Pagina 1 di 1
modifica maniglione
Inviato: mer giu 20, 2012 8:53 pm
da mattewsti
ciao a tutti! sicuramente se ne sarà gia parlato abbastanza ma con la ricerca sul forum non ho trovato nulla che mi interessasse! io vorrei semplicemente eliminare il maniglione posteriore per un fatto puramente estetico! esistono modifiche gia precostruite o devo fare qualcosa di artigianale? avevo pensato semplicemente di tagliare il mio originale! il problema è che poi sarebbe da far verniciare la parte visibile e farsi fare il colore dal carrozziere non penso costi poco! poiin oltre starebbe male mi sa perchè non farebbe proprio da tappo! quindi ditemi voi se qualcuno l'ha gia fatto o se esistono dei tappi e dove li posso trovare! grazie a tutti buona serata
R: modifica maniglione
Inviato: mer giu 20, 2012 9:31 pm
da supercaif
Andysv li vende in proposte commerciali. Vado a memoria sul nick
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Re: modifica maniglione
Inviato: mer giu 20, 2012 10:59 pm
da iguanapik
Innanzitutto di che modello stiamo parlando? Non credo tu intendessi segare il maniglione della >k3 quindi immagino tu possegga il primo modello giusto?
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 21, 2012 12:29 am
da mattewsti
Sbagliato

io ho una k6! E secondo me sarebbe molto piu slanciata senza maniglia!cmq se ce nelle proposte commerciali vado a dare un'occhiata!
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 21, 2012 8:11 am
da iguanapik
E avevi pensato di tagliare il maniglione di acciaio? Con due viti lo togli e con una lamiera ti costruisci l'attacco per la sella, altrimenti appunto vai in proposte commerciali
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 21, 2012 8:26 am
da supercaif
uh, no, in proposte commerciali ci sono i tappi per la serie caburatori
anche se ora non li trov, e il tipo non si chiama andysv
questa è la discussione, ma non è quello che stai cercando
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... ilit=tappi" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 21, 2012 9:00 am
da Geme1
anche io sto cercando una soluzione del genere,ma è un pò difficile da trovare
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 21, 2012 6:23 pm
da mattewsti
avewvo pensato di tagliarlo per non lasciare il buco tutto qui! se lo tolgo e basta rimane bucata!!!
Re: modifica maniglione
Inviato: dom giu 24, 2012 6:02 pm
da pasqualz
Parliamo del K3 (che conosco perchè ce l'ho).
Il materiale del maniglione è lega leggera. Il primo problema è rifare il ponticello centrale che tiene la sella.
Un modo semplice è quello di prendere un piatto di ferro da 2-3 mm, fare due boccole in lega leggera che lo alzino quanto il ponticello
e questo problema è risolto (eventuali sagomature: seghetto e lima).
Lateralmente a destra e sx rimarrebbero due fessure rettangolari per l'uscita del maniglione: preparare due alette di alluminio, altezza e larghezza della fessura con forma ad elle. La elle si fissa con due viti autofilettanti sul codone, nella parte bassa della fessura.
Poi con stucco poliestere si pareggia l'aletta con il codone, cartare, stucco a spruzzo, lisciare e riverniciare del colore originale.
Nel brico dalle mie parti trovo lo succo a spruzzo in bomboletta (quello grigio) a 5-6 euro. Lo stucco poliestere (bicomponente, barattolino da 100-150 gr) a 5-6 euro e il negozio di vernici mi prepara il colore in bomboletta spray (ad acqua) per 10-15 euro (è un po' che non ci vado).
Il trasparente BUONO nello stesso negozio circa 15 euro, uno andante al brico 4-7 euro.
Ma, curiosità mia, il maniglione non è obbligatorio?
Re: modifica maniglione
Inviato: lun giu 25, 2012 9:32 pm
da Acid_BurN
pasqualz ha scritto:Parliamo del K3 (che conosco perchè ce l'ho).
Il materiale del maniglione è lega leggera. Il primo problema è rifare il ponticello centrale che tiene la sella.
Un modo semplice è quello di prendere un piatto di ferro da 2-3 mm, fare due boccole in lega leggera che lo alzino quanto il ponticello
e questo problema è risolto (eventuali sagomature: seghetto e lima).
Lateralmente a destra e sx rimarrebbero due fessure rettangolari per l'uscita del maniglione: preparare due alette di alluminio, altezza e larghezza della fessura con forma ad elle. La elle si fissa con due viti autofilettanti sul codone, nella parte bassa della fessura.
Poi con stucco poliestere si pareggia l'aletta con il codone, cartare, stucco a spruzzo, lisciare e riverniciare del colore originale.
Nel brico dalle mie parti trovo lo succo a spruzzo in bomboletta (quello grigio) a 5-6 euro. Lo stucco poliestere (bicomponente, barattolino da 100-150 gr) a 5-6 euro e il negozio di vernici mi prepara il colore in bomboletta spray (ad acqua) per 10-15 euro (è un po' che non ci vado).
Il trasparente BUONO nello stesso negozio circa 15 euro, uno andante al brico 4-7 euro.
Ma, curiosità mia, il maniglione non è obbligatorio?
No sicuro non è obbligatorio in quanto la stessa casa madra predispone il monoposto con annessa staffetta e tappabuchi!
Re: modifica maniglione
Inviato: mar giu 26, 2012 12:02 am
da pasqualz
Proprio per quello. Se è omologata monoposto non porti il passeggero (e non paghi la quota di rcauto per i terzi trasportati) quindi non c'è bisogno di nessun appiglio per un passeggero che non puo' esserci.
Ma se i posti sono due, da quel che ricordo del CdS, dovrebbe essere presente l'appiglio per il passeggero.
Re: modifica maniglione
Inviato: mar giu 26, 2012 12:14 am
da Acid_BurN
no asolutamente no, le moto sono omologate anche senza

