Pagina 1 di 2
Grasso catena lunga durata
Inviato: lun giu 17, 2013 5:02 pm
da nitosv
Ammetto di essere un po fissato con la catena.
Ogni 1000 km (ultimamente sto tirando 1300-1400 con grandi sofferenze

), lavo con petrolio bianco e pulisco passando straccetti ad ogni singolo buco ed o-rings......
Lo so è da malati, ma lo faccio lo stesso
Veniamo al dunque :
in passato usavo un grasso a bomboletta Castrol, poi sono passato per forza di cose (il negozio non li teneva più) al Motul.
C'erano due tipi, una normale ed una racing, io per pochi euro in più ho optato per la racing convinto che valesse di più ( ora non ricordo il nome del modello poi arrivo in box e guardo)
Ultmamente però sto notando che usando la moto spesso per giri lunghi e con ritmi alti (quindi tirando le marce e cambiando spesso) la catena già verso i 700 km risulta essere poco ingrassata, ed io la "sento" che non è bella morbida.
Potrebbe essere che questo grasso "racing" sia molto performante ma poco duraturo ?
Vostre opinioni e tipi di lubrificante che usate ?
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: lun giu 17, 2013 6:14 pm
da sniper765
Putoline new tech chain.
Il grasso totale.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: lun giu 17, 2013 10:03 pm
da wesiscreazy
Sgrasso con sgrassatore da cucina e pulisco con stracci che trovo in giro per casa. Come lubrificante per catena uso il D.I.D. che penso sia il top dei lubrificanti per catena (c'è anche da dire che costa un po' di più degli altri...). Avevo provato il Castrol anch'io ma non mi sembrava così performante (durava poco a mio parere). Ultimamente ingrasso ogni 500/600 km...non so perché a dire il vero, non c'è necessità ma considera che pulisco la moto ogni 6/7 giorni circa (mai successo prima...dev'essere la Ducatite).
PS: lo sgrassatore da cucina mi è stato consigliato dai miei meccanici che fanno gare di salita (di cui uno ex campione italiano 125) e non sono proprio degli sprovveduti in materia di manutenzione e preparazione moto

Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: lun giu 17, 2013 10:49 pm
da The flame
avevo il putoline...domenica monto ilo scottoiler...addio alla manutenzione! qui ce l'hanno davvero tutti!
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 8:56 am
da nitosv
The flame ha scritto:avevo il putoline...domenica monto ilo scottoiler...addio alla manutenzione! qui ce l'hanno davvero tutti!
è un oliatore automatico giusto ? E per il lavaggio come ti comporti sempre ogni 1000 km o con l'oliatore prolungherai la manutenzione ?
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 8:58 am
da nitosv
Ok, vedo che sulla baia più o meno hanno lo stesso prezzo (leggermente più caro il putoline), quindi con questi grassi specifici arrivate più o meno a mille km e la catena è ancora bella scorrevole ?
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 9:06 am
da sniper765
nitosv ha scritto:Ok, vedo che sulla baia più o meno hanno lo stesso prezzo (leggermente più caro il putoline), quindi con questi grassi specifici arrivate più o meno a mille km e la catena è ancora bella scorrevole ?
Dipende, in genere ogni 500km la ingrasso comunque, più per tranquillità che altro.
Per il Putoline chiedi a neeko72, magari ci abbini qualcosa per il tagliando e hai fatto tombola.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 9:17 am
da nitosv
Ok, grazie a tutti per le info, sicuramente volgiono provare qualcos'altro rispetto al mio attuale.
Ora vi chiedo, modalità di "spruzzata" ?
Io , di solito, dopo il lavaggio faccio :
Spruzzata lato catena " a pezzi" facendo girare la ruota un po alla volta
Spruzzata "da dietro" per baccare l'interno"
Spruzzata lato scarico di continuo facendo girare la ruota senza fermarla
Voi ??
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 9:38 am
da sniper765
nitosv ha scritto:Ok, grazie a tutti per le info, sicuramente volgiono provare qualcos'altro rispetto al mio attuale.
Ora vi chiedo, modalità di "spruzzata" ?
Io , di solito, dopo il lavaggio faccio :
Spruzzata lato catena " a pezzi" facendo girare la ruota un po alla volta
Spruzzata "da dietro" per baccare l'interno"
Spruzzata lato scarico di continuo facendo girare la ruota senza fermarla
Voi ??
E quanto ne usi? Una damigiana per volta?
Io spruzzo nel lato interno dove la catena tocca la corona e basta, facendo attenzione che vada tra le giunzioni delle maglie. È lì che serve il grasso.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 10:27 am
da 4sk8ters
nitosv ha scritto:Ammetto di essere un po fissato con la catena.
Ogni 1000 km (ultimamente sto tirando 1300-1400 con grandi sofferenze

