Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Salve a tutti,
Stavo osservando la mia sv650 k7 prima di rimontare le "biellette" originali sul sistema di leveraggi del mono visto che ora ho quelle più corte fornite nel kit ros 2.5 e vorrei rimettere le originali più lunghe.
Mi e venuto un dubbio: una volta fatta questa operazione, dovrò anche regolare nuovamente la catena? Sono convinto che abbassando il retro della moto, la catena vada un pochino tirata perché si allenterà.
Osservazione giusta o sbagliata la mia?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Stavo osservando la mia sv650 k7 prima di rimontare le "biellette" originali sul sistema di leveraggi del mono visto che ora ho quelle più corte fornite nel kit ros 2.5 e vorrei rimettere le originali più lunghe.
Mi e venuto un dubbio: una volta fatta questa operazione, dovrò anche regolare nuovamente la catena? Sono convinto che abbassando il retro della moto, la catena vada un pochino tirata perché si allenterà.
Osservazione giusta o sbagliata la mia?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2193
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
La tua osservazione non mi pare tanto errata... anche se credo che la differenza sia davvero minima.
Visto che cmq devi fare il lavoro potresti misurare la catena quanto dista dal forcellone prima e dopo l'operazione così poi anche noi!
Visto che cmq devi fare il lavoro potresti misurare la catena quanto dista dal forcellone prima e dopo l'operazione così poi anche noi!

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Beh si una misurazione prima e dopo il lavoro non costa nulla, la farò.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Sulle MTB full, quindi con ammo posteriore, la lunghezza ideale della catena si consiglia di verificarla con ammo tutto esteso e tutto compresso, per tenere conto del fatto che l'escursione del carro influenza la tensione della catena e (calcolandola troppo al limite in una condizione) si potrebbe correre il rischio di spezzarla in caso il carro arrivi a fondo escursione dalla parte opposta.
Immagino quindi che anche sulla moto l'escursione del retrotreno faccia variare la tensione della catena, però non so se in qualche modo se ne debba tenere conto o meno.
Mi spiego: regolando la tensione della catena in una condizione specifica, non corri il rischio che prendendo una buca si tenda anche troppo?
Immagino quindi che anche sulla moto l'escursione del retrotreno faccia variare la tensione della catena, però non so se in qualche modo se ne debba tenere conto o meno.
Mi spiego: regolando la tensione della catena in una condizione specifica, non corri il rischio che prendendo una buca si tenda anche troppo?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Da quello che so io, la catena della moto si regola semplicemente con il mezzo stesso sul cavalletto da officina, si lascia il giusto "gioco" e basta.
Sulle mtb è diverso perché c'è la gabbia del cambio posteriore a fare da tensionatore, lì la storia cambia completamente.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sulle mtb è diverso perché c'è la gabbia del cambio posteriore a fare da tensionatore, lì la storia cambia completamente.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Geometricamente dipende dalla posizione relativa del pignone rispetto al perno forcellone e al perno ruota, il punto di massima tensione lo hai quando hai la max distanza tra pignone e ruota, ovvero quando allinei il pignone e i due perni.
Se prendi una moto con molto antisquat, comprimendo la sospensione inizialmente tendi ad allineare i 3 punti e quindi ad aumentare la tensione della catena, comprimendo oltre quel punto si allenta di nuovo..
Se prendi una moto con molto antisquat, comprimendo la sospensione inizialmente tendi ad allineare i 3 punti e quindi ad aumentare la tensione della catena, comprimendo oltre quel punto si allenta di nuovo..
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Tu parli di tiro catena vero e proprio...stez90 ha scritto:Geometricamente dipende dalla posizione relativa del pignone rispetto al perno forcellone e al perno ruota, il punto di massima tensione lo hai quando hai la max distanza tra pignone e ruota, ovvero quando allinei il pignone e i due perni.
Se prendi una moto con molto antisquat, comprimendo la sospensione inizialmente tendi ad allineare i 3 punti e quindi ad aumentare la tensione della catena, comprimendo oltre quel punto si allenta di nuovo..
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Il discorso era per farti capire che con questa geometria (dovuta alla necessità di avere il tiro catena "vero e proprio" come dici tu), abbassando di poco la moto la catena si tende, non si allenta. Si tende fino a che non abbassi talmente tanto da portare il perno forcellone più in basso della linea che congiunge pignone e perno ruota, da li in poi inizia ad allentarsi.Sono convinto che abbassando il retro della moto, la catena vada un pochino tirata perché si allenterà.
Osservazione giusta o sbagliata la mia?
Credo comunque sia un effetto trascurabile tale da non richiedere regolazione, ma alla tua domanda "se abbasso il retro la catena si allenta?" a moto scarica su cavalletto la risposta è "molto probabilmente no".
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Quindi il mio ragionamento era esattamente opposto alla realtà...stez90 ha scritto:Il discorso era per farti capire che con questa geometria (dovuta alla necessità di avere il tiro catena "vero e proprio" come dici tu), abbassando di poco la moto la catena si tende, non si allenta. Si tende fino a che non abbassi talmente tanto da portare il perno forcellone più in basso della linea che congiunge pignone e perno ruota, da li in poi inizia ad allentarsi.Sono convinto che abbassando il retro della moto, la catena vada un pochino tirata perché si allenterà.
Osservazione giusta o sbagliata la mia?
Credo comunque sia un effetto trascurabile tale da non richiedere regolazione, ma alla tua domanda "se abbasso il retro la catena si allenta?" a moto scarica su cavalletto la risposta è "molto probabilmente no".
Mh... Interessante...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Direi che stez è stato fin troppo accorto col suo "probabilmente". Quando il mono viene compresso la catena si tira. E neanche in maniera trascurabile. Che poi è il principio alla base della sana abitudine, soprattutto per chi viaggia spesso in coppia, di regolare la catena un pò più lenta di come non farebbe nell'uso singolo.
Ma veramente non avete mai fatto caso a come si tende la catena di una moto scarica, quando il conducente sale in sella?
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Ma veramente non avete mai fatto caso a come si tende la catena di una moto scarica, quando il conducente sale in sella?
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Moooooolto bene, problema risolto allora, ora che abbiamo capito come funziona il "gioco", provvederò di conseguenza.yoda ha scritto:Direi che stez è stato fin troppo accorto col suo "probabilmente". Quando il mono viene compresso la catena si tira. E neanche in maniera trascurabile. Che poi è il principio alla base della sana abitudine, soprattutto per chi viaggia spesso in coppia, di regolare la catena un pò più lenta di come non farebbe nell'uso singolo.
Ma veramente non avete mai fatto caso a come si tende la catena di una moto scarica, quando il conducente sale in sella?
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Sinceramente no, non ho mai fatto caso al fatto che la catena si tiri salendo in sella, però ho appena fatto la prova facendo salire in sella mia sorella ed è effettivamente così.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Sinceramente non sono convintissimo di rimettere i leveraggi originali, adesso la moto (con 2mm di sfilo forcella) è caricata davanti il giusto, non è troppo nervosa, è agile e soprattutto non allarga mai quando riprendo il gas in mano, quindi posso sempre guidare con la sicurezza che davanti non mi andrà mai (vabbè, diciamo mai...) via.
Però i leveraggi più corti privilegiano il comfort...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Però i leveraggi più corti privilegiano il comfort...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Hai il mono originale?
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Nein, ho un yss "base" con regolazione precarico e ritorno.stez90 ha scritto:Hai il mono originale?
Dovrei provare a smollare un paio di giri di precarico e chiudere un paio di click di estensione.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di sniper765 il dom lug 15, 2018 9:40 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
Si Sniper una regolata dovrai darla..
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Altezza retrotreno e catena, sono collegati?
AGGIORNAMENTO:
ieri ho sostituito i leveraggi corti del kit ros2.5 con quelli più lunghi (originali).
l'idea che ci eravamo fatti, e già praticamente confermata nei messaggi sopra, che questa sostituzione andasse a tendere un pochino di più la catena, è confermata.
nel mio caso specifico, con catena in ottime condizioni e poche migliaia di km alle spalle, passando dai leveraggi corti a quelli lunghi, essa si è tesa di circa 0,5cm (misura presa come da manuale, quindi ramo inferiore su una delle maglie centrali).
magari queste informazioni possono tornare utili a qualcuno in futuro.
saluti.
ieri ho sostituito i leveraggi corti del kit ros2.5 con quelli più lunghi (originali).
l'idea che ci eravamo fatti, e già praticamente confermata nei messaggi sopra, che questa sostituzione andasse a tendere un pochino di più la catena, è confermata.
nel mio caso specifico, con catena in ottime condizioni e poche migliaia di km alle spalle, passando dai leveraggi corti a quelli lunghi, essa si è tesa di circa 0,5cm (misura presa come da manuale, quindi ramo inferiore su una delle maglie centrali).
magari queste informazioni possono tornare utili a qualcuno in futuro.
saluti.