Pagina 1 di 1

pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 11:23 am
da NaNNi
Ciao ragazzi...dato che ho smontato tutto l'impianto frenante dell'sv (per cambio tubi, ecc) vorrei dare una bella pulita alle pinze (ho intenzione di verniciarle).
Assodato che bisogna stare attenti alle guarnizioni che si trovano dietro i pistoncini...qual'è il miglio prodotto\metodo per pulirle e sgrassarle per bene?
Secondo me, WD40 e lo stesso olio freni potrebbero essere un soluzione.......ma attendo consigli e feedback!!

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 11:33 am
da NaNNi
neeko72 ha scritto:per pulire il corpo pinza ti servono spazzolino, acqua tiepida e sapone neutro...;)
ok...
spazziolino: ce l'ho!
acqua tiepida: ce l'ho!
sapone neutro: ce l'ho!
tempo per farlo:.................!!!!!

grazie neeko!

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 1:01 pm
da mark
io uso un pulitore per freni e per pulire i pistoncini va bene anche lo stesso liquido freni

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 3:55 pm
da zio_uca
io oggi ho utilizzato per la prima volta l'olio freni e devo dire che è fantastico. in un secondo porta via lo sporco e non lascia traccia.

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 4:06 pm
da NaNNi
e poi come l'hai asciugato? La strada giusta è quella...però il problema è che io dovrei verniciarle, e usare l'olio come fondo non credo sia il massimo :)

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 5:08 pm
da pike
Viene chiamato olio, ma non è un olio.
In ogni caso, dopo la pulizia, è necessario usare degli specifici sgrassatori per togliere i residui.

Mi domando se il cosiddetto "antisilicone", consigliato da Jessi James, sia adatto per le pinze freno.

Le vuoi verniciare a bomboletta?

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 6:07 pm
da NaNNi
Si esatto...solito trittico di primer, vernice e protettivo per alte temperature (anche se non credo sia indispensabile)

Re: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 9:22 pm
da 4sk8ters
Ma per verbiciarle le smonti completamente o copri le zone "sensibili" con lo scotch?

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 9:24 pm
da nikovic
cucciolotto ha scritto:Ma per verbiciarle le smonti completamente o copri le zone "sensibili" con lo scotch?
Secondo me son da smontare assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 9:31 pm
da 4sk8ters
nikovic ha scritto:
cucciolotto ha scritto:Ma per verbiciarle le smonti completamente o copri le zone "sensibili" con lo scotch?
Secondo me son da smontare assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Probabile...la mia era una "speranza"...ho la mezza idea di verniciarle...ma nessunissima voglia di smontarle (anche perchè al massimo le farei smontare ad un meccanico...io queste cose non mi fido a farle!)

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: sab feb 09, 2013 9:37 pm
da nikovic
DE
cucciolotto ha scritto:
nikovic ha scritto:
cucciolotto ha scritto:Ma per verbiciarle le smonti completamente o copri le zone "sensibili" con lo scotch?
Secondo me son da smontare assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Probabile...la mia era una "speranza"...ho la mezza idea di verniciarle...ma nessunissima voglia di smontarle (anche perchè al massimo le farei smontare ad un meccanico...io queste cose non mi fido a farle!)
Quoto, queste son cose che o sai fare o e' meglio non rischiare. Io ho avuto la fortuna di studiare pneodinamica e oleodinamica a scuola, e lo tratto con le pinze, ma si tratta comunque di un lavoro delicato, non complesso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 9:23 am
da dip
Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 9:47 am
da nikovic
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 10:11 am
da dip
nikovic ha scritto: Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente
Nel mio caso era una verifica di sicurezza.
Spiego
Avevo precedentemente disassemblato le pinze originali per revisionarle ( ho gia scritto in altri post il perchè ).
Volevo avere un riscontro immediato di eventuali perdite di fluido, quindi le verniciai di rosso. In caso di trafilaggi di fluido la vernice si sarebbe sciolta o ammorbidita.

