Pagina 1 di 3
pareri escursione forcella
Inviato: gio mar 01, 2012 10:21 pm
da sniper765
premesse:
- sv 650 k7
- forcella con kit rosmoto 2.5 compresi leveraggi post
- forcella sfilata 1cm come da istruzioni kit 2.5
- precarico della forcella a 0 (neanche mezzo giro in precarico, del tutto sfilato)
- sag statico di 25mm circa
- mono originale
- io peso 80kg circa vestito e attrezzato
siccome settimana prossima andrò a montare il mono nuovo (finalmente, è un parto 'sta cosa) e sulla moto ci metterà mano chi lo sa fare, eventualmente faccio dare una aggiustatina anche alla forcella, ma prima vorrei capire da che punto parto.
quindi, in base alle premesse di cui sopra e all'immagine di cui sotto:

(l'immagine è stata scattata con moto sul cavalletto laterale dopo un giro di alcune decine di km con guida normale e una bella frenata stile "emergenza".)
ritenete che la forcella sia troppo dura? troppo poco? è giusta?
servono altre misure?
ditemi la vostra.

Re: pareri escursione forcella
Inviato: gio mar 01, 2012 11:53 pm
da Robindohh
Dipende che intendi per frenata di emergenza, si è alzata o per lo meno molto alleggerita la ruota dietro?
Se si a mio avviso la sospensione lavora poco, o molle troppo dure o troppo olio, ma aspetta i giudizi di gente piu esperta di me per conferma.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 12:24 am
da Brutale1090
chi ti monta il mono in quanto esperto avendo la moto sutto mano potrà secondo me dirti meglio
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 1:53 am
da logatto
stessa situazione tua la mia, sv 650 k8 con kit rosmoto 2,5 e leveraggi al posteriore, stesso sfilo, peso vestito circa lo stesso.
a precarico 0 (registri tutti svitati alti ) un pò piu' di escursione ( diciamo affonda circa 1 cm in più)
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 9:01 am
da sbalbi
se si hanno freni potenti e si va in pista, quella fascetta la ritrovi a contatto (quasi, rimane un mm) con la piastra.
andando per strada e con l'impianto freni originale è normale. se facendo uno stoppies o provando a staccare alla morte (occhio a farlo per strada) non va più giù, ma la senti comunque ben tarata, potresti per non impazzire con la regolazione, diminuire la quantità di olio o metterne uno meno viscoso.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 11:34 am
da mark
sbalbi ha scritto: diminuire la quantità di olio o metterne uno meno viscoso.
sbalbi quello è un kit 2,5 quindi con pistone a pacco lamellare e se non ricordo male ha già un olio bello fluido al suo interno.
Inoltre cambiare la densità a casaccio su di un it simile si rischia di non far lavorare come si deve i due pistoni interni.
sniper765 ha scritto:
(l'immagine è stata scattata con moto sul cavalletto laterale dopo un giro di alcune decine di km con guida normale e una bella frenata stile "emergenza".)
ritenete che la forcella sia troppo dura? troppo poco? è giusta?
servono altre misure?
ditemi la vostra.

