Premessa doverosa.
Negli ultimi anni, diciamo dal 2004 in poi ducati ha tirato fuori modelli molto affidabili, io da una moto una caratteristica fondamentale deve essere appunto l'affidabilita', ma non solo insomma chi mi dice mi compro questa moto "PERCHE' E' AFFIDABILI" Di norma gli dico, che marca e' Zoppas?? No per me la moto e' in primis sportivita', passione, ma come dicevo per farmici andar sopra, non essendo ricco deve essere anche affidabile.
Le Ducati non hanno avuto mai una buona nomea, frutto di errori proggetuali in parte quando era ancora sotto Cagiva, le 916 erano i primi bicilindrici esasperati e davano una marea di problemi, da olio che pisciava da tutte le parti a cablaggi difettosi, ruote libere che se sfasciavano insomma chi piu' ne ha piu' ne metta. Cosa succede poi?
Succede che ducati riconquista la sua indipendenza e inizia a tirar fuori modelli sempre piu' affidabili, il 996 e 998 sono un mondo avanti rispetto al 916, con il 999 (prima serie) si fanno alcuni passi in dietro in fatto di affidabilita' con 2 errori palesi su tutti, uno sottodimensionamento di alcuni parti elettriche "le famose bobbine" secondo il connettore sulla strumentazione che devastava la centralina, ma va dato il merito alla ducati di aver osato. Mentre sui motori a 2 valvole, l'affidabilita' arriva al top, unici nei sono: Contachilometri che si appanna, e crea condenza, sostituito in garanzia, e alcuni serbatoi che con le vibrazioni tendono a gocciare benzina, mi riferisco a M900/1000 versioni Supersport 900 e 1000, insomma tutti quei modelli con aggancio del serbatoio ad elastico. e IN QUESTO CASO ducati non si comporta bene, non riconoscendo il difetto, e lasciando a se stessi i possessori. Io risolsi con la tankerite, tanti con saldature ecc....
Veniamo a noi. Il 999/749 non ha difetti congeniti, e' un motore affidabile, deriva dal 998 anzi e' il 998 testastretta coppa bassa, rivisto in tutte le seu parti, corretto negli errori e per poter fare la versione R le versioni S e base non sono neanche tirate all'limite come prestazioni, il che consente:
A una manutenzione meno onerosa: Olio filtro e cinte (ogni 20.000km)
B Una buona affidabilita' di base
C una buona elaborazione. (Ma qui entriamo in un campo pericoloso, e' facile toppare e rompere tutto).
Ora dalla mia esperienza con Ducati posso dire che le ducati non sono altro che moto, come tutte le altre, che sanno affascinare, perche' danno un senso totale di appagamento, anche andando piano, sentire la moto pronta al minimo giro di gas, sentirla viva, e' questo quello che cerco in una moto. Anche sporcarmici di grasso, smontarla tutta per risolvere quella magagnetta, mi piace e me la fa sentire mia!
Non amo un mezzo asettico, altrimenti mi compravo UNA LAVATRICE (ZOPPAS LI FA' E NESSUNO LI DISTRUGGE)