Per altri motivazioni non scendo nel merito

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 10:48 am
da 4sk8ters
nikovic ha scritto:
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho le pinze color oro e si sporcano facilmente...ed io la moto la lavo una volta l'anno...quindi preferirei fossero nere...almeno lo sporco non si vedrebbe...è solo pigrizia! :noia:

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 12:51 pm
da nikovic
cucciolotto ha scritto:
nikovic ha scritto:
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho le pinze color oro e si sporcano facilmente...ed io la moto la lavo una volta l'anno...quindi preferirei fossero nere...almeno lo sporco non si vedrebbe...è solo pigrizia! :noia:
Saro' sincero ma a me questa pare una cretinata, le Pinza vanno pulite spesso, anche se nere, poi fai te, non voglio essere scortese assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 12:54 pm
da 4sk8ters
nikovic ha scritto:
cucciolotto ha scritto:
nikovic ha scritto:
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho le pinze color oro e si sporcano facilmente...ed io la moto la lavo una volta l'anno...quindi preferirei fossero nere...almeno lo sporco non si vedrebbe...è solo pigrizia! :noia:
Saro' sincero ma a me questa pare una cretinata, le Pinza vanno pulite spesso, anche se nere, poi fai te, non voglio essere scortese assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io intendo pulire esternamente...quelle oro si impolverano ad ogni uscita e sembrano sempre sporche...

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: dom feb 10, 2013 1:39 pm
da nikovic
cucciolotto ha scritto:
nikovic ha scritto:
cucciolotto ha scritto:
nikovic ha scritto:
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho le pinze color oro e si sporcano facilmente...ed io la moto la lavo una volta l'anno...quindi preferirei fossero nere...almeno lo sporco non si vedrebbe...è solo pigrizia! :noia:
Saro' sincero ma a me questa pare una cretinata, le Pinza vanno pulite spesso, anche se nere, poi fai te, non voglio essere scortese assolutamente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io intendo pulire esternamente...quelle oro si impolverano ad ogni uscita e sembrano sempre sporche...
Lo so sul super sport le avevo identiche alle tue, ma alla fine mi piacciono un casino color oro, se ti compri lo sgrassatore spray con una botta di quello tornano splendenti. Io non lo farei esteticamente oro sono stupende, secondo me

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: pulizia pinze freno

Inviato: lun feb 11, 2013 6:21 pm
da NaNNi
nikovic ha scritto:
dip ha scritto:Rispondo con la mia esperienza:
come detto da altri
Pulizia pistoncini :fluido per freni, anche vecchio e spazzolino
Pulizia corpo: acqua, sapone e spazzolino

Per verniciare le pinze, io le avevo "in mano", cioè smontate dalla moto, ma non le ho disassemblate completamente.
Ho pulito col diluente alla nitro il corpo, solo la parte esterna a vista e con lo scotch da carrozziere ho coperto la parte interna, dove sono i pistoni, i raccordi del tubo e spurgo, i gommini e la piastra di attacco al telaio.

Usai in bomboletta solo la vernice ad alta temperatura, niente primer ne coprente.
La verniciatura a retto bene, finchè non ci è colato il fluido in occasione di uno spurgo.
La vernice si è leggermente ammorbidita, ovvero con la carta per ripulire il corpo dal fluido si è leggermete schiarita, ma non rimossa completamente.
Si ma a cosa serve verniciare le pinze ancora mi sfugge sinceramente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Pura estetica nikovic! ...proprio come te, l'inverno, mi metto a fare cose utili e apparentemente inutili...non ce la faccio a stare con le mani in mano ad aspettare che fioriscano le margherite!
Ho un'idea in testa...di come dovrà essere la Mia moto un giorno...e ci sto lavorando...un particolare sono proprio le pinze rosso scuro diamantato :D :D :D
Poi, dovevo cambiare tubi...quindi è un attimo smontare tutto e pulire per bene...quindi è un attimo rivestire quello che c'è da rivestire e verniciare! :pernacchio: