Pagina 1 di 1

Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 2:11 pm
da extreme79
Ciao gente! Ho bisogno di un suggerimento per la mia vecchietta.
Sabato ho sostituito dischi e pastiglie alla mia vecchietta 99-02.
Trovati due dischi di seconda mano con palesemente un manciato di km dritti, ben usurati con ancora 4 decimi al th min.
Rimontato tutto, serrato con dinamometrica.
Ho cambiato i dischi perche il destro era ancora a 4,3 ma il sinistro 3,75!
E qui cade l'asino.
Considerate che qualche anno fa ho personalmente smontato completamente pinze, pistoncini, pompa, tutto, sgrassando asciugando meticolosamente e sostituendo tutti gli o-ring.
La moto ha sempre frenato perfettamente e dopo il lavoro decisamente meglio (forse pure troppo ).
Il disco di sinistra ha sempre mostrato segni di usura superiori (evidente dalle pastiglie e dalla superficie disco).
Ora mi ci sono intestardito e voglio capire e risolvere.
Ieri ho provato di ritorno dalla palestra a fare tutto il tragitto di 5km senza toccare il freno anteriore: arrivato a casa il disco destro era freddo, il sinistro ben tiepido.. Segno che i ferodi toccano (non troppo perché la ruota sembra libera).
Quando ho sostituito i ferodi non ho notato problemi con i pistoncini.

Idee?
Suggerimenti da dove iniziare?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Re: Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 2:31 pm
da dip
Dai sintomi deduco che hai le pinze originali.
Che purtroppo sono prodotti economici ( per essere educato!)

I perni del meccanismo flottante lavorano sul corpo in alluminio, senza boccole!
Quindi i fori si deformano e la pinza non lavora correttamente.
Lo so per esperienza diretta.
Dopo aver fatto gli stessi tuoi interventi, le ho sostituite con Brembo a quattro pistoni. Installate tramite staffe adattartici.

Questa è la via, sostituire le pinze.


Carburatori forever

Re: Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 5:37 pm
da extreme79
Yes, pinze originali.
Onestamente avevo controllato anche lo scorrimento (ed ho pure lubrificato i perni con pasta ceramica ad alta temperatura della crc) ma evidentemente o non ho controllato bene oppure non ho pulito bene.. Vado subito a controllare..
Vorrei evitare di cambiare le pinze, perché facilmente l'anno prossimo la cambierò per altro (Immagine), ci sarebbe anche il mono da cambiare ed altre cosette. Non vale più la pena purtroppo.

Mentre scrivevo mi si è accesa anche una lampadina. L'ultima volta ho riempito la vaschetta del liquido a livello.. Ma i dischi erano consumati.. Non sarà che c'è pure troppo liquido? Controllo anche quello va Immagine

Grazie del suggerimento.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Edit: immagino tu ti riferissi a quello che si vede in foto.. Immagine

Re: Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 6:55 pm
da extreme79
Allora..
Ho smontato la pinza, pasticche, pulito più vigorosamente il perno incriminato, lubrificato again con la pasta ceramica e rimontato tutto.

Ho appena percorso 5km senza toccare freno e.. Dischi alla stessa temperatura.

Adesso so cosa monitorare.. Grazie!

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Re: Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 10:28 pm
da stez90
Aggiungo (visto che mi è successo), magari quando hai rimontato il tutto non avevi fatto rientrare completamente i pistoncini di uno dei lati e questi facevano sfiorare la pastiglia. Il movimento di ritorno dei pistoncini è dato dall'elasticità delle tenute, se non li mandi dentro adeguatamente quando fai degli interventi è come se partissero "più avanti" quando li rimonti, e rischi il contatto tra pastiglia e disco. Nel mio caso era più di un contatto e il disco era rovente, avevo aperto i pistoncini solo quel che bastava per fare passare i dischi... Errori di gioventù...
Probabilmente poi se hai smontato tutto di nuovo potresti averli spinti meglio e il problema è scomparso.

Re: Un disco caldo ed uno freddo

Inviato: mar set 05, 2023 10:54 pm
da dip
Quello in foto mi sembra il perno ( consumato) che sorregge le pastiglie.
Intendevo i due perni che permettono il movimento delle due parti della pinza.

Comunque, se il problema era lì ed hai risolto, ottimo!


Carburatori forever