non per essere pignolo ma se hai fatto una classica frenata d'emergenza (pinzata secca sulla leva) non vai a caricare l'avantreno!
per fare la prova fai una bella frenata pinzando gradualmente facendo caricare l'anteriore fino a far staccare il posteriore da terra e allora andrai a verificare la misura corretta.
ovviamente l'asfalto in questo periodo per una prova simile non è il massimo, rischi comunque il bloccaggio.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 1:00 pm
da iguanapik
Io col 2 1/2 ho ridotto di un cm il distanziale perché senza precaricare il sag non rientrava nei valori corretti, peso 70 kg più vestiario, ma se faccio uno stoppie la fascetta si ferma a pochi mm dalla piastra (ho sfilato pero' un cm, tu non hai sfilato?)
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 2:43 pm
da sniper765
cercherò di rispondere un po' a tutti senza stare a quotare:
- impianto frenante originalissimo
- l'olio è il 5w che consiglia ros nelle istruzioi del kit 2.5
- la frenata l'ho fatta frenando a fondo ma senza pinzata secca, vero è però che la velocità era piuttosto contenuta, sarò stato sui 40km/h.
- accorciare il distanziale è un'idea che ho avuto anche io, anche perchè se i registri sono a 0 e io taglio (0.5cm o 1cm) di certo problemi non me ne darà.
- nell'uso stradale che ne faccio la forcella comunque funziona bene, sulle buche la moto è stabile e assorbe le imperfezioni dell'asfalto, però certo, quei 35mm di forka inutilizzata qualche sospetto me lo fanno venire...
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 5:06 pm
da sbalbi
se hai un 5w ok.
l'escursione ridotta è dovuta in primis al fatto che non fai staccate.
poi le molle progressive hanno come filosofia il far lavorare la sospensione nella parte centrale, quindi non lavora ne tutta estesa ne a fine corsa. difficile quindi mandarla a pacco, se non in situazioni limite o con impianti freno potenziati.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 6:21 pm
da sniper765
sbalbi ha scritto:se hai un 5w ok.
l'escursione ridotta è dovuta in primis al fatto che non fai staccate.
poi le molle progressive hanno come filosofia il far lavorare la sospensione nella parte centrale, quindi non lavora ne tutta estesa ne a fine corsa. difficile quindi mandarla a pacco, se non in situazioni limite o con impianti freno potenziati.
quindi me ne sto tranquillo come sto ora, senza toccare niente e vivo felice?
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 6:43 pm
da sbalbi
esatto, vivi felice e contento. tanto se non la usi in pista non puoi arrivare al fondocorsa, montando un kit racing, a meno che tu non guidi come un cane.

Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 6:55 pm
da sniper765
sbalbi ha scritto:esatto, vivi felice e contento. tanto se non la usi in pista non puoi arrivare al fondocorsa, montando un kit racing, a meno che tu non guidi come un cane.