), lavo con petrolio bianco e pulisco passando straccetti ad ogni singolo buco ed o-rings......
Lo so è da malati, ma lo faccio lo stesso
Quindi facendo una media tra me e te arriviamo quasi al grado di manutenzione minimo! Io la catenba che ho cambiato lo scorso anno l'ho lavata 1 volta e ingrassata 3 in 30000 km!

Comunque ora penso di aumentare la frequenza...ma vorrei provare un grasso a pennello...dove si può trovare?
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 11:43 am
da nitosv
sniper765 ha scritto:nitosv ha scritto:Ok, grazie a tutti per le info, sicuramente volgiono provare qualcos'altro rispetto al mio attuale.
Ora vi chiedo, modalità di "spruzzata" ?
Io , di solito, dopo il lavaggio faccio :
Spruzzata lato catena " a pezzi" facendo girare la ruota un po alla volta
Spruzzata "da dietro" per baccare l'interno"
Spruzzata lato scarico di continuo facendo girare la ruota senza fermarla
Voi ??
E quanto ne usi? Una damigiana per volta?
Io spruzzo nel lato interno dove la catena tocca la corona e basta, facendo attenzione che vada tra le giunzioni delle maglie. È lì che serve il grasso.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
No beh le spruzzate sono soft, ormai ho una sensibilità nel dito paurosa
Diciamo che con una bomboletta mi faccio 15 ingrassaggi circa
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 12:12 pm
da nitosv
cucciolotto ha scritto:nitosv ha scritto:Ammetto di essere un po fissato con la catena.
Ogni 1000 km (ultimamente sto tirando 1300-1400 con grandi sofferenze

), lavo con petrolio bianco e pulisco passando straccetti ad ogni singolo buco ed o-rings......
Lo so è da malati, ma lo faccio lo stesso
Quindi facendo una media tra me e te arriviamo quasi al grado di manutenzione minimo! Io la catenba che ho cambiato lo scorso anno l'ho lavata 1 volta e ingrassata 3 in 30000 km!

Comunque ora penso di aumentare la frequenza...ma vorrei provare un grasso a pennello...dove si può trovare?
Ammetto che a volte (spesso dice mia moglie) vado in fissa su certe cose, però io la catena, quando non è ingrassata la sento proprio nella guida ............
Tu dopo 30 mila non sentivi nulla ?
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 2:06 pm
da teo 75
nitosv anch io ho usato quel motul e devo dire che secondo me andava benone ..poi io sono l'opposto un cazzone della catena

cioè vado un po' ad orecchio,la ungo più o meno ogni 500-600km ma la pulisco ogni 3-4 mila abbondanti abbondanti.....mi manca sempre la voglia!
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 8:34 pm
da wesiscreazy
Io per ungere metto sul cavalletto, punto lo spray sulla catena e giro la ruota. Successivamente do' un controllo generale alla catena per vedere che sia ben ingrassata. Ovviamente faccio girar la ruota abbastanza piano da far penetrare per bene il liquido nelle maglie della catena. Ho visto che il mio meccanico faceva così quindi l'ho copiato

Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 10:51 pm
da ghess82
io uso questo da anni

Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 11:01 pm
da sniper765
catenoil ma-fra: uno dei peggiori che abbia mai provato... però non schizzava sul cerchio.
Re: Grasso catena lunga durata
Inviato: mar giu 18, 2013 11:36 pm
da ghess82
si non schizza io lo trovo buono come prodotto uso sempre questo ogni mille km spruzzatina e via
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mer giu 19, 2013 9:25 am
da sniper765
ghess82 ha scritto:si non schizza io lo trovo buono come prodotto uso sempre questo ogni mille km spruzzatina e via
A me invece non piaceva perché faceva attaccare molta sporcizia e per lavarlo via dovevo usare il lanciafiamme, era quasi una colla appena messo, una cosa strana.
Aveva però il vantaggio di costare pochissimo : 5 euro la bomboletta da 500ml.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta
Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mer giu 19, 2013 9:56 am
da The flame
sniper765 ha scritto:nitosv ha scritto:Ok, grazie a tutti per le info, sicuramente volgiono provare qualcos'altro rispetto al mio attuale.
Ora vi chiedo, modalità di "spruzzata" ?
Io , di solito, dopo il lavaggio faccio :
Spruzzata lato catena " a pezzi" facendo girare la ruota un po alla volta
Spruzzata "da dietro" per baccare l'interno"
Spruzzata lato scarico di continuo facendo girare la ruota senza fermarla
Voi ??
E quanto ne usi? Una damigiana per volta?
Io spruzzo nel lato interno dove la catena tocca la corona e basta, facendo attenzione che vada tra le
giunzioni delle maglie. È lì che serve il grasso.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
c'e' un bellissimo articolo su sv650.org, il forum inglese, di un ingegnere che ha spiegato e dimostrato che quanto hai detto e' sbagliato.. infatti negli oring, xring beicazziring c'e' gia' lubrificante, tenuto in sede proprio dalla guarnizione che ne impedisce il trafilaggio (stile cuscinetto sigillato) quindi il lubrificante serve solo nelle parti in contatto con la corona...
non credendoci molto ho fatto un salto da lui in campagna e ho visto la sua catena: 35000 miglia (moltiplicate per 1.6) e non credevo non fosse nuova di pacca!!
ovviamente aveva lo scottoiler, che oltretutto alimentava per il 50% con l'olio motore esausto!
inutile dire che dopo aver montato e rodato per bene catena nuova e scottoiler vedro' se vale anche per me..
ah: catena con scottoiler = linda
catena con grassi = morchia....

Re: R: Grasso catena lunga durata
Inviato: mer giu 19, 2013 10:10 am
da sniper765
The flame ha scritto:sniper765 ha scritto:nitosv ha scritto:Ok, grazie a tutti per le info, sicuramente volgiono provare qualcos'altro rispetto al mio attuale.
Ora vi chiedo, modalità di "spruzzata" ?
Io , di solito, dopo il lavaggio faccio :
Spruzzata lato catena " a pezzi" facendo girare la ruota un po alla volta
Spruzzata "da dietro" per baccare l'interno"
Spruzzata lato scarico di continuo facendo girare la ruota senza fermarla
Voi ??
E quanto ne usi? Una damigiana per volta?
Io spruzzo nel lato interno dove la catena tocca la corona e basta, facendo attenzione che vada tra le
giunzioni delle maglie. È lì che serve il grasso.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
c'e' un bellissimo articolo su sv650.org, il forum inglese, di un ingegnere che ha spiegato e dimostrato che quanto hai detto e' sbagliato.. infatti negli oring, xring beicazziring c'e' gia' lubrificante, tenuto in sede proprio dalla guarnizione che ne impedisce il trafilaggio (stile cuscinetto sigillato) quindi il lubrificante serve solo nelle parti in contatto con la corona...
non credendoci molto ho fatto un salto da lui in campagna e ho visto la sua catena: 35000 miglia (moltiplicate per 1.6) e non credevo non fosse nuova di pacca!!
ovviamente aveva lo scottoiler, che oltretutto alimentava per il 50% con l'olio motore esausto!
inutile dire che dopo aver montato e rodato per bene catena nuova e scottoiler vedro' se vale anche per me..
ah: catena con scottoiler = linda
catena con grassi = morchia....

Scusa ma al centro della maglia c'è il rullino della catena che tocca la corona. Lì mando il grasso, dove altro sennò?
Mandarlo dove si sovrappongono le due maglie (all'esterno e all'interno) so che non ha molto senso, lì ci sono gli oring col grasso come dici tu.
Mi sa che prima allora non mi ero spiegato troppo bene...
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta