a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
ieri uscendo dal garage noto uno strano rumore, poi vedo che non segnava i gradi sul display. mi sono fermato subito dopo la salita e ho aspettato arrivasse a 30, poi sono andato piano fino ai 60. ma a quanti gradi è da considerarsi abbastanza calda per fare una tirata fino a 8000 giri?
inoltre a che temp parte la ventola? 98?
			
			
									
									
						inoltre a che temp parte la ventola? 98?
- 
				mark
 - Avatar...in corso!

 - Messaggi: 11497
 - Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
 - Moto: Sv 650 R
 - Località: VA
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Dai 60 in poi gas a martello! 
Non stare fermo a scaldarlo, è inutile! Una volta che tiene il minimo parti dolcemente e vai via tranquillo
			
			
									
									
						Non stare fermo a scaldarlo, è inutile! Una volta che tiene il minimo parti dolcemente e vai via tranquillo
- 
				sniper765
 - Administrator

 - Messaggi: 21074
 - Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
 - Moto: V-Strom800SE
 - Nome: mio o della moto?
 - Località: Velletri (RM)
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
quoto, dai 60° in poi vai tranquillomark ha scritto:Dai 60 in poi gas a martello!
Non stare fermo a scaldarlo, è inutile! Una volta che tiene il minimo parti dolcemente e vai via tranquillo
- 
				sara23
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 1873
 - Iscritto il: mar dic 21, 2004 12:58 pm
 - Moto: FZ6 K4 - SV 650 K4
 - Località: Cerveteri (RM)
 
Re: R: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Sicuramente non è consigliabile partire subito a manetta... Magari dopo una decina di km stai sicuro che è a temperatura. 
Io aspetto sempre di vedere almeno i 70° (solitamente la mia gira sugli 83-88°)...poi dipende anche da dove abiti...se stai in montagna d'inverno ci mette più tempo a scaldarsi
talpa...talk...in trasferta...
			
			
									
									Io aspetto sempre di vedere almeno i 70° (solitamente la mia gira sugli 83-88°)...poi dipende anche da dove abiti...se stai in montagna d'inverno ci mette più tempo a scaldarsi
talpa...talk...in trasferta...

Se ti cancello un topic..dai un'occhiata qui..
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Fatti 2 minuti di traffico di napoli, 100 gradi a dicembre
Inviato tramite un mubiatore artigianale
			
			
									
									Inviato tramite un mubiatore artigianale
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
						Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
io sto a roma, non è che la situazione sia molto diversa nel traffico, però uscendo alle 7.40 spero di incontrarne poco!
			
			
									
									
						- 
				Cisgaso
 - co-affondatore

 - Messaggi: 57119
 - Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
 - Moto: Sv650 78k KM
 - Nome: Marco
 - Località: ZENA (GE)
 - Contatta:
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
La mia Sv lavorava sempre tra 78 e 89 gradi... pertanto aspettavo sempre questa temperatura...andando sempre a bassi giri! Nella mia la ventola partiva a 104 gradi.. sentita girare 2-3 volte in 10 anni e 90.000 KM
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo" 
Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
						Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
- 
				BeppeZena
 - Piegatore

 - Messaggi: 436
 - Iscritto il: dom ott 06, 2013 10:55 pm
 - Moto: SV 650 S K4
 - Località: Zena
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Io la faccio scaldare sempre fino a 40 gradi prima di partire, e comunque sto in città, quindi nel giro di qualche minuto tra semafori, incroci, rallentamenti il motore entra in temperatura.
Beppe
			
			
									
									
						Beppe
- 
				mark
 - Avatar...in corso!

 - Messaggi: 11497
 - Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
 - Moto: Sv 650 R
 - Località: VA
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Il motore non va fatto scaldare al minimo da fermo ma una volta che tiene il minimo correttamente si parte e si viaggia con calma. 
Rimanendo fermi olio e acqua non circolano come dovrebbe e rimangono zone più calde ed altre molto più fredde.
Questo è quello che ho sempre saputo
			
			
									
									
						Rimanendo fermi olio e acqua non circolano come dovrebbe e rimangono zone più calde ed altre molto più fredde.
Questo è quello che ho sempre saputo
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
La mia a 27 tiene il minimo e parto ... ma concordo di arrivare almeno a 60 per affondare un pochino!
			
			
									
									
						- 
				Teobecks
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 3914
 - Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
 - Moto: Solo Ducati.........
 - Località: vicino jessi james
 
Re: R: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Onestamente non considero la temperatura del acqua come riferimento per quanto tirare...mi baso su come sento l inserimento delle marce...finché é “duro“ non corro tanto
Se lo leggete lo ho inviato...
			
			
									
									Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
						F. Taglioni
- 
				biso374
 - Mototurista

 - Messaggi: 129
 - Iscritto il: mer ott 13, 2010 1:31 pm
 - Moto: sv 650 k8
 - Località: cumiana (to)
 
Re: R: a quanti gradi la moto è da considerare
di fatto hai una termocoppia che sente la temperatura olio nel piede...Teobecks ha scritto:Onestamente non considero la temperatura del acqua come riferimento per quanto tirare...mi baso su come sento l inserimento delle marce...finché é “duro“ non corro tanto
Se lo leggete lo ho inviato...
- 
				dip
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 4757
 - Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
 - Moto: SV 650 K2
 - Nome: Stefano
 - Località: Faenza ( Ra )
 
Re: R: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
ConcordoTeobecks ha scritto:Onestamente non considero la temperatura del acqua come riferimento per quanto tirare...mi baso su come sento l inserimento delle marce...finché é “duro“ non corro tanto
Se lo leggete lo ho inviato...

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
- 
				bricoman80
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 2732
 - Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
 - Moto: no
 - Nome: Si ne ho uno
 - Località: Roma
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
la mia quando è calda gira meglio e cambia rumore, ma è raffredata ada aria.
			
			
									
									
						- 
				dip
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 4757
 - Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
 - Moto: SV 650 K2
 - Nome: Stefano
 - Località: Faenza ( Ra )
 
Re: a quanti gradi la moto è da considerare "calda"?
Storicamente, il raffreddamento ad acqua venne sperimentato per ridurre il rumore della meccanica...
			
			
									
									
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
- 
				riposseduto
 - Pilota Ufficiale

 - Messaggi: 3534
 - Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
 - Moto: sv650 99
 - Località: roma
 - Contatta:
 
Re: R: a quanti gradi la moto è da considerare
Teobecks ha scritto:Onestamente non considero la temperatura del acqua come riferimento per quanto tirare...mi baso su come sento l inserimento delle marce...finché é “duro“ non corro tanto
Se lo leggete lo ho inviato...
è il metodo migliore. la temperatura del motore si legge con più precisione nell'olio che nell'acqua. la temperatura dell'olio sale molto più lentamente ed è strettamente legata al carico motore. in sintesi, il motore può essere freddo anche se leggete 85 Gradi nell'acqua (termostatata) che lambisce i cilindri.
per riagganciarmi ad un altro post, per questo motivo Suzuki ha evoluto il nostro amato V twin dotandolo di uno scambiatore acqua olio che fa 2 diverse funzioni.
In fase di warming up, scalda l’olio fino a circa 85 gradi (temperatura termostata dell’acqua).
In caso di uso gravoso, tende ad adeguare la temperatura dell’olio a quella del radiatore. Sotto carico la temperatura dell’olio tende a salire più di quella dell’acqua che è invece favorita dallo scambio termico acqua aria, agevolata dalla velocità di avanzamento del mezzo.
Dopo questa supercazzola infinita, il metodo migliore è quello di poggiare una mano sulla parte bassa del carter frizione e sentire che aria tira.
Ovviamente, nel caso della mia Sv, essendo arrivati insieme a ridosso dei 160.000 ad un certo punto la moto fa l'occhiolino e mi sussurra...
siamo pronti

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!


