Pagina 1 di 1
Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 10:10 am
da Hellraiser
Ciao a tutti. Dopo aver mandato la centralina in blocco per la pressione dell'olio motore, sto cercando di capire se c'è un danno alla pompa dell'olio. Spero di no, perché dopo che la moto s'è bloccata non ho cercato di forzare per tenerla accesa.
Tuttavia, quando s'è un po' raffreddata e la centralina ha fatto ripartire il contatto, ho notato una specie di piccolo fischiettio alla fine dell'operazione di check. Secondo voi che può essere? La moto non perde olio e quando s'è bloccata ne ha lasciato in giro un pochino, giusto una pisciatina.
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 3:07 pm
da quartapiena
...ti è andata in blocco per poca pressione ? ... da quello che dici non si capisce un gran chè... forse c'era poco olio... ma poi dici che hai avuto una perdita... e da dove?
certo che se hai girato con poco olio o senza, non è del rumore del check che ti devi preoccupare
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 3:20 pm
da The flame
quartapiena ha scritto:...ti è andata in blocco per poca pressione ? ... da quello che dici non si capisce un gran chè... forse c'era poco olio... ma poi dici che hai avuto una perdita... e da dove?
certo che se hai girato con poco olio o senza, non è del rumore del check che ti devi preoccupare
in effetti senza il post di castelletto dove spiega non e' chiarissimo: ha girato in pista e gli si e' spenta di botto con centralina in protezione, ha perso olio ma era ancora troppo pieno quindi vuole capire se l'evento ha causato problemi alla pompa dell'olio....
giusto...?

Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 3:24 pm
da Hellraiser
Giusto, scusate.
Qui avete il resoconto dettagliato:
http://sv-italia.it/forum/viewtopic.php ... 5749d160dc" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 3:25 pm
da Hellraiser
quartapiena ha scritto:...ti è andata in blocco per poca pressione ? ... da quello che dici non si capisce un gran chè... forse c'era poco olio... ma poi dici che hai avuto una perdita... e da dove?
certo che se hai girato con poco olio o senza, non è del rumore del check che ti devi preoccupare
No: ce n'era troppo. Il livello era sulla tacca del massimo.
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 6:20 pm
da Hellraiser
Oggi l'ho accesa. La buona notizia è che non perde olio. La cattiva è che perde benzina....
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 6:29 pm
da quartapiena
ok... dopo aver letto il report pare tutto più chiaro... intanto con troppo olio quello che rischi di rompere sono più i vari paraoli che le parti meccaniche... la pressione dell'olio la fa la pompa a prescindere dal livello... tranne se è troppo basso e allora non ne pesca più e lavora a secco... ma non è il tuo caso. In caso di troppo olio è la pressione nella parte vuota del carter che sale, aumentano le perdite di potenza per pompaggio, lo sfiato diventa insufficiente e può esplodere qualche paraolio... quindi la perdita la cercherei in prossimità delle varie tenute o dallo sfiato del carter (a proposito lo hai mantenuto come di serie oppure lo hai messo libero? )
Comunque, mancando di sensori per la pressione interna dei carter, la centralina non può andare in blocco per il troppo olio... piuttosto... come era la temperatura dell'acqua quando si è fermata?
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 6:33 pm
da quartapiena
Hellraiser ha scritto:Oggi l'ho accesa. La buona notizia è che non perde olio. La cattiva è che perde benzina....
...certo che se non arriva benza hai voglia ad incolpare la centralina!
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 6:35 pm
da Hellraiser
No la benza esce a moto accesa!

Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: mer giu 05, 2013 7:09 pm
da Hellraiser
La perdita dio benzina era dovuta all'allentamento dell'attacco del tubo che dal serbatoio porta la benzina agli iniettori! Ma è fissato a pressione? Perché non ho visto nessun fermo!
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 7:58 am
da NaNNi
Ciao Hell, ma...la perdita di olio l'hai individuata?
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 9:04 am
da Hellraiser
No non perde più olio. Forse non l'ha mai perso. Forse era solo l'attacco del tubo della benzina che si era staccato. Non so. Infatti mi ricordo che c'era puzza di benzina quando l'ho riportata al paddock.
Ma non c'è un blocco dell'attacco del tubo della benzina sul beccuccio del serbatoio? Va solo a pressione? E se si ristacca?
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 9:14 am
da NaNNi
io mi ricordo che, quando l'ho smontato dal 650, c'era un attacco con clip (a molla)...ho imprecato non poco per toglierlo...
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 9:16 am
da Hellraiser
Ah ecco. Infatti mi sembrava perché c'è un buchetto x la clip ma la clip è saltata. Lo fisserò in qualche modo.
Può essere stato quello il problema?
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 6:51 pm
da quartapiena
Hellraiser ha scritto:Può essere stato quello il problema?
...per quello che ti è successo possono esserci molte cause, e parlare così a tentoni non serve a niente. Quello che puoi fare è eliminare i difetti visibili e provare la moto: se si rispegne passi alla possibilità successiva. Intanto sembra che ti tocca rivedere il circuito della benzina, e cioè pompa, filtro, tappo, tubi e raccordi. Una volta che hai la certezza che è tutto perfetto vai a ricreare le condizioni nelle quali ti ha fatto il difetto e se lo fa di nuovo passi a verificare la parte elettrica... in particolare i sensori del cavalletto, della frizione, del ribaltamento e della temperatura motore e i relativi cablaggi...
buon lavoro
Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: gio giu 06, 2013 11:00 pm
da Hellraiser
Per ricreare le condizioni devo riandare in pista: la moto non può circolare

Re: Fischiettio dopo contatto e check olio
Inviato: ven giu 07, 2013 3:50 pm
da quartapiena
ok... intanto se la benzina esce fuori, essendo la portata della pompa un dato fisso, va da sè che la pressione carburante cali. Questa cosa se avviene in un momento in cui il motore richiede più benzina del solito, può anche darti spegnimenti improvvisi. Adesso bisogna capire perchè si verifica la perdita: errato montaggio? corrosione degli attacchi? parti in gomma rovinate? Già che ci sei smonta tutto il serbatoio e verifica bene... e cambia il filtro carburante e magari anche le tubazioni...
P.S.: una disgnosi Esatta di uno spegnimento improvviso, adesso che il motore rifunziona, non la puoi avere neanche in officina, figurarsi nei post di un forum... l'unica soluzione economicamente plausibile è di risolvere innanzi tutto il problema che è evidente adesso, rendere il funzionamento regolare almeno da fermo, e poi, qundo vai a girare la prossima volta, potrai avere la certezza assoluta