Pagina 1 di 1

steli rovesciati...

Inviato: ven nov 09, 2012 6:47 pm
da numberone_83
... perché?


Cioè, quali sono i vantaggi a montarli "rovesciati"?


Scusate l'ignoranza ma mi vengono i dubbi esistenziali ogni tanto... :lol:

Re: steli rovesciati...

Inviato: ven nov 09, 2012 8:37 pm
da solenero2
non sei il solo....:-)

Re: steli rovesciati...

Inviato: ven nov 09, 2012 9:18 pm
da numberone_83
Quindi risposta più diretta ai cambi di direzione e maggiore aderenza all'asfalto.
Però anche una maggiore sollecitazione dell'anteriore sullo sconnesso, con conseguente "consumo" delle parti più velocemente.
O sbaglio?

Re: steli rovesciati...

Inviato: ven nov 09, 2012 10:39 pm
da dip
Neeko, sei stato più veloce di mè a scrivere.
E come sempre semplice e chiaro.

Però mi dispiace cancellare la mia risposta, quindi la inoltro lo stesso...

I vantaggi principali sono:
1) masse sospese minori, quindi la forcella lavora meglio nel copiare le asperità dell'asfalto.
2) minore flessione della forcella, quindi avantreno ( e di conseguenza guida ) più precisa.

Provo a spiegare:
1) Il fodero della forcella ( la parte esterna, per capirci ) ha un diametro maggiore dello stelo ( che scorre al suo interno ), e quindi , anche se fossero dello stesso materiale e spessore, è più pesante dello stelo.Inoltre nel fodero vi è alloggiata anche l'idraulica che frena i movimenti della forcella. Quindi altre masse ( volgarmente : altro peso ).
Rovesciando gli steli, la parte di massa maggiore della forcella viene a essere quella ferma ( rispetto al telaio della moto ) quindi la forcella sarà più reattiva nel copiare l'asfalto, per via del momento di inerzia minore davuto alle minori masse.

2) Il fodero è quasi sempre realizzato in leghe a base di alluminio, più o meno pregiate.Questo per avere un componente rigido, contenendone il peso.
Per mantenere le dimensioni accettabili non credo sia possibile utilizzare gli stessi materiali per lo stelo, che deve essere vuoto all'interno perchè vi deve trovare posto la molla.
Lo stelo sarà di conseguenza più flessibile del fodero.
Se lo stelo è "diritto" (nella parte superiore della forcella), le forze che vanno a deformare lo stelo vengono applicate allo stelo da una leva lunga quanto il fodero.
Se lo selo è "rovesciato" ( vicino alla ruota ), le stesse forze agiscono sullo stelo con un braccio di leva sensibilmente inferiore perchè lo stelo è più vicino alla ruota rispetto allo stelo "dritto".
Quindi la deformazione ( elastica ) del sistema forcella nel caso di steli rovesciati o upside-down è minore.

A grandi linee dovrebbe essere così,pignolerie o soluzioni particolari a parte.

Non credo vi siano maggiori sollecitazioni in una UpSideDown rispetto ad una tradizionale, anzi si può aumentare il diametro degli steli tanto i foderi ( che saranno più grandi ancora ) non vanno a gravare sulla sospensione.

P.S.:
L'alluminio puro ( Al ) non viene utilizzato in nessuna applicazione perchè è "troppo tenero". Si impiega il minerale di alluminio insieme ad altri minerali per ottenere diverse leghe.Il tanto noto Ergal è una lega di alluminio ( Alluminio + Zinco ) che per la presenza dello Zinco in percentuali adeguate garantisce le migliori caratteristiche meccaniche rispetto alle altre leghe di alluminio. E pesa circa un quarto rispetto agli acciai ( leghe a base di ferro ).

P.S.2:
Non sono in grado di esprimere più semplicemente questi concetti, mi dispiace.
Neeko, semplifica il mio trattato, grazie :wink:

Re: steli rovesciati...

Inviato: ven nov 09, 2012 10:43 pm
da pike
Ahh... grazie dip. Ci voleva una trattazione dettagliata (ma non per questo scritta in modo astruso) dei vantaggi della UpsideDown/Steli rovesciati ;)

Re: steli rovesciati...

Inviato: mar nov 13, 2012 5:27 pm
da ^Juza^
complimenti dip .. molto chiaro

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 7:02 am
da eternauta
avrei una domanda semplice semplice, tenendo per riferimento la moto SV
pesa di piu' una forcella a steli rovesciati + piastre, cerchio e pinze compatibile e quindi l'avantreno completo
o l' avantreno completo di serie? :roll:

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 10:24 am
da solenero2
eternauta ha scritto:avrei una domanda semplice semplice, tenendo per riferimento la moto SV
pesa di piu' una forcella a steli rovesciati + piastre, cerchio e pinze compatibile e quindi l'avantreno completo
o l' avantreno completo di serie? :roll:
bella domanda volevo farla anche io..

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 11:11 am
da dip
Le SV650, tutte le versioni d tutti gli hanni, montano la forcella "dritta", quindi non è possibile fare un paragone sulla SV.

Suppongo che Eternauta volesse sapere se ci sono dei risparmi di peso nel complessivo della moto sostituendo l'avantreno completo.
Premetto che non so la risposta perchè non ho dati esatti a riguardo ma provo a fare un ragionamento.
Utlilizzando un avantreno derivato da una moto stradale di serie, ad esempio GXR, non credo che vi siano differenze di peso significative.
Utilizzando componentistica racing con parti realizzate appositamente allora si potrebbe avere un peso inferiore di tutto l'avantreno, ma i costi/benefici non saranno vantaggiosi.

Il vantaggio nell'eseguire il trapianto dell'avantreno GXR sulla SV c'è, ma non perchè la moto pesa meno.
Si ha una forcella di caratteristiche superiori nel comportamento per via di un' idraulica migliore e dotata di regolazioni, un sistema più resistente alle flessioni e torsioni, oltre ad avere le "masse sospese" inferiori.
Le masse sospese sono quelle che nelle sospensioni si muovono "rispeto al telaio", quindi nell'avantreno della SV sono ruota, dischi, pinze, parafango e foderi della forcella.
In una forcella UpSideDown invecie dei foderi, si muovono gli steli che hanno un peso inferiore.

Come al solito, correggetemi se sbaglio

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 11:28 am
da Rikirr
però....non è detto che miglior rigidà delle forcelle,sia per forza una cosa positiva..il telaio dell' sv è stato studiato per funzionare con quell'avantreno....con forcelle e piastre piu rigide...potrebbe flettere la zona del canotto...ho detto potrebbe...


secondo me..la sua forca,sistemata a dovere...è sufficiente per divertirsi ovunque...poi se parliamo che con un'avantreno del gsxr..la moto è piu bella da vedere...questo è sicuro..

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 11:42 am
da dip
Rikirr ha scritto: secondo me..la sua forca,sistemata a dovere...è sufficiente per divertirsi ovunque...
Pienamente daccordo
Io parlo solo di teoria delle varie forcelle, non di benefici che si possono avere sulla SV.
A riguardo non ho conoscenze specifiche.

Re: steli rovesciati...

Inviato: dom nov 18, 2012 1:26 pm
da eternauta
OK ora e' un po' piu' chiaro quello che in parte immaginavo
grazie :wink: