Pagina 1 di 2

problema rilascio frizione

Inviato: sab ott 06, 2012 8:28 pm
da sniper765
premesse:
- moto con 31.500km
- attuatore frizione regolato come da manuale
- gioco leva frizione ok
- catena-corona-pignone nuovi
- catena ben tensionata
- il cavo frizione scorre bene

problema:
da qualche tempo quando vado a cambiare marcia al di sotto dei 5.000-5.500rpm circa, al momento del rilascio della leva della frizione la moto ha come un effetto on-off abbastanza marcato, come se fosse una spece di sussulto, di singhiozzo.
se invece viaggio allegro e inzio a tiracchiare un po' il problema sparisce, le marce vanno dentro precise e non ho alcun problema.

cosa è cambiato di recente:
- caten-corona-pignone: sostituiti 1500km fa, ma lo faceva anche prima, quindi non credo c'entrino.
- olio motore: fino ai 27.500 km ho usato motul 10w40 (sempre 5100, tranne una volta che è stato messo il 7100), all'ultimo cambio olio sono passato al bardahl xtc-c60 (sempre 10w40), il prossimo cambio sarà a 33.500km, quindi in teoria l'olio è ancora "buono". non ricordo se il problema ha iniziato a manifestarsi proprio al momento del cambio motul-bardahl, però se così fosse stato l'avrei notato, o forse col passare dei km ho dimenticato quando è iniziata 'sta storia.

oppure sono io che mi sono rincoglionito e non so più come cambiare marcia andando pianino? può darsi...

suggerimenti? idee?
venghino signori...

Re: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 2:15 pm
da iguanapik
non ho capito bene cosa fa la moto al rilascio della frizione , se lo fa anche nelle partenze, si più dettagliato. Comunque io preferisco il motul al bardahl

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 2:32 pm
da Denethor
Controlla il minimo forse c'è l'hai un po basso e quando cambi marcia scendendo di Gori troppo tende a spegnersi o ad avere comunque il vuoto. Il minimo deve stare a moto calda fra i 1300 e i 1400 giri al minuto

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2

Re: R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 3:03 pm
da sniper765
iguanapik ha scritto:non ho capito bene cosa fa la moto al rilascio della frizione , se lo fa anche nelle partenze, si più dettagliato. Comunque io preferisco il motul al bardahl
mentre vado tiro la frizione, dentro la marcia, tutto ok.
mollo la frizione e la moto salta in avanti tipo on-off.
dal folle alla prima nessun problema.
fermo in prima, partendo nessun problema.
è solo nei cambi di marcia, andando pianino, che mi da questo problema.
Denethor ha scritto:Controlla il minimo forse c'è l'hai un po basso e quando cambi marcia scendendo di Gori troppo tende a spegnersi o ad avere comunque il vuoto. Il minimo deve stare a moto calda fra i 1300 e i 1400 giri al minuto

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
mah, il minimo è a circa 1250rpm da sempre...

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 3:22 pm
da nikovic
temo qualche problemino al volano, che forse si sta allentando

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 4:01 pm
da sniper765
nikovic ha scritto:temo qualche problemino al volano, che forse si sta allentando

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Come posso verificare?

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 4:13 pm
da nikovic
dal meccanico, la mia e' una ipotesi, prova a farla sentire a un meccanico competente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 4:17 pm
da sniper765
nikovic ha scritto:dal meccanico, la mia e' una ipotesi, prova a farla sentire a un meccanico competente

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
A parte quello intendevo se ci fosse un metodo fai-da-te adatto allo scopo.

R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 4:18 pm
da nikovic
non credo, ma prova a contattare Ros

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 6:58 pm
da sniper765
oggi nel pomeriggio sono dovuto uscire per una commissione, in strada ho cercato di capire meglio da cosa dipendesse il problema.
secondo meè la frizione, stacca troppo "secca".
tornato in garage l'ho regolata di nuovo e ho tra l'altro notato che la regolazione sul carter pignone è finita, non ce n'è più...
vediamo domani come va...

Re: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 8:32 pm
da iguanapik
hai mai regolato l'attuatore della frizione? potresti necessitare di 1/4 di giro o anche di 1/2 giro della vite

Re: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 8:50 pm
da sniper765
iguanapik ha scritto:hai mai regolato l'attuatore della frizione? potresti necessitare di 1/4 di giro o anche di 1/2 giro della vite
regolato oggi stesso l'attuatore assieme al gioco della leva.
come da manuale:
- svita il controdado
- svita 4 giri la vitina col segno piatto
- stringi fino a incontrare resistenza
- svita di 1/4 di giro.
- stringi il controdado
poi ho regolato il gioco alla leva partendo dal basso sul carter pignone e poi andando direttamente col tirante di fianco alla leva.
mah, ok che sono il secondo proprietario (da un bel po' ormai) però a 31500 km aver già finito la possibilità di regolare la frizione dal basso... mi pare un po' strano, vuol dire che tra poche migliaia di km sarà da sostituire perchè a quel punto avrò finito anche le possibilità di poter regolare dalla leva.
non so, qualcosa non mi torna.

Re: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 07, 2012 9:44 pm
da iguanapik
ma avvitando il registro dovresti guadagnare regolazione se non ricordo male, prova a dare 1/4 di giro in più
comunque usandola tanto in città io a 46000 ho già regolato l'attuatore un paio di volte e ne ho sentiti subito i benefici.

