Consigli su posizione in sella e setup moto
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Consigli su posizione in sella e setup moto
Ciao a tutti, dopo il primo giro serio ( 500 km ) tra i passi francesi, siamo riusciti a scattare qualche foto con la GoPro. Purtroppo non sono molto convinto ne della mia posizione in sella, ne del mio setup. Col mio cbr 600 rr, soffro nei tornantini stretti.
il mio setup:
- forcella : precarico 7 giri da tutto aperto (standard 5 ), compressione 1 giro da chiuso, estensione 3 giri da chiuso, zero sfilamento
-mono: precarico 5 tacche ( standard 4 ), compressione 6 click da chiuso, estensione 3 giri da chiuso
idee? pareri? soluzioni ?
inoltre accuso parecchio l'effetto on-off, che in seconda e terza marcia mi scompone parecchio la moto.
il mio setup:
- forcella : precarico 7 giri da tutto aperto (standard 5 ), compressione 1 giro da chiuso, estensione 3 giri da chiuso, zero sfilamento
-mono: precarico 5 tacche ( standard 4 ), compressione 6 click da chiuso, estensione 3 giri da chiuso
idee? pareri? soluzioni ?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
forum cbr no? per il setting intendo.... qui ad avere il cbr sono in 3! 
btw, conoscendo le idrauliche di nerchia originali delle giapponesi ti direi che un giro da tutto chiuso in compressione equivale a tutto aperto grossomodo, in versione originale le differenze si sentono più nel mezo giro..ma la compressione va a piacere personale..
i valori di sag sono corretti?
freno motore?? are you kiddin' me??? col cbr freno motore?????
btw, se ti si scompone molto significa che: o sei abbastanza violento con la manetta e dovresti essere più dolce nei rilasci, o più semplicemente molli il gas quando non dovresti e per questo si scompone la moto: unica soluzione è: pratica, pratica e ancora pratica!
inoltre può essere sintomo che le idrauliche sono troppo sfrenate e quindi il trasferimento di carico è più importante...
riesci a essere un po' più preciso circa il QUANDO ti si scompone e quando vai a fare on off? questo aiuterebbe molto...!

btw, conoscendo le idrauliche di nerchia originali delle giapponesi ti direi che un giro da tutto chiuso in compressione equivale a tutto aperto grossomodo, in versione originale le differenze si sentono più nel mezo giro..ma la compressione va a piacere personale..
i valori di sag sono corretti?
freno motore?? are you kiddin' me??? col cbr freno motore?????
btw, se ti si scompone molto significa che: o sei abbastanza violento con la manetta e dovresti essere più dolce nei rilasci, o più semplicemente molli il gas quando non dovresti e per questo si scompone la moto: unica soluzione è: pratica, pratica e ancora pratica!
inoltre può essere sintomo che le idrauliche sono troppo sfrenate e quindi il trasferimento di carico è più importante...
riesci a essere un po' più preciso circa il QUANDO ti si scompone e quando vai a fare on off? questo aiuterebbe molto...!

In Scotch Whisky we trust...


