Pagina 1 di 4
Portatarga aftermarket.
Inviato: lun gen 28, 2019 10:11 pm
da skywalker67
Essendo periodo di magra per i giri in moto (le strade d'inverno non mi ispirano troppa fiducia su due ruote, e appena c'è mezzo cm di neve sono a sciare), sto fantasticando sulla prossima modifica da fare sulla mia SV: il portatarga. Quello originale è esagerato, e non mi dispiacerebbe sostituirlo con qualcosa di più ... minimale.
Prima che io mi lanci in ricerche su modelli vari, mi chiedevo se c'è qualcosa che dovrei sapere in anticipo o che dovrei considerare nel valutare i possibili candidati, come ad esempio dettagli di carattere legale/utilitaristico/pratico.
Tutto quello che so è che la sua inclinazione non dev'essere superiore ai 30° rispetto alla verticale.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: lun gen 28, 2019 11:06 pm
da Raistlin78
In teoria NON lo puoi cambiare. La targa deve essere l'ultima propaggine del veicolo.Cioè deve praticamente sporgere oltre la ruota. Nessun portatarga lo fa.Solo quello originale.
Cmq per essere in "regola" l'inclinazione deve esser minore di 30 gradi rispetto alla verticale. e deve essere presente luce e catarifrangente.
Per frecce o specchi o lo scarico devi cercare roba OMOLOGATA.Per i portatarga l'omologazione non esiste. quindi prendi quello che ti piace di più. Cerca solo di scegliere un materiale robusto.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: lun gen 28, 2019 11:34 pm
da r----y
Metti quello della Valter Moto filo ruota (era presente sull’SV Banger) modello King.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 8:20 am
da skywalker67
Grazie per i suggerimenti.
In linea di massima sto valutando portatarga con staffa e telaio in alluminio, da fissare sotto il codone.
Quelli a filo ruota, come il modello King di Valtermoto o tipo Ducati Scrambler Icon, non mi fanno impazzire come estetica e mi costringerebbero a rilocare le frecce ed i relativi cablaggi (oltre ad avere un costo circa doppio di quelli più classici).
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 11:07 am
da francesco1985
Quoto per il modello King, è ben oltre la ruota e regolamentata
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 3:40 pm
da skywalker67
Raistlin78 ha scritto:La targa deve essere l'ultima propaggine del veicolo.Cioè deve praticamente sporgere oltre la ruota.
Raistlin, rileggendo il tuo post mi sono soffermato su questa frase: mi piacerebbe documentarmi in materia.
Hai per caso il riferimento di qualche articolo del CdS che imponga questo posizionamento?
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 6:40 pm
da Raistlin78
No. Ma se cerchi sul sito di motociclismo c'è un articolo su uno con una ktm che è stato multato per quel motivo. Li mi pare che ci siano più informazioni.
Inviato dal mio grosso coso
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 9:23 pm
da stez90
skywalker67 ha scritto:Raistlin78 ha scritto:La targa deve essere l'ultima propaggine del veicolo.Cioè deve praticamente sporgere oltre la ruota.
Raistlin, rileggendo il tuo post mi sono soffermato su questa frase: mi piacerebbe documentarmi in materia.
Hai per caso il riferimento di qualche articolo del CdS che imponga questo posizionamento?
La normativa impone degli angoli entro i quali la targa deve essere visibile, sia orizzontali che verticali. Se è troppo incassata nel veicolo (tipo sotto al codone) rischi di non soddisfarli, anche se è difficile, diciamocelo.
Un link a caso per qualche riferimento:
https://www.motociclismo.it/moto-e-scoo ... moto-10115" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mar gen 29, 2019 11:15 pm
da skywalker67
Boh, sono sempre più perplesso ...
Da quanto ho potuto reperire, sembra che la normativa che regolamenta l'alloggiamento della targa dei veicoli a due e tre ruote sia contenuta nella
Direttiva 1993/94/CEE, e nelle successive aggiunte e modifiche:
Direttiva 1999/26/CE della Commissione del 20 aprile 1999 e
Rettifica, GU L 291 del 21.10.2006, pag. 44.
In nessuna di queste pubblicazioni si fa riferimento al fatto che la targa debba essere l'ultima propaggine del motoveicolo, e d'altronde la mia SV 650 2016 ha, come ultima propaggine, la staffa porta bauletto originale Suzuki montata secondo le istruzioni della casa con bulloni sotto la sella (sul codone).