vedi tutte le sportive! Difatti l'sv può circolare per strada anche senza maniglione ma con la sella, grazie appunto alla staffetta tabbapuchi che vendono col maniglione!
Re: modifica maniglione
Inviato: mar giu 26, 2012 9:08 am
da Vinz
Ma dai, mica deve esserci il maniglione per omologare il secondo posto!
Poi io devo ancora capire come un passeggero puo' stare con le braccia indietro tutto il tempo reggendosi al maniglione, secondo me non serve a niente.
La modifica si puo' fare artigianalmente, ma i tappi per chiudere i buchi non sono semplicissimi da fare.
La mia ha un kit con staffa in metallo curvata per avere l'aggancio della sella, e tappi in resina (mi sembra stucco vetroresina).
Re: modifica maniglione
Inviato: mar giu 26, 2012 7:54 pm
da mattewsti
ho capito che mi conviene comprarmi un monoposto! :-)
Re: modifica maniglione
Inviato: mar giu 26, 2012 8:12 pm
da Acid_BurN
mattewsti ha scritto:ho capito che mi conviene comprarmi un monoposto! :-)
si ma cercalo usato, anche da ebay stranieri, perchè nuovo non ne vale la spesa!
Io anche sono in attesa di uno del mio colore ma ancora nada

R: modifica maniglione
Inviato: mer giu 27, 2012 7:58 am
da Denethor
mattewsti ha scritto:ho capito che mi conviene comprarmi un monoposto! :-)
Beh se non hai necessità di andare in due il monoposto è un ottima scelta estetica e con poco soldi in più avresti sia i coperchietti per i buchi già tappati sia il monoposto
Inviato dal mio ViewSonic-V350 utilizzando Tapatalk 2
Re: modifica maniglione
Inviato: mer giu 27, 2012 8:24 pm
da mattewsti
devo solo trovarlo del colore della mia!!!!!!aspetterò!
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 28, 2012 8:40 am
da Geme1
@nekko per curiosità a quanto lo fai??
Re: modifica maniglione
Inviato: gio giu 28, 2012 2:41 pm
da Vinz
Intendeva il monoposto credo
Io stavo pensando di tagliare il maniglione sui lati, in modo da conservare tutta la parte di fissaggio della sella, originale.
Segando per bene i lati poi si sarebbe solo da stuccare e verniciare, e si avrebbe un lavoro di buona qualita', meglio dei tappi e delle staffe artigianali credo. In fondo del maniglione non me ne faccio proprio niente.
I monoposto che coprono i fori poi li trovo proprio brutti.