Ancora sull'indicatore carburante
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Ancora sull'indicatore carburante
Salve,
...rischiavo di rimanere appiedato per il mancato funzionamento della spia....
Ho fatto quanto descritto dal manuale...ho ponticellato prima due spinotti e la spia rimane fissa...e poi gli altri due...ma non lampeggia!!!Non si accende proprio....
Qualcuno sa dove sta il relè della spia carburante o cosa dovrei verificare???
Mi sembra tutto molto strano!....
Datemi una mano...grazie!
...rischiavo di rimanere appiedato per il mancato funzionamento della spia....
Ho fatto quanto descritto dal manuale...ho ponticellato prima due spinotti e la spia rimane fissa...e poi gli altri due...ma non lampeggia!!!Non si accende proprio....
Qualcuno sa dove sta il relè della spia carburante o cosa dovrei verificare???
Mi sembra tutto molto strano!....
Datemi una mano...grazie!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Non c'è un relais che sappia io, dovrebbe essere la strumentazione a ricevere il segnale e far lampeggiare la spia
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Infatti anche sugli schemi elettrici non si vede!!...ma deve esserci per forza un relè!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Allora deve esserci comunque un componente elettronico sulla strumentazione che faccia lampeggiare la luce....
Secondo voi riesco ad identificare tale elemento a partire dal cavo in ingresso??
Secondo voi riesco ad identificare tale elemento a partire dal cavo in ingresso??
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Quindi secondo voi c'è un componente sul circuito integrato e non lungo il cavo che porta il segnale?
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Ci fosse qualcosa in mezzo tra strumentazione e sensore si vedrebbe sullo schema
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Ho fatto diverse prove:
-Con un'altra strumentazione...e manco lampeggia....
-Ho verificato la continuità dei cavi...ed è ok...
Come caspito è che non lampeggia più???
L'unico mio dubbio che mi viene ora è che forse per lampeggiare devo metter in corto tutti e tre i cavi del morsetto della sonda??
Perchè io ricordavo che ponticellando il centrale con quello al suo lato lampeggiava, ponticellando invece quello centrale con quello sul lato opposto rimaneva fissa....
Il cavo relativo al lampeggiare dovrebbe essere il verde/nero....mah!
ALLEGO IL MIGLIOR SCHEMA ELETTRICO .TROVATO IN RETE...Grazie a chi saprà darmi una mano...
http://i46.tinypic.com/14nmslk.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
-Con un'altra strumentazione...e manco lampeggia....
-Ho verificato la continuità dei cavi...ed è ok...
Come caspito è che non lampeggia più???
L'unico mio dubbio che mi viene ora è che forse per lampeggiare devo metter in corto tutti e tre i cavi del morsetto della sonda??
Perchè io ricordavo che ponticellando il centrale con quello al suo lato lampeggiava, ponticellando invece quello centrale con quello sul lato opposto rimaneva fissa....
Il cavo relativo al lampeggiare dovrebbe essere il verde/nero....mah!
ALLEGO IL MIGLIOR SCHEMA ELETTRICO .TROVATO IN RETE...Grazie a chi saprà darmi una mano...
http://i46.tinypic.com/14nmslk.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Ho letto il manuale d'officina che alla pagina 7-34 dice che per provare la sonda del carburante prima ponticelli il filo nero con linea bianca e rosso con linea nera e la spia deve lampeggiare.
Per provare invece la seconda modalità ovvero spia sempre accesa devi ponticellare il filo nero con linea bianca con il filo rosso con la linea nera e il filo nero con la linea bianca con il filo nero con linea verde chiaro.
magari prova così e guarda se funziona
Per provare invece la seconda modalità ovvero spia sempre accesa devi ponticellare il filo nero con linea bianca con il filo rosso con la linea nera e il filo nero con la linea bianca con il filo nero con linea verde chiaro.
magari prova così e guarda se funziona
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Stavo ragionando...in effetti la prova di ponticellare tutti e tre i cavi non l'ho fatta...
Però se lampeggiasse con i tre cavi ponticellati, il funzionamento comunque non sarebbe corretto...perchè i tre cavi ponticellati equivalgono ai 2 termistori scoperti entrambi dalla benzina e quindi con il serbatoio a circa 1 litro (ovvero quando la spia dovrebbe essere fissa e non lampeggiante)
Se il funzionamento si fosse invertito si spiegherebbe il perchè di quando il primo termistore non è coperto dalla benzina non faccia lampeggiare la spia...perchè ponticella i due cavi che non mi accendono la spia!!
Però quando poi la benzina finisce del tutto dovrebbe lampeggiare....
Se questo fosse il problema mi basterebbe invertire i cavi sui termistori della sonda...
Domani faccio le ultime prove.....ma come posso spiegarmi il comportamento invertito (che comunque va verificato, magari non lampeggia nemmeno se ponticello tutti e tre i cavi)??
MI E' VENUTA UNA STRANA IDEA....io da poco ho cambiato il regolatore...uno dei tre cavi della sonda viene dal regolatore di tensione...non è la corrente che proviene dal regolatore debba avere un "verso"???che magari con il nuovo regolatore è di verso opposto rispetto all'originale che montavo prima???
Però se lampeggiasse con i tre cavi ponticellati, il funzionamento comunque non sarebbe corretto...perchè i tre cavi ponticellati equivalgono ai 2 termistori scoperti entrambi dalla benzina e quindi con il serbatoio a circa 1 litro (ovvero quando la spia dovrebbe essere fissa e non lampeggiante)
Se il funzionamento si fosse invertito si spiegherebbe il perchè di quando il primo termistore non è coperto dalla benzina non faccia lampeggiare la spia...perchè ponticella i due cavi che non mi accendono la spia!!
Però quando poi la benzina finisce del tutto dovrebbe lampeggiare....
Se questo fosse il problema mi basterebbe invertire i cavi sui termistori della sonda...
Domani faccio le ultime prove.....ma come posso spiegarmi il comportamento invertito (che comunque va verificato, magari non lampeggia nemmeno se ponticello tutti e tre i cavi)??
MI E' VENUTA UNA STRANA IDEA....io da poco ho cambiato il regolatore...uno dei tre cavi della sonda viene dal regolatore di tensione...non è la corrente che proviene dal regolatore debba avere un "verso"???che magari con il nuovo regolatore è di verso opposto rispetto all'originale che montavo prima???
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
guardando lo schema che hai postato il filo che arriva al sensore della benzina è una massa. controlla che sia così
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Oggi ho continuato a fare delle prove e come per magia senza aver fatto nulla di particolare, la spia lampeggia se ponticello i fili bianco/nero e rosso/nero e rimane fissa se ponticello tutti e tre...
Tuttavia ho notato che, con il nuovo regolatore di tensione, i termistori all'interno della sonda abbassano il loro valore, ma non a sufficienza da azzerarsi e creare il ponte per accendere la spia....questo perchè adesso la tensione erogata dal regolatore è sempre molto vicina ai 13V e non come prima anche vicino ai 17V
Avete in mente qualcosa per "aumentare" la sensibilità della sonda abbassandone la resistenza??O altro che permetta di innescare la spia???
Grazie a tutti per il supporto...
Tuttavia ho notato che, con il nuovo regolatore di tensione, i termistori all'interno della sonda abbassano il loro valore, ma non a sufficienza da azzerarsi e creare il ponte per accendere la spia....questo perchè adesso la tensione erogata dal regolatore è sempre molto vicina ai 13V e non come prima anche vicino ai 17V
Avete in mente qualcosa per "aumentare" la sensibilità della sonda abbassandone la resistenza??O altro che permetta di innescare la spia???
Grazie a tutti per il supporto...
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Beh se la batteria è carica è normale che il regolatore dia una corrente bassa, quando deve caricare la batteria alza il voltaggio. secondo me 17 volt era troppo....da manuale la carica va dai 13,5 V ai 15 V. visto che hai tutto in mano controllare se il generatore eroga la corrente giusta
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Infatti il vecchio regolatore mi ha fatto bruciare diverse cose!!!zio_uca ha scritto:Beh se la batteria è carica è normale che il regolatore dia una corrente bassa, quando deve caricare la batteria alza il voltaggio. secondo me 17 volt era troppo....
Quello nuovo lavora in un range molto definito 13-14V sotto qualsiasi condizione come è giusto che sia...
E' la sonda invece che non riesce ad innescare la lampadina perchè i termistori ricevono una tensione più bassa....
Qualche idea...
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Idee nessuna, xò mi pare strano visto che la tensione è corretta che la sonda non funziona. bisognerebbe provare con un'altra sonda magari la botta di corrente l'ha rovinata
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Secondo me la sonda che monto, ha i termistori che hanno bisogno di una tensione di 14-15V per scendere e accendere la spia...infatti quando accendevo i fari (e quindi la tensione nel circuito scendeva) la sonda non funzionava bene!
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1244
- Iscritto il: sab ott 13, 2007 7:07 pm
- Località: Volpiano (To)
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Cmq controlla bene il regolatore, qui sul forum uno diceva che ha cambiato il regolatore e non si è accorto che gli ha invertito la polarità di tutto l'impianto. per il resto non ho idea su come puoi risolvere con la sonda
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Ancora sull'indicatore carburante
visto che ci sei, controlla la resistenza dei cavi di connessione, dalla sonda alla strumentazione.
Forse ci sono contatti/fili ossidati che ti aumentano la resistenza al punto di non farla lavorare bene.
Forse ci sono contatti/fili ossidati che ti aumentano la resistenza al punto di non farla lavorare bene.
-
- Postino
- Messaggi: 248
- Iscritto il: mer ago 25, 2010 1:20 pm
- Moto: SV650N-2001
- Nome: Alessandro
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Ancora sull'indicatore carburante
Qualcuno di voi conosce esattamente il valore dei termistori NTC all'interno della sonda???Intendo di una sonda in buone condizione e funzionate.....
Quanti KOhm è la resistenza per i due cilindretti???
La guida di Diegus ne porta 3, ma qual'è il valore vicino a quella dell'originale???
EDIT:Per chi volesse riparare la sonda, secondo me può usare i termistori che ho usato io ovvero:
2 TERMISTORI NTC 2.2 KOhm 0.5W
Dalle prove che ho fatto, funziona molto bene. Ora non mi resta che testarla sul lungo periodo per capirne l'affidabilità.
Quanti KOhm è la resistenza per i due cilindretti???
La guida di Diegus ne porta 3, ma qual'è il valore vicino a quella dell'originale???
EDIT:Per chi volesse riparare la sonda, secondo me può usare i termistori che ho usato io ovvero:
2 TERMISTORI NTC 2.2 KOhm 0.5W
Dalle prove che ho fatto, funziona molto bene. Ora non mi resta che testarla sul lungo periodo per capirne l'affidabilità.
Ingegnosamente Ingegno Ingegni Ingegnosi