Pagina 1 di 1
Esperti elettricisti
Inviato: sab ott 26, 2013 5:15 pm
da Hellraiser
Devo fare il bypass della chiave e l'accensione sull'SV1000. L'avvio della moto avverrà tramite questo pulsante della domino:

che fa sia da kill switch che da pulsante di avvio vero e proprio.
Lo schema (A) elettrico del nuovo blocchetto è qui riassunto:
https://1vn9kg.dm2302.livefilestore.com ... png?psid=1" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Per fare questa operazione sono partito seguendo questo schema (B):

che però collega l'accensione al kill switch originale della moto.
La mia idea era quella di usare i connettori originali del blocchetto accensione e del blocchetto di avvio, utilizzandone i cavi per unirli a quelli del nuovo pulsante accensione.
Ora, dato che non sono molto ferrato in elettronica ho un po' di domande.
1) Basilarmente, e tra le altre cose, nello schema B, per quel che ho capito, ponticello il + della treccia originale (nero e rosso) con il + del kill switch e stessa cosa per il -, giusto?
2) Nello schema A (blocchetto domino) il circuito è chiuso con il nero e il blu, mentre si apre con il blu e il nero/giallo. Basta che collego il nero (che dovrebbe essere il +) con il rosso/nero della treccia originale, ponticellandoli al fusibile di 10A, mentre il blu lo saldo a quello rosso e arancione, giusto? E il giallo/nero del pulsante domino a che mi serve?
3) Il pulsante di avvio è semplice: sulla treccia originale al pulsante di avvio sono connessi 2 fili: blu/nero e rosso/nero. Basta collegare i 2 cavi del nuovo connettore (bianco/nero e arancione) ai 2 cavi del pulsante di avvio originale della treccia. Corretto? Uno vale l'altro, giusto? nel senso che servono solo a chiudere il circuito.
Spero non aver detto un sacco di cagate

Re: Esperti elettricisti
Inviato: sab ott 26, 2013 10:45 pm
da miki66
non ti rispondo per i collegamenti, non li ho guardati. Ma una cosa: prima di scollegare tutto, controlla con il tester quanta corrente ti circola attraverso il blocchetto. Se più di 2A, esiste la seria possibilità che con il blocchetto domino dopo qualche tempo ti si sciolga la plastica o peggio, che si brucino i fili con rischio di incendio.
Re: Esperti elettricisti
Inviato: dom ott 27, 2013 9:53 am
da pike
E quindi ti serve l'amperometro. Alcuni Multimetri digitali ce l'hanno sino a 10A.
Re: Esperti elettricisti
Inviato: dom ott 27, 2013 10:42 am
da Hellraiser
miki66 ha scritto:non ti rispondo per i collegamenti, non li ho guardati. Ma una cosa: prima di scollegare tutto, controlla con il tester quanta corrente ti circola attraverso il blocchetto. Se più di 2A, esiste la seria possibilità che con il blocchetto domino dopo qualche tempo ti si sciolga la plastica o peggio, che si brucino i fili con rischio di incendio.
La corrente del domino è di 3A. C'è scritto nello schema elettrico

E comunque è vero, dovrei controllarla. Grazie!
pike ha scritto:E quindi ti serve l'amperometro. Alcuni Multimetri digitali ce l'hanno sino a 10A.
Ho quello da 200A

Re: Esperti elettricisti
Inviato: dom ott 27, 2013 10:46 am
da pike
Stiqatsi!

Re: R: Esperti elettricisti
Inviato: dom ott 27, 2013 3:31 pm
da Teobecks
Hellraiser ha scritto:
Ho quello da 200A

Occhio alla corrente continua...son poche le pinze amperometriche che “leggono“ la corrente dc
Se lo leggete lo ho inviato...
Re: Esperti elettricisti
Inviato: dom ott 27, 2013 10:24 pm
da miki66
se il domino regge 3A, a poco meno del suo limite inizia a scaldare.
E' come per le prese di casa, puoi collegare un phon da 2000W sulla presa "piccola" da 10A ma quando lo togli e tocchi con la mano la spina la senti calda. Eppure 2000W non sono neanche 9A a 230V.... e sono bastati pochi minuti. E' sempre meglio usare le prese da 16A con apparecchi così potenti, anche dopo parecchio tempo la spina è ancora fredda.
Per questo ho detto occhio se leggi più di 2A sul tester.
Certo, se leggi 2.1 o 2.3A non dovresti aver problemi, ma da 2.5A in su è da controllare che non si surriscaldi qualcosa

Re: Esperti elettricisti
Inviato: lun ott 28, 2013 1:17 am
da SV1000Sara
Vai tranquillo con quello domino, l'ho usato per un paio di stagioni, nessun tipo di problema. Se puoi, un consiglio, collega tutto tramite connettori.
Re: Esperti elettricisti
Inviato: lun ott 28, 2013 10:16 am
da Hellraiser
SV1000Sara ha scritto:Vai tranquillo con quello domino, l'ho usato per un paio di stagioni, nessun tipo di problema. Se puoi, un consiglio, collega tutto tramite connettori.
Si infatti era quello che volevo fare: usare i connettori originali per connetterli ad un connettore di giunzione per il domino
Ma quello che ho scritto ti quaglia? Può funzionare?
Re: Esperti elettricisti
Inviato: sab nov 16, 2013 2:07 pm
da mark
quindi alla fine ci sei riuscito?
Re: R: Esperti elettricisti
Inviato: sab nov 16, 2013 6:30 pm
da dip
Arrivo tardi nella discussione, ma commento lo schema.
In pratica viene eliminato completamente il blocco chiave.
Il contatto di accensione viene fatto col fusibile da 10 A, inserito da tensione all'impianto, tolto spegne tutto.
Non so a cosa serva la resistenza, non mi sono messo a spulciare lo schema della moto, lo ammetto.
Per quel che riguarda il blocchetto domino, non credo ci siano problemi di assorbimento.
Il kill switch è nel circuito di sicurezza cavalletto, e il carico è il relè, quindi quasi irrisorio.
Stesso discorso per l'avviamento, agisce sul relè dell'avviamento, e lo si usa per pochi secondi
inviato col mio Sony a carburatori
Re: Esperti elettricisti
Inviato: dom nov 17, 2013 2:38 pm
da Hellraiser
mark ha scritto:quindi alla fine ci sei riuscito?
In teoria si. Ma la moto è senza batteria e quindi non sono riuscito a testarlo

Poi sto cambiando box, quindi per un po' niente lavori...
Re: R: Esperti elettricisti
Inviato: dom nov 17, 2013 5:44 pm
da mark
dip ha scritto:
In pratica viene eliminato completamente il blocco chiave.
Il contatto di accensione viene fatto col fusibile da 10 A, inserito da tensione all'impianto, tolto spegne tutto.
Non so a cosa serva la resistenza, non mi sono messo a spulciare lo schema della moto, lo ammetto.
credo che il blocchetto abbia una sorta di residenza interna per evitare l'accensione cortocircuitando semplicemente i fili, una sorta di immobilizzatore almeno è quello che credo.
non capisco il senso di utilizzare come un interruttore un fusibile, una scomodità assurda!
molto meglio un bel interruttore abbinato al fusibile e non quest'ultimo che faccia tutto.
dovrei guardare lo schema per verificare se il fusibile è proprio necessario anche mantenendo il porta fusibili originale
Re: R: Esperti elettricisti
Inviato: lun nov 18, 2013 2:21 pm
da riposseduto
dip ha scritto:Arrivo tardi nella discussione, ma commento lo schema.
In pratica viene eliminato completamente il blocco chiave.
Il contatto di accensione viene fatto col fusibile da 10 A, inserito da tensione all'impianto, tolto spegne tutto.
Non so a cosa serva la resistenza, non mi sono messo a spulciare lo schema della moto, lo ammetto.
Per quel che riguarda il blocchetto domino, non credo ci siano problemi di assorbimento.
Il kill switch è nel circuito di sicurezza cavalletto, e il carico è il relè, quindi quasi irrisorio.
Stesso discorso per l'avviamento, agisce sul relè dell'avviamento, e lo si usa per pochi secondi
inviato col mio Sony a carburatori
La resistenza è un antifurto per evitare di mettere in moto unendo i fili. sulla prima serie lavora con il negativo. arriva un negativo al blocchetto, passa per la resistenza e torna in centralina. sulla serie ad iniezione arriva un positivo e torna alla centralina. per questo motivo il blocchetto della nuova serie ha 4 contatti, quello della prima serie 6. sulla nuova non trovi nessun negativo.
Re: R: Esperti elettricisti
Inviato: sab feb 22, 2014 9:41 pm
da mark
dip ha scritto:
Per quel che riguarda il blocchetto domino, non credo ci siano problemi di assorbimento.
Il kill switch è nel circuito di sicurezza cavalletto, e il carico è il relè, quindi quasi irrisorio.
Stesso discorso per l'avviamento, agisce sul relè dell'avviamento, e lo si usa per pochi secondi
visto che volevo fare lo stesso lavoro stavo guardando lo schema è notavo che il Kill switch non lavora su di un relè ma è lui stesso a sopportare l'alimentazione delle bobine dell'iniezione , relè pompa benzina, solenoide pair e alimentazione centralina quindi è da verificare l'assorbimento totale prima di fare il lavoro.
Re: Esperti elettricisti
Inviato: lun feb 24, 2014 10:09 am
da Hellraiser
Non ci ho capito una madonna, ma siete fighi!

