 da 70 cv e 150 kg ......
Immagine Immagine
Immagine

Twostrokes
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1000
Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
Moto: sv 650 s k8
Località: Verona

Re: sembra di andare piano

Messaggio da Twostrokes » lun dic 17, 2012 9:13 pm

Nel 2000, chiaccherando con un venditore che girava in pista con una certa frequenza, chiesi se questa nuova r1 non fosse un po' eccessiva per l'uso stradale.
La sua risposta fu, che per lui, era eccessiva anche in pista.
Nel frattempo sono migliorate le ciclistiche, impianti frenanti, motori meglio gestiti, ma le strade sono sempre quelle (anzi, c'é ancor più traffico...).
Una bella millona supersportiva é e rimarrà un punto di arrivo per molti, ma saranno sempre in più a rinunciarvi più per le prestazioni esagerate che per una questione economica.
Per divertirsi le alternative non mancano, a ognuno la sua.
Alla fine non c'é una formula unica e la scelta diventa una cosa puramente "filosofica". :wink:
ImmagineImmagine
Al TT non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: sembra di andare piano

Messaggio da nikovic » lun dic 17, 2012 9:52 pm

Twostrokes ha scritto:Nel 2000, chiaccherando con un venditore che girava in pista con una certa frequenza, chiesi se questa nuova r1 non fosse un po' eccessiva per l'uso stradale.
La sua risposta fu, che per lui, era eccessiva anche in pista.
Nel frattempo sono migliorate le ciclistiche, impianti frenanti, motori meglio gestiti, ma le strade sono sempre quelle (anzi, c'é ancor più traffico...).
Una bella millona supersportiva é e rimarrà un punto di arrivo per molti, ma saranno sempre in più a rinunciarvi più per le prestazioni esagerate che per una questione economica.
Per divertirsi le alternative non mancano, a ognuno la sua.
Alla fine non c'é una formula unica e la scelta diventa una cosa puramente "filosofica". :wink:
Personalmente, penso, ve lo dico domani:?::grin:
Vi accenno Solo che una s1000rr per me e' meno pericolosa di una sv
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: sembra di andare piano

Messaggio da killeradicator » mar dic 18, 2012 1:16 am

bah alla fine anche questo discorso lascia il tempo che trova.. per andare a passeggio meglio il bicilindrico aste e bilancieri di qualche catafalco americano, per il tempo in pista un 4 cilindri è pressochè imbattibile a parità di cilindrata, per la strada probabilmente il miglior compromesso è il 3 cilindri (fruibile come un 4 ma coppioso come un 2), ma come tutto il resto dipende su cosa è montato e come lo si usa.

Rispondi