Se fosse vero che la targa dev'essere l'ultima propaggine posteriore del motoveicolo, allora dovrei concludere che tutti bauletti montati sulle moto sono fuorilegge, in quanto sporgono ben oltre la targa (anche se montata sul portatarga originale).
Inoltre, degli n-mila riscontri trovati in internet sulla questione, sebbene almeno metà sostengano la tesi della targa come ultima propaggine, nemmeno uno cita l'articolo del codice della strada che obblighi ciò.
Di converso, nessuna delle pubblicazioni in materia a cura di appartenenti al corpo della Polizia Stradale o Municipale, reperibili in rete, ne fa menzione.
Come dicevo, sono sempre più confuso in materia.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mer gen 30, 2019 9:47 am
da skywalker67
Vediamo se si comincia a intravedere un po' di luce ...
Studiando meglio la
Direttiva 1993/94/CEE, a pag.5 paragrafo 6.1, la Fig.1 indica gli angoli minimi di visibilità geometrica sul piano verticale:

- visibilità.jpg (32.04 KiB) Visto 8628 volte
Ora, è evidente che, per garantire i 30° di angolo di visibilità dal vertice superiore della targa, la medesima debba sporgere quanto più possibile dal retro della moto, e non possa essere annegata sotto il codone, soprattutto in presenza di staffe porta bauletti come la mia.
Potrebbe essere per una semplificazione eccessiva di questa normativa, che si è giunti a concludere che la targa debba essere la propaggine più posteriore della moto? Questo spiegherebbe anche il perchè le pubblicazioni in rete delle FF.OO. non fanno menzione di una simile restrizione.
Comunque, se così fosse, vorrebbe dire che si deve valutare (e misurare) caso per caso l'insieme portatarga/codone della moto/eventuale staffa+bauletto, per stabilire se si è in regola o meno.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: mer gen 30, 2019 10:39 pm
da Raistlin78
bha....
Ho trovato l'articolo.
Ma non spiega una sega....
https://www.motociclismo.it/portatarga- ... rada-69449" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 7:39 am
da skywalker67
Grazie Raistlin, lo avevo trovato anche io, cercando su motociclismo.it "portatarga + KTM", ma effettivamente non dice nulla di utile.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 9:59 am
da francesco1985
Ma se nel dubbio si chiedesse ad un vigile?
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 10:24 am
da skywalker67
francesco1985 ha scritto:Ma se nel dubbio si chiedesse ad un vigile?
Beh, sicuramente aiuterebbe, ma non sono certo che saprebbe rispondere in termini oggettivi (con il rischio che poi un suo collega applichi la legge in modo diverso).
Mi spiego: in altri ambiti (Federazione Sportiva di sport legato alle armi da fuoco) ho avuto modo di constatare che gli appartenenti alle forze dell'ordine non hanno una conoscenza ferrea delle leggi che devono far applicare, anzi, spesso tendono ad adattarle al loro modo di pensare, col risultato che in ogni Questura vigono "leggi" locali derivanti da usi, consuetudini o peggio, dei funzionari locali.
Ho passato circa 20 anni a smontare (documentando le mie affermazioni con i riferimenti alle leggi) interpretazioni fantasiose di poliziotti e carabinieri in materia di leggi sulle armi, potrei quasi scriverci un libro di divertenti nanetti, per questo preferirei documentarmi direttamente alla fonte.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 2:50 pm
da sniper765
francesco1985 ha scritto:Ma se nel dubbio si chiedesse ad un vigile?
Probabilmente il vigile ha un modo di pensare e interpretare le norme diverso dal carabiniere che a sua volta differisce da quello della polstrada...
Purtroppo in questi casi la risposta non è unica e univoca.
Anni fa (forse addirittura sul vecchissimo forum) ci fu un intervento di un funzionario di polizia locale (se non erro) che spiegava un po' tutta la questione. Purtroppo poi si leggono e si sentono ancora storie assurde di funzionari FFOO che "infieriscono" su moto e motociclisti per vari motivi.
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 3:37 pm
da r----y
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 3:44 pm
da sniper765
Fosse solo il portatarga

Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 3:49 pm
da skywalker67
Comunque, anche tutta la storia del rispetto delle dimensioni omologate della moto mi sa di bufala ...
L'ingombro longitudinale della moto, a bauletto posteriore montato, aumenta nella quasi totalità dei casi.
Le borse laterali aumentano SEMPRE l'ingombro laterale.
Si deve concludere che staffe, borse e bauletti, mettono fuori legge la moto???
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 4:35 pm
da yoda
Il portatarga, quando inclinato correttamente, non rientra più negli accessori per i quali ti possono rompere le scatole, ormai da anni.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Portatarga aftermarket.
Inviato: gio gen 31, 2019 6:56 pm
da stez90
skywalker67 ha scritto:Comunque, anche tutta la storia del rispetto delle dimensioni omologate della moto mi sa di bufala ...
L'ingombro longitudinale della moto, a bauletto posteriore montato, aumenta nella quasi totalità dei casi.
Le borse laterali aumentano SEMPRE l'ingombro laterale.
Si deve concludere che staffe, borse e bauletti, mettono fuori legge la moto???
Credo borse e bauli vari rientrino negli ingombri del carico, non le misure omologate del mezzo..
Come quando monti il portabici sulla macchina, devi rispettare le misure per il carico sporgente, non quelle di omologazione del veicolo..