Pagina 1 di 1
suzuki sv 650 del 2004
Inviato: sab giu 22, 2013 9:49 pm
da palombaronero
Salve a tutti, sono nuovo!
Ho appena comprato una sv del 2004, scusate l' ignoranza...per aggiungere il liquido refrigerante o per sostituirlo, Cmq per avere accesso alla vaschetta dovrei togliere la tanica?
Mi date qualche consiglio anche per la sostituzione del liquido freni?
Dove posso reperire il manuale di uso e manutenzione?
Grazie anticipatamente

Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: sab giu 22, 2013 11:09 pm
da numberone_83
Intanto Benvenuto!
Purtroppo non posso aiutarti, dato che ho una sv del 2000. E cmq non ci capisco una H quindi tengo le mani in tasca o al massimo sul manubrio!
A parte il detto che chi cerca trova... forse questo può esserti di aiuto:
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=263036
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: dom giu 23, 2013 12:41 am
da trinikos85
Dovrebbe essere uguale alla 99-2002...in pratica devi alzare il serbatoio svitando 2 vitine,localizzata la vaschetta di espansione del liquido,togli il tappo e rabbocca!benvenuto!
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: dom giu 23, 2013 2:37 am
da Denethor
No la vaschetta di espansione alla iniezione se non sbaglio sta sotto il fianchetto sinistro del codino.... o da quelle parti... per vederla non ricordo se devi togliere la sella del guidatore
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: dom giu 23, 2013 11:49 am
da palombaronero

grazie a tutti...scusate se non so ancora muovermi bene sul sito... cmq una buona domenica!!
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: dom giu 23, 2013 11:28 pm
da miki66
la vasca d'espansione la trovi guardando dal lato sinistro in mezzo al telaio. Per rabboccare non ricordo se necessario smontare qualcosa o semplicemente sollevare il serbatoio.
Il manuale (in inglese, ma ben spiegato) lo trovi qui:
http://www.sv-italia.it/articoli_tecnic ... at=1&id=21
per altre informazioni utili, guarda sempre lì
Ma se sei completamente a digiuno di meccanica o manualità, meglio se per lavori tipo sostituzione olio motore, rabbocco olio freni e quant'altro ti appoggi ad un meccanico o almeno ti fai aiutare le prime volte da un amico che ci sa fare.
Non è niente di difficile, ma va comunque fatto bene sia per evitare danni che, sopratutto, per la tua sicurezza
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: lun giu 24, 2013 9:15 am
da palombaronero

Certo
Grazie per i consigli ne farò tesoro!
Ne approfitto chiedendo un altro cosina...nella mia moto è stata sostituita la pompa del freno anteriore. L' attacco tra la vaschetta, in plastica, e la pompa è assicurato da un tubicino...la mia domanda è: di che materiale è fatto? Come mai non è dello stesso tipo di quelli che vanno alle pinze. Sapete alcune risposte le ho avute....ma ci sono tanti sapientoni (non mi riferisco a voi del forum) in giro! Penso che un po' di umiltà non guasterebbe...si chiede per non sbagliare anche se quello che si sa è giusto!
Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: lun giu 24, 2013 9:29 am
da il goll
è in gomma .non è dello stesso materiale dei tubi che vanno alle pinze semplicemente perché quello deve sopportare alte pressioni , deve essere indeformabile,e di un diametro interno relativamente piccolo altrimenti per esercitare la dovuta forza sui dischi ti servirebbe una pompa con una leva di un metro,e un serbatoio da 10 litri........

Re: suzuki sv 650 del 2004
Inviato: lun giu 24, 2013 4:39 pm
da palombaronero
Ok..grazie, grazie.....per ora non vi stresso più