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
ciao, bhe... se definiamo di nerchia una moto come un cbr 600... solo ohilins e' contemplabile? si, sarebbe bello scrivere nel forum cbr, ma non va, cioe.. non mi fa piu accedere per qualche strano motivo( e i moderatori non rispondono..)
in ogni modo si...l'effetto on-off sui cbr 600 rr è molto accentuato, anche xke non ha ne il doppia valvola sui corpi farfallati come le suzu e ne l'egr come le altre japan...
in problema mi si presenta in percorrenza di curva, prima di ricominciare a riaprire per uscire dalla curva:
imposti la curva,cercando di arrivare con i giri giusti...nel momento che devi parzializzare il gas, la moto tende a scomporsi con l'anteriore ! in piu essendo rigido con le braccia, arriva na bella imbarcata nelle curve piu lente... nelle curve piu veloci, essendo tali, parzializzi meno il gas, non facendo presentare il problema!
in ogni modo si...l'effetto on-off sui cbr 600 rr è molto accentuato, anche xke non ha ne il doppia valvola sui corpi farfallati come le suzu e ne l'egr come le altre japan...
in problema mi si presenta in percorrenza di curva, prima di ricominciare a riaprire per uscire dalla curva:
imposti la curva,cercando di arrivare con i giri giusti...nel momento che devi parzializzare il gas, la moto tende a scomporsi con l'anteriore ! in piu essendo rigido con le braccia, arriva na bella imbarcata nelle curve piu lente... nelle curve piu veloci, essendo tali, parzializzi meno il gas, non facendo presentare il problema!
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Se ti si scompone quando chiudi il gas probabilmente arrivi in ingresso curva troppo alto di giri, ma, visto che te lo fà anche in velocità, cosi a ragionamento, potresti avere l'estensione del mono troppo sfrenata.
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Ciao, grazie del suggerimento.. se non sono troppo pesante, l'estensione troppo sfrenata, come influisce negativamente e positivamente sulle 3 fasi della curva? un'idraulica sfrenata in estensione, non segue meglio l'asfalto? o ti innesca un effetto ondeggiante perche' rispinge la moto verso l'alto piu' velocemente? se chiudo l'estensione del mono posteriore, diciamo che in percorrenza di curva il mono rimane piu compresso, la moto non tende ad allargare? ( il fenomeno sui curvoni veloci si percepisce molto meno...su tornanti piccoli o a lombardore nella curva sinistra-destra all'entrata della pista invece si sente tanto, strattona proprio )Robindohh ha scritto:Se ti si scompone quando chiudi il gas probabilmente arrivi in ingresso curva troppo alto di giri, ma, visto che te lo fà anche in velocità, cosi a ragionamento, potresti avere l'estensione del mono troppo sfrenata.
sui giri troppo alti puo' essere, solo che in seconda arrivo troppo alto, in terza troppo basso cn conseguenza che in uscita dalle curve strette son proprio lento.. arrivo dall'sv e li sui tornanti stretti era davvero molto meno complicato!
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
alza il minimo di 200 giri e elimina il gioco dei cavi dell'acceleratore. per il set up il cbr non ha bisogno di nulla. al massimo lo affini in pista o a sensazione. darti dei click a minchia non serve a nulla, perchè magari hai l'olio a bagasce e non lo consideriamo.
guida morbido, rilassato e guarda dove devi mettere le ruote. per accusare problemi di set up con quella moto ne devi dare del gran gas
guida morbido, rilassato e guarda dove devi mettere le ruote. per accusare problemi di set up con quella moto ne devi dare del gran gas


nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
perdonami mikyrich ma in che modo la semplicissima frase "conoscendo le IDRAULICHE di nerchia delle originali giapponesi" ti ha fatto collegare il concetto a "tutta la tua amatissima moto è una nerchia"??? così..come curiosità semantica
come tu hai ben affermato di esperienza in moto ne hai poca, così come evidentemente di regolazione dell'assetto, quindi, permalosità o meno, le idrauliche originali di moto come cbr 600 (escludo l'ultima 1000), gsxr (non quelle con il nuovo sistema nella forca), ninja etc hanno nelle idrauliche originali il punto debole (a mio avviso, ma io sono particolarmente amante e fissato con la ciclistica delle moto).
questo, ovviamente, lo dico dopo aver toccato con mano l'interno della mia attuale forcella (gsxr 750 k7) e ho potuto apprezzare (in 35k km e varie pistate) le differenze dopo averne cambiato completamente l'interno con componenti ohlins (sommaci altri 45k km con la forcella originale o con stage 1 o con stage 2 e ottieni più o meno i km che ho fatto con l'sv).
detto ciò (così magari capisci che non ti ho offeso il giocattolo tout court, ma fatto un'analisi ben più ampia che ti riguarda solo in una parte
) un'idraulica troppo aperta ti porta a far comprimere molto velocemente la forcella nella prima fase della staccata (compressione aperta), per poi (per l'estensione troppo aperta) avere l'anteriore che "rimbalza" indietro troppo rapidamente appena riprendi in mano il gas (che in curva va tenuto puntato) andando ad avere trasferimenti di carico troppo violenti, ed ecco che la moto "saltella" scomponendosi (cosa che faceva anche la mia prima di migliorarmi prima di tutto nella guida (essere mooooolto più dolce e preciso in quella fase), e poi nel trovare un'assetto migliore)
ovviamente la cosa non è così semplice perchè c'è di mezzo anche la regolazione del mono che va fatto andare di pari passo con la forcella!
per quanto riguarda il cbr 600 rr in particolare (che ho usato in versione (bellissimissimissima) movistar per un po') avevo sempre notato quanto le idrauliche della forcella fossero molto sfrenate fino ad arrivare a giocare ad un quarto-mezzo giro dal tutto chiuso (ma io peso 72 kg ignudo, quindi dipende da te), stessa cosa per il mono originale che non mi aveva fatto impazzire (ma di nuovo venivo dalla mia che ha all'anteriore quanto spiegato e al posteriore un wp 4618 competition) quindi era ovvio che (almeno nella ciclistica visto la superiorità del motore e telaio cbr) non avrei avuto lo stesso feeling!
ci sono in giro parecchi video (alcuni con preparatori ufficiali ohlins) che spiegano come lavorano le sospensioni e come settarle (di base) per poi andare a trovare l'assetto migliore per te!
la cosa migliore sarebbe andare in pista e spendere un paio di turni a provare a capire cosa fa la moto con calma (invece di tirare a manetta, cosa che sono il primo a dire che riesce difficile una volta che si è li!
) andando a modificare di volta in volta l'idraulica fino a trovare la soluzione migliore... prima di tutto, però, dai una regolata al sag in modo che sei sicuro che almeno sulle molle sei a posto! (ti ricordo che i giapponesi prevedono di base piloti leggeri, infatti ho dovuto cambiare anche io le molle (ho messo ohlins perchè mi piacevano lineari) nonostante fossi sostanzialmente nei parametri..ma io sono un maniaco per ste cose...)
ma anche sul sag ci sono diverse scuole di pensieri...infatti io le tengo leggermente più morbido di quanto dovrei perchè se no dovevo chiudere troppo l'idraulica....insomma così va meglio per il mio (ignobile) stile di guida....
per esempio sbalbi potrebbe avere la forcella del si e girarmi intorno due volte lo stesso! ma lui è un animale a parte!!
spero di esserti stato utile, e rinnovo l'apprezzamento per quella moto (io amo il blu quindi hai capito che la movistar sembrava fatta per me!)
[EDIT] Manco a finire di scrivere la parola SBALBI che è comparso!

come tu hai ben affermato di esperienza in moto ne hai poca, così come evidentemente di regolazione dell'assetto, quindi, permalosità o meno, le idrauliche originali di moto come cbr 600 (escludo l'ultima 1000), gsxr (non quelle con il nuovo sistema nella forca), ninja etc hanno nelle idrauliche originali il punto debole (a mio avviso, ma io sono particolarmente amante e fissato con la ciclistica delle moto).
questo, ovviamente, lo dico dopo aver toccato con mano l'interno della mia attuale forcella (gsxr 750 k7) e ho potuto apprezzare (in 35k km e varie pistate) le differenze dopo averne cambiato completamente l'interno con componenti ohlins (sommaci altri 45k km con la forcella originale o con stage 1 o con stage 2 e ottieni più o meno i km che ho fatto con l'sv).
detto ciò (così magari capisci che non ti ho offeso il giocattolo tout court, ma fatto un'analisi ben più ampia che ti riguarda solo in una parte

ovviamente la cosa non è così semplice perchè c'è di mezzo anche la regolazione del mono che va fatto andare di pari passo con la forcella!
per quanto riguarda il cbr 600 rr in particolare (che ho usato in versione (bellissimissimissima) movistar per un po') avevo sempre notato quanto le idrauliche della forcella fossero molto sfrenate fino ad arrivare a giocare ad un quarto-mezzo giro dal tutto chiuso (ma io peso 72 kg ignudo, quindi dipende da te), stessa cosa per il mono originale che non mi aveva fatto impazzire (ma di nuovo venivo dalla mia che ha all'anteriore quanto spiegato e al posteriore un wp 4618 competition) quindi era ovvio che (almeno nella ciclistica visto la superiorità del motore e telaio cbr) non avrei avuto lo stesso feeling!
ci sono in giro parecchi video (alcuni con preparatori ufficiali ohlins) che spiegano come lavorano le sospensioni e come settarle (di base) per poi andare a trovare l'assetto migliore per te!
la cosa migliore sarebbe andare in pista e spendere un paio di turni a provare a capire cosa fa la moto con calma (invece di tirare a manetta, cosa che sono il primo a dire che riesce difficile una volta che si è li!

ma anche sul sag ci sono diverse scuole di pensieri...infatti io le tengo leggermente più morbido di quanto dovrei perchè se no dovevo chiudere troppo l'idraulica....insomma così va meglio per il mio (ignobile) stile di guida....
per esempio sbalbi potrebbe avere la forcella del si e girarmi intorno due volte lo stesso! ma lui è un animale a parte!!

spero di esserti stato utile, e rinnovo l'apprezzamento per quella moto (io amo il blu quindi hai capito che la movistar sembrava fatta per me!)

[EDIT] Manco a finire di scrivere la parola SBALBI che è comparso!

In Scotch Whisky we trust...


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Quoto quanto detto d sbalbi!!! Avevo le tue stesse impressioni.. Le idrauliche le ho riportate con i parametri originali con cui escono da mamma honda.. Per l on off ho fatto proprio come dice sbalbi: in pista ho il minimo a 2000 giri in strada lo tengo sui 1600 giri , in piu l azzeramento totale del gioco dell acceleratore porta grandi benefici! Ci si deve fare un attimo l abitudine ma poi questo permette una grande sensibiltà sull acceleratore. C è anche chi dice che un ulteriore miglioramento lo da la rimozione dei risuonatori( quelli che stanno dove ci sono i condotti air box sono a forma di triangolo) ma essendo scettico su quest ultima cosa ho lasciato perdere... Poi la cosa più importante tanti tanti km... Io sono a 2000 in 2 mesi e non sono ancora niente, piano piano peró la guido sempre meglio e lei ringrazia 




-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
ups avevo dato per scontato cose come l'azzeramento del gioco della manopola e il minimo al punto giusto.....Gian91 ha scritto:Quoto quanto detto d sbalbi!!! Avevo le tue stesse impressioni.. Le idrauliche le ho riportate con i parametri originali con cui escono da mamma honda.. Per l on off ho fatto proprio come dice sbalbi: in pista ho il minimo a 2000 giri in strada lo tengo sui 1600 giri , in piu l azzeramento totale del gioco dell acceleratore porta grandi benefici! Ci si deve fare un attimo l abitudine ma poi questo permette una grande sensibiltà sull acceleratore. C è anche chi dice che un ulteriore miglioramento lo da la rimozione dei risuonatori( quelli che stanno dove ci sono i condotti air box sono a forma di triangolo) ma essendo scettico su quest ultima cosa ho lasciato perdere... Poi la cosa più importante tanti tanti km... Io sono a 2000 in 2 mesi e non sono ancora niente, piano piano peró la guido sempre meglio e lei ringrazia

In Scotch Whisky we trust...


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
evabbè ma almeno le basi per diana!Gian91 ha scritto:NOn dare mai niente per scontato
In Scotch Whisky we trust...


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
si, ho gia alzato il minimo e ridotto al minimo il gioco dell'acceleratore.. l'olio dovrebbe essere ancora buono...la moto ha 6000km, anche se non penso che riuscirei per ora a percepire un cbr con olio nuovo e uno con olio "spento"sbalbi ha scritto:alza il minimo di 200 giri e elimina il gioco dei cavi dell'acceleratore. per il set up il cbr non ha bisogno di nulla. al massimo lo affini in pista o a sensazione. darti dei click a minchia non serve a nulla, perchè magari hai l'olio a bagasce e non lo consideriamo.
guida morbido, rilassato e guarda dove devi mettere le ruote. per accusare problemi di set up con quella moto ne devi dare del gran gas

il guidare morbido e' vero, sono arrivato a casa con un male alle spalle e al collo senza senso...infatti quando si scomponeva in percorrenza aver le braccia rigide non aiutava..
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
grazie per la spiegazione. io intendevo dire che arrivando da un'sv, definire ciclistica delle balle quella del cbr era un'eresia ( per me che ho un'esperienza limitata ). ovvio che se arrivo da una 1198 s, trovero' il cbr una GraziellaThe flame ha scritto:perdonami mikyrich ma in che modo la semplicissima frase "conoscendo le IDRAULICHE di nerchia delle originali giapponesi" ti ha fatto collegare il concetto a "tutta la tua amatissima moto è una nerchia"??? così..come curiosità semantica![]()
come tu hai ben affermato di esperienza in moto ne hai poca, così come evidentemente di regolazione dell'assetto, quindi, permalosità o meno, le idrauliche originali di moto come cbr 600 (escludo l'ultima 1000), gsxr (non quelle con il nuovo sistema nella forca), ninja etc hanno nelle idrauliche originali il punto debole (a mio avviso, ma io sono particolarmente amante e fissato con la ciclistica delle moto).
questo, ovviamente, lo dico dopo aver toccato con mano l'interno della mia attuale forcella (gsxr 750 k7) e ho potuto apprezzare (in 35k km e varie pistate) le differenze dopo averne cambiato completamente l'interno con componenti ohlins (sommaci altri 45k km con la forcella originale o con stage 1 o con stage 2 e ottieni più o meno i km che ho fatto con l'sv).
detto ciò (così magari capisci che non ti ho offeso il giocattolo tout court, ma fatto un'analisi ben più ampia che ti riguarda solo in una parte) un'idraulica troppo aperta ti porta a far comprimere molto velocemente la forcella nella prima fase della staccata (compressione aperta), per poi (per l'estensione troppo aperta) avere l'anteriore che "rimbalza" indietro troppo rapidamente appena riprendi in mano il gas (che in curva va tenuto puntato) andando ad avere trasferimenti di carico troppo violenti, ed ecco che la moto "saltella" scomponendosi (cosa che faceva anche la mia prima di migliorarmi prima di tutto nella guida (essere mooooolto più dolce e preciso in quella fase), e poi nel trovare un'assetto migliore)
ovviamente la cosa non è così semplice perchè c'è di mezzo anche la regolazione del mono che va fatto andare di pari passo con la forcella!
per quanto riguarda il cbr 600 rr in particolare (che ho usato in versione (bellissimissimissima) movistar per un po') avevo sempre notato quanto le idrauliche della forcella fossero molto sfrenate fino ad arrivare a giocare ad un quarto-mezzo giro dal tutto chiuso (ma io peso 72 kg ignudo, quindi dipende da te), stessa cosa per il mono originale che non mi aveva fatto impazzire (ma di nuovo venivo dalla mia che ha all'anteriore quanto spiegato e al posteriore un wp 4618 competition) quindi era ovvio che (almeno nella ciclistica visto la superiorità del motore e telaio cbr) non avrei avuto lo stesso feeling!
ci sono in giro parecchi video (alcuni con preparatori ufficiali ohlins) che spiegano come lavorano le sospensioni e come settarle (di base) per poi andare a trovare l'assetto migliore per te!
la cosa migliore sarebbe andare in pista e spendere un paio di turni a provare a capire cosa fa la moto con calma (invece di tirare a manetta, cosa che sono il primo a dire che riesce difficile una volta che si è li!) andando a modificare di volta in volta l'idraulica fino a trovare la soluzione migliore... prima di tutto, però, dai una regolata al sag in modo che sei sicuro che almeno sulle molle sei a posto! (ti ricordo che i giapponesi prevedono di base piloti leggeri, infatti ho dovuto cambiare anche io le molle (ho messo ohlins perchè mi piacevano lineari) nonostante fossi sostanzialmente nei parametri..ma io sono un maniaco per ste cose...)
ma anche sul sag ci sono diverse scuole di pensieri...infatti io le tengo leggermente più morbido di quanto dovrei perchè se no dovevo chiudere troppo l'idraulica....insomma così va meglio per il mio (ignobile) stile di guida....
per esempio sbalbi potrebbe avere la forcella del si e girarmi intorno due volte lo stesso! ma lui è un animale a parte!!![]()
spero di esserti stato utile, e rinnovo l'apprezzamento per quella moto (io amo il blu quindi hai capito che la movistar sembrava fatta per me!)
[EDIT] Manco a finire di scrivere la parola SBALBI che è comparso!

