Pagina 1 di 1
Compatibilità parafanghi
Inviato: mer gen 18, 2012 5:04 pm
da jumareal1
Signori buonasera.
Scusate la domanda stupida ma mi è venuto un dubbio... nessuno ha mai provato a montare un parafango anteriore delle ultime serie sulla prima seria? Nel forum non ho trovato nulla... A parte il bullone di fissaggio vicino al disco, quali sono le differenze tra i due?
Re: Compatibilità parafanghi
Inviato: ven gen 20, 2012 10:56 am
da Ros
jumareal1 ha scritto:Signori buonasera.
Scusate la domanda stupida ma mi è venuto un dubbio... nessuno ha mai provato a montare un parafango anteriore delle ultime serie sulla prima seria? Nel forum non ho trovato nulla... A parte il bullone di fissaggio vicino al disco, quali sono le differenze tra i due?
lo monti con tutta la forcella
Re: Compatibilità parafanghi
Inviato: ven gen 20, 2012 11:34 am
da jumareal1
ah ok, bisogna cambiare anche gli steli quindi
Re: Compatibilità parafanghi
Inviato: lun apr 02, 2012 10:59 am
da jumareal1
Non avendo voglia di cambiare gli steli mi son messo ad adattare un parafango originale della serie nuova, ecco un assaggio, a moto finita posterò una foto migliore
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 93742.jpg/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Compatibilità parafanghi
Inviato: sab apr 07, 2012 11:46 am
da polo-sv
Secondo me sta benissimo attendo foto a fine lavori e poi mi spieghi che modifiche bisogna fare per adattare.
Re: Compatibilità parafanghi
Inviato: mer apr 11, 2012 11:49 am
da jumareal1
Grazie

Guarda cmq il parafango a quello stadio è finito, non l'ho ancora montato perchè devo fare una staffetta che va ad utilizzare i fori di fissaggio originali del parafango del mille ma è + una cosa estetica che funzionale.
Per adattarlo non è che ci siano 'ste grandi modifiche da fare, io ho misurato la distanza tra ruota e parafango (sia davanti che dietro), ho rimosso il parafango originale, posizionato l'altro tenendolo con degli spessori all'altezza dell'originale.
A questo punto devi ingegnarti per creare i supporti che si avvitino tramite i due fori originali della forcella, io dietro ho rivettato alla plastica una staffa di metallo con un inserto filettato mentre davanti ho direttamente forato e messo un inserto che all'eterno è autofilettante ma all'interno è M4 (o M5 non ricordo) come da vite originale.
A quel punto stucchi, gratti, etc.