Pagina 1 di 2
Pinza freno posteriore
Inviato: gio giu 25, 2015 9:50 pm
da BeppeZena
Qualcuno hai mai sostituito la pinza freno posteriore con una aftermarket? Che interasse hanno i fori della pinza di serie?
Beppe
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: mer set 23, 2015 8:56 pm
da nordestwolf
BeppeZena ha scritto:Qualcuno hai mai sostituito la pinza freno posteriore con una aftermarket? Che interasse hanno i fori della pinza di serie?
Beppe
Già è un argomento che mi interessa. La pinza monopistoncino di serie è veramente oscena. Qualcuno ha idea con quale aftermarket o di altra moto si può sostituire? Ovviamente almeno due pistoncini contrapposti.
Inviato dal mio cinese-let .
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 12:07 am
da BeppeZena
Stavo per riaggiornare il topic. Ho da poco montato le pedane arretrate di Ros e sto pensando di iniziare a sostituire la pompa. Il lavoro non dovrebbe essere troppo impegnativo, basterebbe rifare la staffetta porta pompa con l'interasse dei fori diversa. Come pompa potrebbe andare bene una Brembo stradale.
Per quanto riguarda la pinza, invece, su internet non ho trovato alcun tipo di adattatore, e nemmeno gli schemi con le quote. Bisognerebbe prendere una pinza usata a due pistoncini, smontare quella di serie, fare un po' di tentativi e poi costruire l'adattatore (sempre che sia possibile).
La pinza di serie è proprio una zozzeria, e dato che ho rifatto tutto l'impianto frenante anteriore e che vorrei andare un po' in pista l'anno prossimo, sarrebbe buono sostituirla con una più performante.
Beppe
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 3:53 pm
da nordestwolf
Se per caso trovi una soluzione facci sapere, a me almeno interessa!
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 3:57 pm
da mao80
Per quanto ne so, nessuna moto monta una pinza a due pistoncini al posteriore.
la nostra sv di serie monta già la nissin e non è male, casomai cambia le pastiglie con quelle più performanti, ma la pinza non è inferiore alle altre.
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 4:21 pm
da nordestwolf
L'FJ aveva il doppio pistoncino ( ma pesava anche tre quintali). Visto che le pastiglie dietro sono quasi finite devo comunque sostituirle. Se non migliora allora cercherò una pompa
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 4:45 pm
da Lizard
Non capisco il senso su una moto leggera come l’SV di avere una pinza posteriore più “performante”, ti ritroveresti semplicemente col posteriore bloccato ogni volta che schiacci il freno…
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 8:06 pm
da nordestwolf
Lizard ha scritto:Non capisco il senso su una moto leggera come l’SV di avere una pinza posteriore più “performante”, ti ritroveresti semplicemente col posteriore bloccato ogni volta che schiacci il freno…
Ci avevo pensato, ma adesso come adesso si e no "rallenta" anche a premere forte. Il freno posteriore lo uso molto e tengo l'anteriore da conto per le emergenze. Probabilmente basta cambiare le pastiglie ma se così non dovesse bastare, una pinza "meglio"la vorrei provare. Che dite, fila il discorso o sono pippe?
Inviato dal mio cinese-let .
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 10:25 pm
da BeppeZena
Al posteriore ho pastiglie nuove di pacca e tubi in treccia, ma il freno fa comunque schifo e lo utilizzo praticamente solo per le manovre da fermo. Dato che l'anno prossimo vorrei fare qualche pistata, il posteriore per correggere mi servirà. Intanto comincio con la pompa.
Beppe
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: gio set 24, 2015 10:50 pm
da mark
Lizard ha scritto:Non capisco il senso su una moto leggera come l’SV di avere una pinza posteriore più “performante”, ti ritroveresti semplicemente col posteriore bloccato ogni volta che schiacci il freno…
Paragona il peso dell'sv ad una moderna moto e poi non ti sembrerà così leggera!

Re: Pinza freno posteriore
Inviato: ven set 25, 2015 8:27 am
da mao80
se non erro, sia i gsxr, i cbr e parecchie honda montano la stessa pinza nissin al posteriore, senza parlare della pompa che presumo sia la stessa identica per quasi tutti i modelli Suzuki.
anche perché il freno posteriore serve per rallentare e correggere in curva, come fai a fermare una moto a 120 con un solo freno con un disco cosi piccolo?
Re: R: Pinza freno posteriore
Inviato: ven set 25, 2015 1:39 pm
da dip
mao80 ha scritto:...
anche perché il freno posteriore serve per rallentare e correggere in curva, come fai a fermare una moto a 120 con un solo freno con un disco cosi piccolo?
Gettando l'ancora!
inviato col mio LG a carburatori
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: ven set 25, 2015 1:51 pm
da nordestwolf
... O aprendo il paracadute.

. Comunque sia per il mio modo di guidare ho bisogno di più potenza frenante dietro. Come sopra detto proverò a sostituire le pastiglie e poi vediamo. sulla baia ho visto queste:
http://m.ebay.it/itm/251927535093?_mwBanner=1
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: sab set 26, 2015 10:13 pm
da pike
Link non cliccabile via tapatalk. Che pastiglie sono?
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: dom set 27, 2015 7:04 am
da sigmatau
Può essere un po OT ma io uso per oltre il 90% il freno anteriore e pochissimo il freno posteriore se non per correggere un po le traiettorie prima della curva...
Penso che la pastiglia freno posteriore sia quasi illibata!
Sono io che sbaglio?
Inviato con il dito indice e Tapatalk
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: dom set 27, 2015 9:19 am
da Rikirr
sigmatau ha scritto:Può essere un po OT ma io uso per oltre il 90% il freno anteriore e pochissimo il freno posteriore se non per correggere un po le traiettorie prima della curva...
Penso che la pastiglia freno posteriore sia quasi illibata!
Sono io che sbaglio?
Inviato con il dito indice e Tapatalk
No...nn sei tu che sbagli...

Re: Pinza freno posteriore
Inviato: dom set 27, 2015 11:36 am
da dip
Rikirr ha scritto:sigmatau ha scritto:Può essere un po OT ma io uso per oltre il 90% il freno anteriore e pochissimo il freno posteriore se non per correggere un po le traiettorie prima della curva...
Penso che la pastiglia freno posteriore sia quasi illibata!
Sono io che sbaglio?
Inviato con il dito indice e Tapatalk
No...nn sei tu che sbagli...

Esatto. Non sbagli.
Non ricordo dove vidi i grafici, ma era una pagina affidabile, si parlava di comportamenti dinamici della moto, semplificando per i non laureati in ingegnaria o fisica.
In sintesi, per i trasferimenti di carico che avvengono in frenata dovuti alle coppie di forza che avvengono sulle ruote ( e li vediamo sempre, la forcella si comprime in frenata) si va da una percentuale di frenata che le gomme anteriore e posteriore possono sopportare ( quindi frenare la moto ) 85/15 ant/post a 100/0 ant/post
Questa percentuale varia a seconda dell'entità della frenata e della velocità della moto.
Correzioni di velocità in curva sono fattibili col solo freno posteriore ( e consigliate per non perdere l'nteriore ), frenate o staccate in pratica si fanno solo con l'anteriore, il posteriore aiuta si, ma poco.
Se si cerca di "frenare" più di quanto la gomma riesce a sopportare come attrito con l'asfalto, si ottiene il bloccaggio della ruota.
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: dom set 27, 2015 3:59 pm
da stez90
Dinamoto dell'Università di Padova..
http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on-li ... a_ita.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: dom set 27, 2015 5:16 pm
da sigmatau
Bellissimo quel sito, grazie!
Re: Pinza freno posteriore
Inviato: lun set 28, 2015 7:57 am
da Lizard
Rikirr ha scritto:sigmatau ha scritto:Può essere un po OT ma io uso per oltre il 90% il freno anteriore e pochissimo il freno posteriore se non per correggere un po le traiettorie prima della curva...
Penso che la pastiglia freno posteriore sia quasi illibata!
Sono io che sbaglio?
Inviato con il dito indice e Tapatalk
No...nn sei tu che sbagli...

Dipende da dove e com si USA la moto, in città, in mezzo al caos e al traffico di milano, uso per l'80% del tempo il freno dietro, che insieme al freno motore dell SV basta e avanza per fermarsi in tutta tranquillità (evitando quello davanti CH tra sampietrini, binari del tram, etc spesso è quasi rischioso...)
Ovvio che su strada aperta vale la teoria generale e le percentuali si invertono a favore del freno anteriore