caaaaapito, grazie delle info.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 7:45 pm
da Aspha
Ma perchè lasciare tutta quella escursione inutilizzata?
Prova a rifare una bella frenata (senza rischiare di andare in terra) da una velocità più elevata,
se rimane sempre a 35 io un centimetro allo spessore lo toglierei!
Re: pareri escursione forcella
Inviato: ven mar 02, 2012 9:15 pm
da sniper765
Aspha ha scritto:Ma perchè lasciare tutta quella escursione inutilizzata?
Prova a rifare una bella frenata (senza rischiare di andare in terra) da una velocità più elevata,
se rimane sempre a 35 io un centimetro allo spessore lo toglierei!
domani provo, magari prima scaldo bene le gomme e mi cerco un tratto di asfalto libero e pulito.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: sab mar 03, 2012 7:12 pm
da Ros
Qualcosa non torna
escursione totale forcella SV 110 mm
tu hai 67 mm di corsa , 25 mm di sag e fanno già 92 mm , 2 mm di fascetta e siam a 94 mm vuole dire che rimangono 16 mm dal pacco non 35
detto questo in teoria dovrebbe affondare ancora di 10 mm in situazioni limite (facendo un paio di stoppies) quindi la domanda è il livello olio sei sicuro di averlo fatto giusto???
Re: pareri escursione forcella
Inviato: sab mar 03, 2012 8:00 pm
da sniper765
Ros ha scritto:Qualcosa non torna
escursione totale forcella SV 110 mm
tu hai 67 mm di corsa , 25 mm di sag e fanno già 92 mm , 2 mm di fascetta e siam a 94 mm vuole dire che rimangono 16 mm dal pacco non 35
detto questo in teoria dovrebbe affondare ancora di 10 mm in situazioni limite (facendo un paio di stoppies) quindi la domanda è il livello olio sei sicuro di averlo fatto giusto???
intervento interessantissimo.
già sapere l'escursione totale della forka dell'sv mi è d'aiuto.
il livello olio non l'ho fatto io, l'ha fatto l'officina cui portavo prima la moto, erano competenti e non stupidi, però non potrei metterci la mano sul fuoco.
a questo punto, o ho sbagliato a misurare il sag (e potrebbe essere, visto che mi stavo arrangiando con un cric da auto e il cavalletto posteriore...) o non saprei, le misure che ho riportato nella foto sono certo essere giuste.
chiedo: i 10mm di cui parli, quelli che ancora possono essere sfruttati, andrebbero aggiunti ai 67 dell'escursione? quindi avrei 77mm di escursione utile da usare un po' in ogni occasione o che altro?
Re: pareri escursione forcella
Inviato: sab mar 03, 2012 8:30 pm
da sbalbi
quando avevo ipotizzato io che potevi avere troppo olio, nessuno mi ha cagato.. sigh
Re: pareri escursione forcella
Inviato: sab mar 03, 2012 9:40 pm
da sniper765
sbalbi ha scritto:quando avevo ipotizzato io che potevi avere troppo olio, nessuno mi ha cagato.. sigh
sinceramente non sono convinto che ci sia troppo olio, cavolo in officina portai anche i fogli del kit e chiesi esplicitamente di rispettarli alla lettera... mica erano stupidi...
domani ricontrollo il sag e poi vi dico.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: dom mar 04, 2012 11:04 am
da sbalbi
sniper765 ha scritto:sbalbi ha scritto:quando avevo ipotizzato io che potevi avere troppo olio, nessuno mi ha cagato.. sigh
sinceramente non sono convinto che ci sia troppo olio, cavolo in officina portai anche i fogli del kit e chiesi esplicitamente di rispettarli alla lettera... mica erano stupidi...
domani ricontrollo il sag e poi vi dico.
cosa vuol dire...
le moto vanno tarate in base alle istruzioni ma poi anche in base alle sensazioni e allo stile..
io ero partito da un sae 14 consigliatomi da ros, che poi anche sentendo lui, è diventanto prima un 21 poi un 23.
allo stesso modo avevo aggiunto alcuni cc di olio per stelo per compensare trasferimenti di carico eccessivi.
Re: pareri escursione forcella
Inviato: dom mar 04, 2012 1:42 pm
da sniper765
sbalbi ha scritto:sniper765 ha scritto:sbalbi ha scritto:quando avevo ipotizzato io che potevi avere troppo olio, nessuno mi ha cagato.. sigh
sinceramente non sono convinto che ci sia troppo olio, cavolo in officina portai anche i fogli del kit e chiesi esplicitamente di rispettarli alla lettera... mica erano stupidi...
domani ricontrollo il sag e poi vi dico.
cosa vuol dire...
le moto vanno tarate in base alle istruzioni ma poi anche in base alle sensazioni e allo stile..
io ero partito da un sae 14 consigliatomi da ros, che poi anche sentendo lui, è diventanto prima un 21 poi un 23.
allo stesso modo avevo aggiunto alcuni cc di olio per stelo per compensare trasferimenti di carico eccessivi.
ma si certo, specialmente sulle sospensioni, tra peso pilota, uso, peso moto ecc la personalizzazione ci sta tutta, altrimenti gireremmo tutti con le molle forcella di serie.
comunque ho appena rimisurato i vari valori forcella e centimetro alla mano questi sono i risultati:
- sag statico (senza me sopra): 20mm
- i 67mm, misurati meglio, sono 63mm
- fascetta 2 mm
- da sopra la fascetta alla piastra sempre 35mm sono.
il totale fa 120mm...
come sag forse siamo un po' scarsini (per uso stradale mi ricordo di aver letto 25-30mm), poi se consideriamo che essendo molle progressive in quel primo tratto sono piuttosto morbide mi sa proprio che in qualche maniera bisognerà agire.