sicuramente devo imparare ancora ad usarla nel modo giusto, pulito e rilassato, ma il problema dell'on-off marcato, con la sensazione dell'anteriore che in percorrenza si scomponga, rende difficile guidare puliti. ques'inverno volevo gia fare un'operazione sulla ciclistica, nel senso che essendo una moto fine 2006 ( anche se ha pochi km ) mi sarebbe piaciuto portare forcelle e mono a qualcuno e farle rigenerare. pensi posso migliorare la situazione generale? ovviamente fino a quel tempo spero di conoscere meglio la moto.... una crescita parallela diciamo..
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Ciao Gian.. bo', meno male che non sono solo mie sensazioni, ma sono comuni ai possessori di questo modello ! grande moto eh, davvero, riuscivo ad andare comunque abbastanza forte... ma questa scorbuticità da una Honda non me l'aspettavo. adesso appena posso provo la moto col minimo un po' piu alto e con il gioco acceleratore ridotto. tu ora stai guidando con assetto originale? ti trovi bene?Gian91 ha scritto:Quoto quanto detto d sbalbi!!! Avevo le tue stesse impressioni.. Le idrauliche le ho riportate con i parametri originali con cui escono da mamma honda.. Per l on off ho fatto proprio come dice sbalbi: in pista ho il minimo a 2000 giri in strada lo tengo sui 1600 giri , in piu l azzeramento totale del gioco dell acceleratore porta grandi benefici! Ci si deve fare un attimo l abitudine ma poi questo permette una grande sensibiltà sull acceleratore. C è anche chi dice che un ulteriore miglioramento lo da la rimozione dei risuonatori( quelli che stanno dove ci sono i condotti air box sono a forma di triangolo) ma essendo scettico su quest ultima cosa ho lasciato perdere... Poi la cosa più importante tanti tanti km... Io sono a 2000 in 2 mesi e non sono ancora niente, piano piano peró la guido sempre meglio e lei ringrazia
mmm la storia dei risuonatori mi sembra una...em em...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Io ho provato 2 setting :
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!
io seguo il consiglio di un simpaticissimo personaggio che ho incontrato in pista : qualsiasi cosa gli chiedessi lui mi rispondeva: dagli del gran gas e vedrai
è la soluzione a tutto!!!
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!






