dischi magiori
Inviato: mer mar 27, 2013 8:18 pm
E possibile montare dischi magiori dal 290 e montare 300 senza modifiche su un sv650 2000
io mi sono trovato benissimo con le nissin del cbr600f, avevo tutto: potenza e modulabilità. messse su con gli adattatori e tutti i tubi originali, un'reatta di lavoro fatto in casa da solo et voilà.Denethor ha scritto:Visto che siamo nel discorso così non apro un altro topic anche perché ce ne sono fin troppi sui freni...
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze.... Quali sono quelle più adatte a essere montate sulla mostra sv (per adatte intendo che si adattano meglio, che non rendono la frenata talmente brusca da bloccare subito la ruota, che vanno bene col disco sv senza limare ecc) ? Di che moto vanno cercate? Le pasticche poi vanno prese per la moto dove erano montate?
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Se lo fai per sfizio, passione, voglia di sporcarti le mani cambiale pure altrimenti è inutile!Denethor ha scritto:
Ho acquistato i tubi in treccia da Neeko ma prima di montarli mi state facendo venire voglia di cambiare pinze....
Mi permetto di correggerti perchè le cose che hai scritto sono ovviamente sbagliate ...l'attrito dipende linearmente dalla superficie!nIkO_mx ha scritto:due soli appunti:
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficiedipende solo dal coefficiente di attrito (ovvero dalla mescola delle pasticche) e dalla forza di attrito (ovvero dalla potenza delle pinze).
n.
Ed io mi permetto di dissentirealexcerrato ha scritto:Mi permetto di correggerti perchè le cose che hai scritto sono ovviamente sbagliate ...l'attrito dipende linearmente dalla superficie!nIkO_mx ha scritto:due soli appunti:
1) la potenza della frenata non è in relazione alla superficie della pista frenante, ficcatevelo in capo: la forza d'attrito non dipende dalla superficiedipende solo dal coefficiente di attrito (ovvero dalla mescola delle pasticche) e dalla forza di attrito (ovvero dalla potenza delle pinze).
n.
Altrimenti secondo la tua teoria basterebbe un punto di contatto per avere la stessa frenata che si ottiene magari con una superficie di 10 cm2 di contatto!
perdonami...ma se c'è qualcuno che fa confusione con concetti elementari sei proprio tu, per la precisione nell'intervento precedente.alexcerrato ha scritto:Hai fatto nelle tue osservazioni e dalle tue letture confusione su alcuni concetti elementari di Forza - Carico Applicato - Pressione -coefficiente di attrito, andando quindi ad estrapolare concetti errati.
Tant'è vero che nel tuo stesso discorso di sopra vai a contraddirti.
Se vai a fare la sola analisi dimensionale delle grandezze da te citate vedrai che esse contengono l'unità di misura di superficie.
L'unica grandezza adimensionale è il "coefficiente d'attrito" che dipende dalla natura dei materiali a contatto.
Altro esempio che chiaramente dimostra come sia indispensabile la superficie nello sviluppo delle relazioni d'attrito è quella che riguarda i pneumatici: Sempre secondo le tue riflessioni non avrebbe senso avere ruote con una buona impronta sul terreno.
Complimenti per la tua ricerca dei dischi, devo ammettere che li ho cercati anch'io, ma non così bene come tè.kerkyravet ha scritto: i miei sono 4,3mm
poi metendo dischi magiori hai piu superfice miglior effeto giroscopico miglior frenata.
ci sono dischi uguali di misure con sv 650 2000.
GSX 750 97-03 300mm
Bandit 1200 95-05 310mm