R: problema rilascio frizione

Inviato: lun ott 08, 2012 8:31 am
da sniper765
iguanapik ha scritto:ma avvitando il registro dovresti guadagnare regolazione se non ricordo male, prova a dare 1/4 di giro in più
comunque usandola tanto in città io a 46000 ho già regolato l'attuatore un paio di volte e ne ho sentiti subito i benefici.
Mhmh, capito...
Però ricordo che una volta che avevo dato 1/4 di giro in più la leva era diventata piuttosto dura da azionare.

Re: problema rilascio frizione

Inviato: lun ott 08, 2012 2:06 pm
da sniper765
stamane per andare al lavoro e prima al ritorno il problema sembra essere quasi sparito.
per ora la tengo così, quando poi ci sarà da regolare di nuovo allora faccio un salto dal mecca a vedere se è possbile fare qualcosa o sono da sostituire i dischi.

Re: R: problema rilascio frizione

Inviato: mar ott 09, 2012 5:11 pm
da nitosv
sniper765 ha scritto:
iguanapik ha scritto:ma avvitando il registro dovresti guadagnare regolazione se non ricordo male, prova a dare 1/4 di giro in più
comunque usandola tanto in città io a 46000 ho già regolato l'attuatore un paio di volte e ne ho sentiti subito i benefici.
Mhmh, capito...
Però ricordo che una volta che avevo dato 1/4 di giro in più la leva era diventata piuttosto dura da azionare.
Successo anche a me , infatti vorrei sempre evitare di regolare l'attuatore, ma ora mi trovo nella situazione di troppo gioco leva, e se regolo solamente dalla leve, mi attacca la frizione troppo avanti e non riesco più a guidare come piace a me, quindi dovrò metterci le mani anche io..........
Ho la tua stessa moto(k7) e stesso chilometraggio, farò caso in questi giorni a questa cosa, anche se fino adesso a me sembra tutto regolare

Re: R: problema rilascio frizione

Inviato: mar ott 09, 2012 5:29 pm
da sniper765
nitosv ha scritto:
sniper765 ha scritto:
iguanapik ha scritto:ma avvitando il registro dovresti guadagnare regolazione se non ricordo male, prova a dare 1/4 di giro in più
comunque usandola tanto in città io a 46000 ho già regolato l'attuatore un paio di volte e ne ho sentiti subito i benefici.
Mhmh, capito...
Però ricordo che una volta che avevo dato 1/4 di giro in più la leva era diventata piuttosto dura da azionare.
Successo anche a me , infatti vorrei sempre evitare di regolare l'attuatore, ma ora mi trovo nella situazione di troppo gioco leva, e se regolo solamente dalla leve, mi attacca la frizione troppo avanti e non riesco più a guidare come piace a me, quindi dovrò metterci le mani anche io..........
Ho la tua stessa moto(k7) e stesso chilometraggio, farò caso in questi giorni a questa cosa, anche se fino adesso a me sembra tutto regolare
come scritto sopra a me il problema s'è quasi annullato, però appena ho cinque minuti di tempo provo a darlo anche io un filino in più all'attuatore, tanto a tornare indietro si fa in tempo.

Re: problema rilascio frizione

Inviato: gio ott 18, 2012 7:13 pm
da sniper765
AGGIORNAMENTO:
mi sa che ho capito di chi è la colpa:
cavo della frizione.
potrebbe essere?
sono arrivato a questa conclusione perchè sono due giorni consecutivi che guido molto nel traffico e ho notato che la frizione è diventata particolarmente "pesante", nei tragitti brevi casa-lavoro non ci facevo caso, però quando inizio a cambiare marcia in continuazione per un bel po' di strada la cosa si accentua.
quasi 32.000km e 5 anni credo che il cavo "stanco" ci possa stare. sbaglio?

Re: R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 21, 2012 1:33 pm
da eternauta
sniper765 ha scritto: mah, il minimo è a circa 1250rpm da sempre...
all' inizio anch'io avevo il minimo cosi' basso
poi ho capito che a 1500/1600 giri il motore dell' SV ha molto meno effetto on/off e con meno freno motore in curva scorre bene, diverte di piu' e se mi metto a tirare stanca di meno :wink:

per il tuo problema forse il cambio olio ha evidenziato qualche regolazione non ad hoc che la frizione gia' aveva

il mio cavo frizione e' durato 10 anni e 60.000km...a giorni lo cambio, puo' essere che non e' quello il problema

Re: R: problema rilascio frizione

Inviato: dom ott 21, 2012 2:28 pm
da sniper765
eternauta ha scritto:
sniper765 ha scritto: mah, il minimo è a circa 1250rpm da sempre...
all' inizio anch'io avevo il minimo cosi' basso
poi ho capito che a 1500/1600 giri il motore dell' SV ha molto meno effetto on/off e con meno freno motore in curva scorre bene, diverte di piu' e se mi metto a tirare stanca di meno :wink:
si, prima o poi devo farlo alzare, anche perchè sono curioso di provare come va così facendo

per il tuo problema forse il cambio olio ha evidenziato qualche regolazione non ad hoc che la frizione gia' aveva
probabile, ma a questo punto la domanda è: torno al motul o continuo a usare il bardahl? sinceramente non saprei proprio, anche perchè 'sti miglioramenti del cambio grazie al bardahl non li ho notati

il mio cavo frizione e' durato 10 anni e 60.000km...a giorni lo cambio, puo' essere che non e' quello il problema