Controllo olio motore

Rispondi
Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Controllo olio motore

Messaggio da Geme1 » gio lug 05, 2012 2:21 pm

Ciao a tutti voi come lo controllate il livello dell'olio motore??
- a motore caldo aspettate qualche minuto e poi lo controllate o direttamente la mattina a motore freddo??

Ciao e grazie a tutti
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: Controllo olio motore

Messaggio da NaNNi » gio lug 05, 2012 2:28 pm

Ciao Geme, va controllato a freddo...meglio la mattina prima di accenderla
ImmagineImmagine

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: Controllo olio motore

Messaggio da Geme1 » gio lug 05, 2012 2:34 pm

in genere lo faccio anche io a freddo la mattina, ma mi è venuto sto dubbio e su net,ci sono un sacco di pareri discordanti,per quasto lo sto domandando anche qui.
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: Controllo olio motore

Messaggio da NaNNi » gio lug 05, 2012 2:39 pm

io l'ho sempre controllato a freddo, magari dopo una mezz'oretta che ho spento il motore...in modo tale che, l'olio reso meno viscoso dal calore delle parti lubrificate, scivoli giu nella coppa. In questo modo si dovrebbe avere il giusto "dato"...
ImmagineImmagine

_GM_
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9269
Iscritto il: mar ott 16, 2007 11:50 pm
Località: MILANO

Re: Controllo olio motore

Messaggio da _GM_ » gio lug 05, 2012 2:43 pm

Io quando la controllo, la faccio scaldare un pò, poi la spengo e la metto in verticale (io metto una mazzetta sotto al cavalletto in modo che stia praticamente dritta).

Dopodichè aspetto circa tre minuti e poi controllo.
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta" 8)
ImmagineImmagine

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: Controllo olio motore

Messaggio da Geme1 » gio lug 05, 2012 2:48 pm

a ok, allora dato che l'ho controllata a motore freddo appena fuori dal box, non ha senso fare una verifica a motore caldo,perchè avrei due misure diverse,giusto?
mi conviene aspettare che sia fredda e tutto l'olio ricolato nella coppa o guardarla a motore caldo
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: Controllo olio motore

Messaggio da NaNNi » gio lug 05, 2012 2:57 pm

per me l'ideale è controllarla dopo che l'hai usata.......la fai raffreddare una mezz'ora.....e controlli
ImmagineImmagine

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: Controllo olio motore

Messaggio da maxim » ven lug 06, 2012 12:22 pm

Sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto così:

1. Avviare il motore e lasciarlo funzionare per qualche minuto;
2. Spegnere il motore ed aspettare circa tre minuti;
3. Tenere le motocicletta in posizione verticale e controllare il livello dell'olio attraverso la relativa finestrella.

AVVETRENZA

Il livello dell'olio motore deve trovarsi tra il riferimento L (minimo) ed il riferimento F (pieno), altrimenti il motore potrebbe danneggiarsi.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: Controllo olio motore

Messaggio da NaNNi » ven lug 06, 2012 12:26 pm

fugato ogni dubbio! :)
ImmagineImmagine

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: Controllo olio motore

Messaggio da Geme1 » ven lug 06, 2012 12:34 pm

più di così non si può chiedere.
grazie mille
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

zio_uca
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1244
Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
Località: Volpiano (To)
Contatta:

Re: Controllo olio motore

Messaggio da zio_uca » ven lug 06, 2012 1:25 pm

Secondo me basta che lo controlli sempre allo stesso modo. certo che se una volta lo controlli a caldo e la volta dopo a freddo noti la differenza.
Immagine

Rispondi