Pagina 1 di 1
bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 10:00 am
da aldot
Qualcuno li ha priovati? Si avvertono differenze significative tra i due?
Ho una sv650s k8 con scarico silmotor.
grazie a tutti in anticipo
Re: R: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 10:11 am
da sniper765
Sulla carta lo sprintfilter ha una maggior portata di aria e necessita di meno manutenzione (o comunque più semplice) rispetto al bmc, ma credo questo tu lo sappia già.
Se hai una centralina aggiuntiva con la quale puoi regolare la carburazione dubito che non sentirai la differenza, in caso contrario (centralina originale) meglio tenere un filtro leggermente più "chiuso" per non smagrire troppo.
The Flame se ben ricordo aveva il bmc e poi è passato allo sprintfilter, se passa di qua ti sarà sicuramente di aiuto.
Re: R: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 11:16 am
da aldot
sniper765 ha scritto:Sulla carta lo sprintfilter ha una maggior portata di aria e necessita di meno manutenzione (o comunque più semplice) rispetto al bmc, ma credo questo tu lo sappia già.
Avevo letto infatti.
non ho centraline aggiuntive ma la porterei a rimappare in caso!
Re: R: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 11:45 am
da sniper765
Se hai margine per operare sulla centralina originale ok, ma visto che la centralina stock dell'sv non ha grossissime possibilità di regolazione valuta bene.
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 11:51 am
da Rizar
Ciao ragazzi,
dato che lavoro in BMC, se volete posso risolvere alcuni dubbi.

(preferisco metterlo in chiaro da subito per evitare fraintendimenti).
Direi che il vantaggio principale dello Sprintfilter sta soprattutto nella facilità di pulizia. Ci vuole molto meno a pulirlo dato che basta l'aria compressa, mentre la procedura BMC è più lunga (pulizia e oliaggio)
A livello di qualità (non solo perché ci lavoro), il BMC offre una migliore protezione del motore, testato ISO 5001 (standard internazionale di filtrazione) fino ai 7 micron. Lo standard richiede 10 micron o più, quindi come performance di protezione siamo addirittura più in là degli standard richiesti. Lo sprintfilter ha una trama sintetica e non in cotone, quindi ha dei microfori di dimensione 80 micron (per intenderci, la sabbia è 50 micron, quindi passerebbe).
Per il passaggio d'aria, dipende da filtro a filtro, ma secondo me siamo lì, forse lo sprintfilter fa passare un po' di più in effetti. Ma d'altronde BMC fa anche i filtri RACE che sono più aperti.
Spero di essere stato abbastanza oggettivo e tecnico, senza fare troppe marchette. Nel caso mi scuso. Se avete domande approfittatene.

Re: R: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 12:22 pm
da sniper765
Eppure sono convinto di aver letto da qualche parte (pubblicità di chi li vende forse) che lo sprintfilter ha addirittura maggior potere filtrante rispetto a bmc e k&n, cosa che effettivamente pare un po' un controsenso visto che fa passare più aria...
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 12:48 pm
da Rizar
Mah, dunque occhio che Sprintfilter da un anno e mezzo sta facendo una campagna di comunicazione molto aggressiva (che sta dando i suoi frutti, dato che sui forum molti parlano di questi filtri) ad esempio su Moto.it, Superbike e molti altri siti e riviste. Ma gli articoli che ci trovi sono tutti pagati. Per esempio, quasi un anno fa Superbike aveva un articolo di comparazione Sprintfilter-Cotone (mi pare usassero K&N) e Sprintfilter stravinceva in tutto. Poi andavi a leggere dove avevano fatto tutti i test ed era da Motorquality, che è il distributore di Sprintfilter.
BMC vende in 60 paesi (K&N in anche di più) e i filtri sintetici non se li fila quasi nessuno eccetto che in Italia, più che altro per l'impegno comunicativo che ci stanno mettendo. Noi il sintetico lo usiamo, ma per applicazioni tecniche (macchinari pesanti e altro; BMC lavora anche nella nautica e l'aerospazio), non per la strada. Per auto e moto, a nostro parere il cotone oliato è il miglior compromesso prestazioni-protezione.
Poi, oh, ovviamente io sono di parte perché ci lavoro, valuta anche questo nelle tue considerazioni

, però ti dico anche: attenzione a dove prendete le informazioni perché gli editoriali sulle riviste e i siti sono
tutti pagati. Questo lo so per esperienza diretta.
Re: R: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 1:21 pm
da sniper765
Con questa risposta, rizar, hai confermato quello che pensavo.
Cioè che quello che c'è dietro, in gran parte, è pubblicità.
Come si dice: la verità sta nel mezzo, quindi sprintfilter ti dà si maggior portata d'aria ma di converso protegge meno il motore, al contrario di bmc e (credo) k&n.
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: dom mar 24, 2013 9:57 pm
da aldot
Rizar ha scritto:Mah, dunque occhio che Sprintfilter da un anno e mezzo sta facendo una campagna di comunicazione molto aggressiva (che sta dando i suoi frutti, dato che sui forum molti parlano di questi filtri) ad esempio su Moto.it, Superbike e molti altri siti e riviste. Ma gli articoli che ci trovi sono tutti pagati. Per esempio, quasi un anno fa Superbike aveva un articolo di comparazione Sprintfilter-Cotone (mi pare usassero K&N) e Sprintfilter stravinceva in tutto. Poi andavi a leggere dove avevano fatto tutti i test ed era da Motorquality, che è il distributore di Sprintfilter.
BMC vende in 60 paesi (K&N in anche di più) e i filtri sintetici non se li fila quasi nessuno eccetto che in Italia, più che altro per l'impegno comunicativo che ci stanno mettendo. Noi il sintetico lo usiamo, ma per applicazioni tecniche (macchinari pesanti e altro; BMC lavora anche nella nautica e l'aerospazio), non per la strada. Per auto e moto, a nostro parere il cotone oliato è il miglior compromesso prestazioni-protezione.
Poi, oh, ovviamente io sono di parte perché ci lavoro, valuta anche questo nelle tue considerazioni

, però ti dico anche: attenzione a dove prendete le informazioni perché gli editoriali sulle riviste e i siti sono
tutti pagati. Questo lo so per esperienza diretta.
buono a sapersi...
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: lun mar 25, 2013 9:29 am
da nitosv
Visto che c'è un addetto ai lavori, ne approfitto e chiedo :
differenza tra BMC e K & N ?
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: lun mar 25, 2013 10:23 am
da Rikirr
Comunque...con tutto il rispetto...io uso BMC ma però..chiedere all'oste se il vino è buono...
Sarebbe interessante sapere la controparte..cosa ne pensa..e cosa avrebbe da dire...
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: lun mar 25, 2013 11:01 am
da Rizar
chiedere all'oste se il vino è buono...
Infatti, per questo l'ho messo in chiaro da subito. Ognuno prenda quello che dico come pensa sia corretto. Ripeto, non mi interessa spingervi a comprare un paio di filtri ma, se pensate possa essere utile, per chiarire qualche dettaglio tecnico.
differenza tra BMC e K & N ?
Anche qui cerco di essere onesto: poca. Essendo la tecnologia alla base la stessa, è ovvio che i filtri funzionino in modo analogo. Se dovessi andare ad elencare le differenze sarebbero:
1) l'olio impiegato: non conoscendone però la formula esatta, non saprei dire quale sia meglio. Comunque sono simili.
2) Il bordino di colata di gomma che scende in parte sul filtro, e che lo fissa al telaio: nella maggior parte dei casi i BMC vengono controllati in maniera che sia il più limitata possibile, quindi solitamente ha una superficie filtrante maggiore (parliamo di millimetri).
3) Il telaio in gomma: il BMC è ottenuto da una colata unica di poliuretano in stampo, quindi non ha "giunture" o incollature che con l'usura rischierebbero di rovinarsi. Negli ultimi filtri, anche K&N ha adottato questo sistema, ma per la maggior parte no.
4) sicuramente K&N, essendo una multinazionale gigantesca rispetto a BMC, ha un'offerta più ampia in termini di modelli serviti. Questo è vero soprattutto sulle auto, sulle moto, essendo molte meno, no e c'è un filtro BMC per il 99% delle moto.
Spero di essere stato utile.
P.s. io ho una SV K2, appena la tiro fuori dal garage ci monterò uno scarico Roads Italia che ho comprato questo inverno e ci metterò il filtro (BMC of course), magari vi scrivo come mi trovo.

Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: lun mar 25, 2013 11:30 am
da nitosv
Rizar ha scritto:chiedere all'oste se il vino è buono...
Infatti, per questo l'ho messo in chiaro da subito. Ognuno prenda quello che dico come pensa sia corretto. Ripeto, non mi interessa spingervi a comprare un paio di filtri ma, se pensate possa essere utile, per chiarire qualche dettaglio tecnico.
differenza tra BMC e K & N ?
Anche qui cerco di essere onesto: poca. Essendo la tecnologia alla base la stessa, è ovvio che i filtri funzionino in modo analogo. Se dovessi andare ad elencare le differenze sarebbero:
1) l'olio impiegato: non conoscendone però la formula esatta, non saprei dire quale sia meglio. Comunque sono simili.
2) Il bordino di colata di gomma che scende in parte sul filtro, e che lo fissa al telaio: nella maggior parte dei casi i BMC vengono controllati in maniera che sia il più limitata possibile, quindi solitamente ha una superficie filtrante maggiore (parliamo di millimetri).
3) Il telaio in gomma: il BMC è ottenuto da una colata unica di poliuretano in stampo, quindi non ha "giunture" o incollature che con l'usura rischierebbero di rovinarsi. Negli ultimi filtri, anche K&N ha adottato questo sistema, ma per la maggior parte no.
4) sicuramente K&N, essendo una multinazionale gigantesca rispetto a BMC, ha un'offerta più ampia in termini di modelli serviti. Questo è vero soprattutto sulle auto, sulle moto, essendo molte meno, no e c'è un filtro BMC per il 99% delle moto.
Spero di essere stato utile.
P.s. io ho una SV K2, appena la tiro fuori dal garage ci monterò uno scarico Roads Italia che ho comprato questo inverno e ci metterò il filtro (BMC of course), magari vi scrivo come mi trovo.

Ok grazie per le delucidazioni

Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mar mar 26, 2013 1:44 pm
da cocia
Ciao, uso spintfilter da circa 20000 km, la moto va sempre uguale a prima (ho solo scarico ros e qualche minchiatella ciclistica), 20-21 km/l, l'unica cosa che ho notato è che sulle pareti della scatola filtro dove dovrebbe passare l'aria pulita si accumula una polvere molto fine (dopo almeno 5-6000 km), in realtà lo faceva anche con filtro originale ma con questo mi sembra che la cosa si sia leggermente amplificata. Mi succedeva anche con KTM ma li ero sempre per boschi.
La manutenzione è facilissima: una soffiata di compressore e sei a posto.
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mar mar 26, 2013 1:57 pm
da r----y
Sulla mia SV carburatori ho da circa 15.000 km. un BMC. Nessun problema: quest'estate l'ho lavato e oliato secondo le istruzioni. Per la cronaca, su tutte le mie auto (moderne e d'epoca) è da una vita che utilizzo filtri K&N e BMC e sono rimasto sempre soddisfatto: costano di più dei tradizionali ma offrono maggiori performance e migliore costanza di rendimento nel tempo (quindi minori consumi di benzina). Oltretutto poi potendoli lavare (sempre seguendo le istruzioni!) alla fine te li ripaghi.
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mar mar 26, 2013 10:55 pm
da aldot
quindi prestazionalmente parlando le differenze tra i due se percettibili saranno minime?
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mer mar 27, 2013 12:08 am
da r----y
K&N e BMC sono alla pari (BMC costa un po' di meno...).
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mer mar 27, 2013 8:39 am
da aldot
aldot ha scritto:quindi prestazionalmente parlando le differenze tra i due se percettibili saranno minime?
intendo tra sprintfilter e bmc
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mer mar 27, 2013 10:27 am
da The flame
eccomi: avevo bmc poi mi son rotto le palle di stare a pulirlo, oliarlo e troppo olio, e poco olio, e si e' intasato e cola olio nella scatola filtro, e compra il pulente apposta e cmq vai a spendere e quindi fanculo.
sprintfilter io lo sento nettamente piu' aperto: avevo la mappatua per scarico completo di ros (pcIII) e bmc, mettendo lo sf si e' smagrita un po', correggendfo di un 5% ho riportatom piu' o meno le cose com'erano...
l'interno della scatola filtro e' LINDA: segno che non ci passa cacchina che con il bmc non passava...
per le prestazioni bisogna considerare che l'sv ha una settantina di cavalli quindi anche differenze dell'ordine 5% non sono praticamente percepibili...
Re: bmc VS sprintfilter
Inviato: mer mar 27, 2013 1:14 pm
da aldot
The flame ha scritto:eccomi: avevo bmc poi mi son rotto le palle di stare a pulirlo, oliarlo e troppo olio, e poco olio, e si e' intasato e cola olio nella scatola filtro, e compra il pulente apposta e cmq vai a spendere e quindi fanculo.
sprintfilter io lo sento nettamente piu' aperto: avevo la mappatua per scarico completo di ros (pcIII) e bmc, mettendo lo sf si e' smagrita un po', correggendfo di un 5% ho riportatom piu' o meno le cose com'erano...
l'interno della scatola filtro e' LINDA: segno che non ci passa cacchina che con il bmc non passava...
per le prestazioni bisogna considerare che l'sv ha una settantina di cavalli quindi anche differenze dell'ordine 5% non sono praticamente percepibili...
quindi la differenza sostanziale sta nella facilità di manutenzione del filtro! grazie