E' risaputo che con l'aumentare del mal di testa è sempre meglio scegliere correttamente quale pastiglia usare...Ah no ops.
Devo cambiare per la prima volta pastiglie al posteriore, e ho visto che ci sono diversi modelli in giro, ad esempio sinterizzate:
https://www.wrs.it/it/freni-pastiglie/2 ... nt=719CM56
oppure semi-sinterizzate
https://www.wrs.it/it/freni-pastiglie/2 ... ent=719SM1
Uso la moto solo pista, e per le poche correzioni che vengono fatte in curva dovrei usarla forse meno di chi gira per strada con passeggero e bagagli.
Quello che vorrei quindi è una pastiglia che dia buon feeling e che vada bene anche alle basse temperature. Eviterei (correggetemi se sbaglio) le carbon-ceramica proprio per evitare di bloccare il posteriore in curva... Voi cosa consigliate?
PS: monto disco a margherita e pompa di serie
Pastiglie posteriori uso racing
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Pastiglie posteriori uso racing
Partendo dal presupposto che il posteriore in curva lo blocchi se lo decidi tu, a prescindere da cosa monti sotto, la mia personale filosofia per le pastiglie posteriori è di mettere sempre le originali, visto che(a parte durare in eterno) devono svolgere la semplice funzione di rallentare la moto, e non di fermarla. Opto per dei modelli after(sempre solo sinterizzati) solo in caso di costo esorbitante del prodotto originale.
-
- Administrator
- Messaggi: 20954
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Pastiglie posteriori uso racing
Personalmente concordo con yoda, direi che non c'è altro da aggiungere.