-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
ahahaah per strada non so' quanto possa aiutare in certi casiGian91 ha scritto:Io ho provato 2 setting :
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!io seguo il consiglio di un simpaticissimo personaggio che ho incontrato in pista : qualsiasi cosa gli chiedessi lui mi rispondeva: dagli del gran gas e vedrai
![]()
è la soluzione a tutto!!!

grazie del consiglio Gian...
Quello originale ce l'ho, anche perche' e' riportato sul manuale di uso e manutenzione.
Quello di Andreani invece scrivimelo va' gia che ci sei... meglio averne un paio in piu'

Questo che avevo adesso sotto era di un ragazzo che gira qui e la' per le piste... e si era trovato bene a CDB con pista asciutta-umida... quindi dato che ero sui passi di montagna francesi, con tornanti e curvoni veloci e il tempo non era dei migliori ho provato quello ieri ( provato anche a Lombardore, ma le sensazioni erano le stesse..)
ot: ma tu alla fine hai risolto con cbr600.it?a me non fa piu' accedere e la mail di ripristino dati non va! E poi trovo che qui ci sia gente piu' smanettona e polivalente !

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Ora devo uscire appena torno prendo il quadernetto e te li scrivo!! Comunque io sono iscritto su cbr.it ma è un forum un pò morto, c'è anche simonespl mi sembra che è iscritto li e qui.. ma qui ricevo consigli molto più utili e sono più simpatici
sv-italia forever 






-
- Smanettone
- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
Non c'è niente da fare, i tornanti stretti tipo montagna per le SS sono un casino!Gian91 ha scritto:Io ho provato 2 setting :
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!io seguo il consiglio di un simpaticissimo personaggio che ho incontrato in pista : qualsiasi cosa gli chiedessi lui mi rispondeva: dagli del gran gas e vedrai
![]()
è la soluzione a tutto!!!
E' inutile stare li a girare le viti...
Bisogna entrare forte (o almeno belli allegri) e aprire il gas con decisione, al momento giusto e soprattutto una volta sola!
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 825
- Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
- Moto: CBR600RR 2006
- Nome: Elisabeth
- Località: Torino
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
minimale e concisoAspha ha scritto:Non c'è niente da fare, i tornanti stretti tipo montagna per le SS sono un casino!Gian91 ha scritto:Io ho provato 2 setting :
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!io seguo il consiglio di un simpaticissimo personaggio che ho incontrato in pista : qualsiasi cosa gli chiedessi lui mi rispondeva: dagli del gran gas e vedrai
![]()
è la soluzione a tutto!!!
E' inutile stare li a girare le viti...
Bisogna entrare forte (o almeno belli allegri) e aprire il gas con decisione, al momento giusto e soprattutto una volta sola!

-
- Smanettone
- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: Consigli su posizione in sella e setup moto
mikyrich ha scritto:minimale e concisoAspha ha scritto:Non c'è niente da fare, i tornanti stretti tipo montagna per le SS sono un casino!Gian91 ha scritto:Io ho provato 2 setting :
Il primo originale come esce dalla casa
Il secondo quello che consiglia andreani con ciclistica originale
Io mi trovo meglio con il primo che è un pelo piú morbido e copre meglio le varie asperitá soprattutto in strada, quello consigliato da andeani è piu rigido secondo me migliore per la pista.. Io la tengo comunque con settaggi originali ! Per quanto riguarda i risuonatori prima o poi faró una prova giusto per vedere se è vero , tanto ci vuole un attimo!! Se hai bisogno dei 2 setting dimmelo che ti do tutti i parametri!!io seguo il consiglio di un simpaticissimo personaggio che ho incontrato in pista : qualsiasi cosa gli chiedessi lui mi rispondeva: dagli del gran gas e vedrai
![]()
è la soluzione a tutto!!!
E' inutile stare li a girare le viti...
Bisogna entrare forte (o almeno belli allegri) e aprire il gas con decisione, al momento giusto e soprattutto una volta sola!fatte queste 2 o tre modifiche rimane che fare tanti km allora..




.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"