Re: Esperti elettricisti
Inviato: lun feb 24, 2014 7:47 pm
da trinikos85
riposseduto ha scritto:dip ha scritto:Arrivo tardi nella discussione, ma commento lo schema.
In pratica viene eliminato completamente il blocco chiave.
Il contatto di accensione viene fatto col fusibile da 10 A, inserito da tensione all'impianto, tolto spegne tutto.
Non so a cosa serva la resistenza, non mi sono messo a spulciare lo schema della moto, lo ammetto.
Per quel che riguarda il blocchetto domino, non credo ci siano problemi di assorbimento.
Il kill switch è nel circuito di sicurezza cavalletto, e il carico è il relè, quindi quasi irrisorio.
Stesso discorso per l'avviamento, agisce sul relè dell'avviamento, e lo si usa per pochi secondi
inviato col mio Sony a carburatori
La resistenza è un antifurto per evitare di mettere in moto unendo i fili. sulla prima serie lavora con il negativo. arriva un negativo al blocchetto, passa per la resistenza e torna in centralina. sulla serie ad iniezione arriva un positivo e torna alla centralina. per questo motivo il blocchetto della nuova serie ha 4 contatti, quello della prima serie 6. sulla nuova non trovi nessun negativo.
Solo una cosa:
Quando ho trapiantato la Koso sulla mia vecchia SV carb smadonnando con i fili per trovare il filo giusto da collegare al l'accensione strumentazione,ho,quasi involontariamente,acceso la moto senza la chiave inserita nel quadro,cioè in pratica avevo attaccato il quadro diretto,e collegando il filo dello START è pigiando lo stesso la moto partiva,allora non feci caso a ciò,perché mi era parso normale,visto che avevo dato corrente in modo diretto,però adesso che state parlando di una sorta di antifurto al blocchetto accensione,mi sta parendo strano,come ho fatto ad accendere la moto senza chiave?e son sicuro perché la chiave mi ricordo l'immagine impressa che era inserita nella serratura della sella,cioè in pratica se ero un ladro(e conoscevo a memoria il cablaggio del blocchetto)potevo rubarla...ovviamente è un casino arrivare ai fili che ho collegato io,ma in teoria é così...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
Re: Esperti elettricisti
Inviato: mer feb 26, 2014 8:48 am
da riposseduto
trinikos85 ha scritto:riposseduto ha scritto:dip ha scritto:Arrivo tardi nella discussione, ma commento lo schema.
In pratica viene eliminato completamente il blocco chiave.
Il contatto di accensione viene fatto col fusibile da 10 A, inserito da tensione all'impianto, tolto spegne tutto.
Non so a cosa serva la resistenza, non mi sono messo a spulciare lo schema della moto, lo ammetto.
Per quel che riguarda il blocchetto domino, non credo ci siano problemi di assorbimento.
Il kill switch è nel circuito di sicurezza cavalletto, e il carico è il relè, quindi quasi irrisorio.
Stesso discorso per l'avviamento, agisce sul relè dell'avviamento, e lo si usa per pochi secondi
inviato col mio Sony a carburatori
La resistenza è un antifurto per evitare di mettere in moto unendo i fili. sulla prima serie lavora con il negativo. arriva un negativo al blocchetto, passa per la resistenza e torna in centralina. sulla serie ad iniezione arriva un positivo e torna alla centralina. per questo motivo il blocchetto della nuova serie ha 4 contatti, quello della prima serie 6. sulla nuova non trovi nessun negativo.
Solo una cosa:
Quando ho trapiantato la Koso sulla mia vecchia SV carb smadonnando con i fili per trovare il filo giusto da collegare al l'accensione strumentazione,ho,quasi involontariamente,acceso la moto senza la chiave inserita nel quadro,cioè in pratica avevo attaccato il quadro diretto,e collegando il filo dello START è pigiando lo stesso la moto partiva,allora non feci caso a ciò,perché mi era parso normale,visto che avevo dato corrente in modo diretto,però adesso che state parlando di una sorta di antifurto al blocchetto accensione,mi sta parendo strano,come ho fatto ad accendere la moto senza chiave?e son sicuro perché la chiave mi ricordo l'immagine impressa che era inserita nella serratura della sella,cioè in pratica se ero un ladro(e conoscevo a memoria il cablaggio del blocchetto)potevo rubarla...ovviamente è un casino arrivare ai fili che ho collegato io,ma in teoria é così...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
in qualche modo il circuito della resistenza era collegato alla centralina. sulla prima serie non da accensione, sulla serie FI da un codice di errore e alla stessa maniera, non da corrente alle bobine. non c'è altra possibilità.